![]() |
||||||||||||
Stampa | ||||||||||||
|
||||||||||||
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche
Abbiamo ricevuto in prova da parte di Gearbest, noto portale di e-commerce cinese dedicato soprattutto alla vendita di prodotti tecnologici ed elettronica di consumo, il Beelink i68 un mini PC basato sul SoC Rockchip RK3368, chipset con processore 64 bit Octacore (Cortex A53) a 1.2 GHz con litografia a 28nm e GPU PowerVR G610 che supporta OpenGL 3.1, OpenCL 1.2 e DirectX 9.3, dedicato per applicazioni TV Box. Il Beelink i68 è dotato inoltre di 2GB di memoria RAM DDR3 ed una eMMC Flash ROM da 8GB espandibile fino a 64 GB tramite scheda SD, WiFi IEEE 802.11 b/g/n, Blutooth 4.0, HDMI 2.0 per riproduzione video 4K@60fps, supporto per la decodifica hardware del formato H.265, Ethernet Gigabit e sistema operativo Android Lollipop 5.1.1. Il Beelink i68 si presenta di forma quadrata, piccolo e compatto con la parte inferiore dotata di 4 piedini in gomma che facilitano l'appoggio ed aumentano l'attrito evitando possibili scivolamenti. Il lato frontale presenta un led nascosto all'interno dello chassis, trasparente in quella zona, che indica lo stato on/off del dispositivo, blu durante l'accensione e rosso per lo spegnimento; sul lato destro sono presenti due connettori USB, uno slot per scheda SD e un connettore microUSB OTG (USB On-The-Go), che permette di comunicare con periferiche USB come HDD esterni, pendrive, tastiere, mouse o joypad attraverso un opportuno cavo e che, a differenza dell'USB normale,ha la peculiarità che i dispositivi collegati sono driver-free. Sul lato posteriore sono invece presenti il pulsante di accensione, il plug per l'alimentazione, il connettore di uscita HDMI, una ulteriore presa USB, un connettore ethernet RJ45 e un'uscita digitale SPDIF. Il TV Box ha in dotazione un telecomando di dimensioni molto ridotte, con pochi tasti ma essenziali, con cui è possibile controllare il dispositivo in maniera semplice e intuitiva, anche se l'utilizzo di un mouse collegato ad una delle prese USB a disposizione semplifica di molto la navigazione tra i menu e la gestione dei mediaplayer e delle altre apps installate. Nel caso si utilizzi il browser per navigare su internet il mouse diventa indispensabile per la compilazione delle URL che con il telecomando è lentissima e molto macchinosa; questo è un problema comune a tutti gli smart TV e in questo caso risulta molto utile anche se non indispensabile l'utilizzo di una tastiera collegabile attraverso il connettore USB o addirittura in Blutooth. Il packaging è essenziale, con un semplice box di cartone in cui possiamo trovare il TV Box, ovviamente, assieme ad un alimentatore dedicato da 5V e 2A, un cavo HDMI, un adattatore per l'USB OTG, il telecomando e una quick start guide esclusivamente in lingua inglese. Caratteristiche dichiarate Modello: I ONE i68 Link alle caratteristiche: www.gearbest.com/tv-box-mini-pc Pagina 2 - Funzioni e benchmark
Come anticipato, il mini PC è dedicato alla funzionalità di TV Box, e di questo ce ne accorgiamo già all'avvio del sistema operativo, una versione personalizzata di Android 5.1.1 per le smart TV. Il caricamento non è dei più veloci ed occorrono circa 20-25 secondi prima che possiamo usufruire pienamente delle funzionalità del dispositivo. Questo non implica comunque un handicap, visto che nel corso del normale utilizzo il TV box non viene spento completamente, ma rimane in stand by, per cui la possibilità di utilizzo è praticamente immediata. Una volta acceso, tenendo premuto per qualche istante il tasto di accensione è possibile scegliere tra lo spegnimento e il riavvio. Alla fine del bootstrap otteniamo una schermata tipica dei dispositivi Android, con in basso un menu di scelta rapida di apps e utility maggiormente utilizzate come il browser, Google Play, il pulsante per aprire la lista delle apps, il lettore video proprietario e le impostazioni di sistema, ed un desktop multiplo su cui appoggiare le icone per il lancio delle nostre apps preferite. Tra le varie apps preinstallate annoveriamo un apkinstaller, il browser di default, la calcolatrice, un file explorer molto elementare, un lettore musicale ed uno video proprietari, un app per l'upgrade del sistema, l'app dedicata a Netflix e anche Kodi, ex Xbox Media Center (XBMC), che è un programma open source per la gestione di un completo media center o Home theater PC nato per la console e successivamente reso disponibile anche su dispositivi Mac OS X, Windows, Linux, Apple TV, Raspberry Pi e Android. Utilizzando il mouse si riesce anche a visualizzare, scorrendo il puntatore dal bordo superiore dello schermo verso il basso e tenendo premuto il bottone sinistro, il classico menu a tendina degli smartphone e tablet, con toggle per attivare o disattivare il wifi, il blutooth, etc., e le notifiche di sistema. Se scorriamo il puntatore dal basso dello schermo verso l'alto otteniamo un menu con i pulsanti back, home, volume