Beelink i68 TV Box 4K

Emidio Frattaroli, Franco Baiocchi 29 Settembre 2015 4K e 8K

Il Beelink i68 è un mini PC di produzione cinese, con sistema operativo Android 5.1, utilizzato per funzionalità di TV Box e basato sul SoC Rockchip RK3368: un chipset con processore 64 bit Octacore, che supporta la riproduzione di video Ultra HD 4K, anche nel nuovo formato HEVC H.265

Test e qualità audio e video

 
- click per ingrandire -

Dimensioni e peso estremamente contenute non danno una sensazione di elevata robustezza. Al contrario, la costruzione si è rivelata solida e accurata, con quattro viti nascoste sotto i piedini in gomma e un'interno razionale, con un generoso dissipatore sul main chip OctaCore RK3368, che dovrebbe essere in grado di decodificare video a risoluzione Ultra HD 4K fino a 60p ma che, in questo caso, viene limitato fino a 30p. All'interno, ancorata al coperchio superiore, c'è l'antenna dual-band per il sistema wireless che si è rivelato molto sensibile, al pari della maggior parte dei laptop di ultima generazione.

  
- click per ingrandire -

Il piccolo i68 si è dimostrato molto veloce e reattivo nella navigazione tra i menu, nell'avvio delle app e nello sfogliare le varie cartelle dei supporti di memoria collegati. I vari menu di configurazione audio e video sono piuttosto semplici anche se alcune impostazioni non sono immediatamente raggiungibili, come quella per l'uscita "bitstream" che si trova in "Setting/Sound & notification/Sound Devices Manager". Tra le configurazioni dell'uscita video, che si trovano invece nel menu "Settings/Display/HDMI mode", ci sono varie impostazioni predefinite per risoluzione e frequenza di scansione, per risoluzione SD, 720p, 1080p e 2160p. Il setting Ultra HD 4K prevede al momento soltanto la frequenza di 30Hz. Per tute le altre, dal full HD all'SD, è possibile scegliere solo tra 50p e 60p. In altre parole, manca la voce indispensabile per i puristi della riproduzione audio e video di qualità, ovvero la possibilità di uscire a 24p.

 
- click per ingrandire -

La riproduzione dei contenuti in formato H.264 è precisa, sia come livelli (controllati via HDMI), che come qualità generale. Per i contenuti con frequenza di 23,976 fps, selezionando la risoluzione 4K 30p oppure quella full HD 60p, sono chiaramente avvertibili alcuni microscatti asimmetrici per l'adeguamento del frame-rate in uscita. Selezionando la frequenza di 50p il problema diventa molto più difficile da riconoscere. In attesa di una soluzione a livello firmware è l'unica contromisura al momento possibile. Il piccolo i68 riproduce anche contenuti a risoluzione Ultra HD 4K, sia in formato H.264, sia HEVC H.265. Nel primo caso abbiamo testato file video fino a 80 Mbps di media, con punte di 120 Mbps senza alcun problema di scatti. Per lo stream in HEVC/H.265 abbiamo testato un file con datarate medio di 40 Mbps, con punte fino a circa 60 Mbps, senza alcun problema. Dopo aver selezionato l'uscita audio "bitstream", attraverso l'uscita HDMI transitano senza alcun problema tutte le codifiche audio, anche quelle HD.

In attesa di verificare la compatibilità con Netflix, che sarà disponibile in Italia dal prossimo 22 Ottobre, non possiamo far altro che consigliare l'acquisto di questo ottimo TV Box, dotato di rapporto qualità prezzo eccellente (solo 67,89 Euro, IVA e spedizione da UK incluse) che permette di perdonare anche alcuni limiti, come la potenza di calcolo non eccezionale, il rendering delle pagine web, l'incompatibilità con i contenuti Youtube ad elevata risoluzione e l'impossibilità di selezionare la frequenza di scansione a 23,976 Hz. 

La pagella secondo la redazione di AV Magazine: voto medio 8,0

Costruzione 8,0
Versatilità 8,0
Qualità AV​ 7,0
Rapporto Q/P 9,0

Link al negozio online GearBestwww.gearbest.com/tv-box-mini-pc/pp_211700.html?wid=3

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • macaf

    23 Ottobre 2015, 18:35

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4465670
    Il problema sembra essere di Kodi.

    In ogni modo, aspettate a fare upload di firmware sull'i68 senza esser certi - PRIMA - di risolvere il problema.

    Noi abbiamo ancora a disposizione il sample. Se volete facciamo noi un upgrade e vediamo cosa succede.

    Qualche indicazione su cosa installare?

    Emidio


    quindi avete riscontrato anche voi il problema ? Da tutte le prove che ho fatto con le varie versioni di Kodi non ho ottenuto nessun risultato. Credo che l'unica cosa da fare è cercare un'altra app simile a Kodi, ma nel mio caso specifico, che abbia anche la possibilità di leggere files da rete, in particolare dal Mac. A tal proposito non so proprio cosa installare!
    I firmware sono qui: http://freaktab.com/forum/tv-player...firmware-update
  • looun

    23 Ottobre 2015, 23:45

    prova plex ma devi installare la versine server sul mac
  • macaf

    24 Ottobre 2015, 01:26

    soluzione, provvisoria ma funzionante: uso Explorer per vedere le cartelle del mac, seleziono il video che mi interessa e poi lo apro il con l'app Video player. Non il massimo ma almeno ho il DD.
  • looun

    24 Ottobre 2015, 10:20

    altrimenti prova ad usare kodi il lettore esterno Video player del box http://kodi.wiki/view/External_players
  • macaf

    24 Ottobre 2015, 17:57

    accidenti, ho notato solo ora che la wifi non si connette a nessuna rete! avevo fatto il collegamento via cavo e quindi andavo tranquillo...
  • andymnc

    25 Marzo 2016, 11:37

    device al di sotto dei minix

    sto device è decisamente al di sotto dei minix. di sicuro dell'x8-h+ nonostante android 4.4.2.
    il supporto è totalmente al di sotto di quello dei minix.
    Direi che se volete un prodotto windows il loro ngc-1 è mostruoso, esce anche 4k a 30fps, supporto 3d e tutto. aggiornamenti firmware costanti e supporto sull'hardware a dir poco grandioso.
    se volete android (5.1.1 per ora) e non ms, andate sull'u1.
    In questo caso visivamente ottimo, 10 bit video, 4K @ 60Hz, e audio (visto il chipset e la versione di android) a 24bit... eprfetto per netflix a 4k e non solo.
  • ovimax

    25 Marzo 2016, 12:23

    ma ....
    il ngc-1 oltre che difficile che da trovare è pure molto caro , con un prezzo minore ci fai un HTPC sempre con un celeron N3000/N3050 senza vincoli di essre dipendenti dal lo firmware.

    indubbiamente ha un SSD e wifi velocissimo ,ma vale il prezzo?

    Il supporto del 3D non mi risulta proprio , nella sperimentazione di kodi non compare tra i compatibili kodi Work in Progress - Windows 3D MVC Bluray test builds

    netflix 4k dimenticatelo sul U1 per quello serve minimo android TV , e anche per netflix HD non è certificato. quindi al massimo vedi in SD con audio stereo.

    Dove le hai prese le tue informazioni?

    Veramente sui supporto minix non si sente parlare benissimo.

    Almeno U1 è comunque seguito da uno dei più forti del team di kodi lo stesso che segue la shield , su questo non ci sono dubbi.
  • Emidio Frattaroli

    25 Marzo 2016, 14:44

    Per Netflix, se non c'è una uscita con HDCP 2.2 mi sa che il 4K ce lo possiamo scordare.

    E infatti credo che al momento siano compatibili pochissimi player e con android credo ci sia solo la Shield di nVidia.

    Emidio
  • ovimax

    25 Marzo 2016, 14:54

    uscita con HDCP 2.2 è l' ultima cosa purtroppo,
    prima il dispositivo deve essere certificato Widevine livello 3 per abilitare i contenuti UHD in android
    poi deve essere certificato sui server netflix per il 4k dopo che stato testato da loro.

    Poi in pratica funzionano solo sui box andriod TV.... mai capito il perchè di questo.

    in fatti fà molto gola il prossimo box timvison che sarà andriod TV 4k netflix ready, attuale è 'solo' HD / DD+ 5.1 e si spera economico come attuale.
  • Emidio Frattaroli

    25 Marzo 2016, 15:15

    Originariamente inviato da: ovimax;4552109
    uscita con HDCP 2.2 è l' ultima cosa purtroppo,
    prima il dispositivo deve essere certificato........[CUT]
    Che io sappia, la presenza di un'uscita HDMI 2.0 con HDCP 2.2 è la prima cosa. Se non c'è quel tipo di hardware non si può neanche accedere alla certificazione.

    In ogni modo, di altro che non sia Android c'è anche questo:

    http://www.avmagazine.it/news/4K/so...uropa_9232.html

    E poi dovrebbero arrivare anche alcuni lettori UHD Blu-ray che dovrebbero avere anche la compatibilità con Netflix 4K.

    Sai di altri prodotti Android che riproducono Netflix 4K oltre lo Shield di NVidia?

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News