up e down, un bottone per catturare gli screenshot. Partendo dalla navigazione delle pagine internet, il browser effettua il rendering delle pagine a risoluzione bassa (sembrerebbe che sia a risoluzione di 1280x720), sia con il browser di default, sia con Chrome, senza possibilità di rimpicciolire il contenuto utilizzando lo "zoom" del browser, anche se viene selezionata la risoluzione UHD 4K in uscita. Forse anche per questo motivo, i contenuti video in finestra, visualizzati attraverso il browser, sono a bassa risoluzione, anche se vengono ingranditi a tutto schermo. Consci del fatto che un TV Box non necessita di un hardware straordinario per avere un funzionamento e prestazioni adeguate, abbiamo effettuato lo stesso alcuni benchmark di sistema come GeeekBench 3 o browser benchmark come Sunspider 1.0.2 e Google Octane 2.0, che utilizziamo comunemente per il test di smartphone e tablet ma che ci danno in ogni modo un'idea sulla velocità del processore, la rapidità nell’eseguire determinate funzioni, l’accesso alla memoria, la capacità di renderizzare poligoni nel 3D, la velocità dei browser, etc. Come possiamo vedere dai grafici dei benchmark, il Beelink i68 fornisce prestazioni più che dignitose nel System Benchmark, comparabili con quelle degli smartphone più performanti della passata generazione; fatica un pò più per quanto riguarda i browser benchmark, dopotutto un TV Box non è lo strumento più appropriato per la navigazione sul Web, in ogni modo la renderizzazione delle pagine è molto veloce lo stesso anche per siti notoriamente pesanti e complessi. Pagina 3 - Test e qualità audio e video
Dimensioni e peso estremamente contenute non danno una sensazione di elevata robustezza. Al contrario, la costruzione si è rivelata solida e accurata, con quattro viti nascoste sotto i piedini in gomma e un'interno razionale, con un generoso dissipatore sul main chip OctaCore RK3368, che dovrebbe essere in grado di decodificare video a risoluzione Ultra HD 4K fino a 60p ma che, in questo caso, viene limitato fino a 30p. All'interno, ancorata al coperchio superiore, c'è l'antenna dual-band per il sistema wireless che si è rivelato molto sensibile, al pari della maggior parte dei laptop di ultima generazione. Il piccolo i68 si è dimostrato molto veloce e reattivo nella navigazione tra i menu, nell'avvio delle app e nello sfogliare le varie cartelle dei supporti di memoria collegati. I vari menu di configurazione audio e video sono piuttosto semplici anche se alcune impostazioni non sono immediatamente raggiungibili, come quella per l'uscita "bitstream" che si trova in "Setting/Sound & notification/Sound Devices Manager". Tra le configurazioni dell'uscita video, che si trovano invece nel menu "Settings/Display/HDMI mode", ci sono varie impostazioni predefinite per risoluzione e frequenza di scansione, per risoluzione SD, 720p, 1080p e 2160p. Il setting Ultra HD 4K prevede al momento soltanto la frequenza di 30Hz. Per tute le altre, dal full HD all'SD, è possibile scegliere solo tra 50p e 60p. In altre parole, manca la voce indispensabile per i puristi della riproduzione audio e video di qualità, ovvero la possibilità di uscire a 24p. La riproduzione dei contenuti in formato H.264 è precisa, sia come livelli (controllati via HDMI), che come qualità generale. Per i contenuti con frequenza di 23,976 fps, selezionando la risoluzione 4K 30p oppure quella full HD 60p, sono chiaramente avvertibili alcuni microscatti asimmetrici per l'adeguamento del frame-rate in uscita. Selezionando la frequenza di 50p il problema diventa molto più difficile da riconoscere. In attesa di una soluzione a livello firmware è l'unica contromisura al momento possibile. Il piccolo i68 riproduce anche contenuti a risoluzione Ultra HD 4K, sia in formato H.264, sia HEVC H.265. Nel primo caso abbiamo testato file video fino a 80 Mbps di media, con punte di 120 Mbps senza alcun problema di scatti. Per lo stream in HEVC/H.265 abbiamo testato un file con datarate medio di 40 Mbps, con punte fino a circa 60 Mbps, senza alcun problema. Dopo aver selezionato l'uscita audio "bitstream", attraverso l'uscita HDMI transitano senza alcun problema tutte le codifiche audio, anche quelle HD. In attesa di verificare la compatibilità con Netflix, che sarà disponibile in Italia dal prossimo 22 Ottobre, non possiamo far altro che consigliare l'acquisto di questo ottimo TV Box, dotato di rapporto qualità prezzo eccellente (solo 67,89 Euro, IVA e spedizione da UK incluse) che permette di perdonare anche alcuni limiti, come la potenza di calcolo non eccezionale, il rendering delle pagine web, l'incompatibilità con i contenuti Youtube ad elevata risoluzione e l'impossibilità di selezionare la frequenza di scansione a 23,976 Hz. La pagella secondo la redazione di AV Magazine: voto medio 8,0
Link al negozio online GearBest: www.gearbest.com/tv-box-mini-pc/pp_211700.html?wid=3
|
||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |