Beelink i68 TV Box 4K
Il Beelink i68 è un mini PC di produzione cinese, con sistema operativo Android 5.1, utilizzato per funzionalità di TV Box e basato sul SoC Rockchip RK3368: un chipset con processore 64 bit Octacore, che supporta la riproduzione di video Ultra HD 4K, anche nel nuovo formato HEVC H.265
Test e qualità audio e video
Dimensioni e peso estremamente contenute non danno una sensazione di elevata robustezza. Al contrario, la costruzione si è rivelata solida e accurata, con quattro viti nascoste sotto i piedini in gomma e un'interno razionale, con un generoso dissipatore sul main chip OctaCore RK3368, che dovrebbe essere in grado di decodificare video a risoluzione Ultra HD 4K fino a 60p ma che, in questo caso, viene limitato fino a 30p. All'interno, ancorata al coperchio superiore, c'è l'antenna dual-band per il sistema wireless che si è rivelato molto sensibile, al pari della maggior parte dei laptop di ultima generazione.
Il piccolo i68 si è dimostrato molto veloce e reattivo nella navigazione tra i menu, nell'avvio delle app e nello sfogliare le varie cartelle dei supporti di memoria collegati. I vari menu di configurazione audio e video sono piuttosto semplici anche se alcune impostazioni non sono immediatamente raggiungibili, come quella per l'uscita "bitstream" che si trova in "Setting/Sound & notification/Sound Devices Manager". Tra le configurazioni dell'uscita video, che si trovano invece nel menu "Settings/Display/HDMI mode", ci sono varie impostazioni predefinite per risoluzione e frequenza di scansione, per risoluzione SD, 720p, 1080p e 2160p. Il setting Ultra HD 4K prevede al momento soltanto la frequenza di 30Hz. Per tute le altre, dal full HD all'SD, è possibile scegliere solo tra 50p e 60p. In altre parole, manca la voce indispensabile per i puristi della riproduzione audio e video di qualità, ovvero la possibilità di uscire a 24p.
La riproduzione dei contenuti in formato H.264 è precisa, sia come livelli (controllati via HDMI), che come qualità generale. Per i contenuti con frequenza di 23,976 fps, selezionando la risoluzione 4K 30p oppure quella full HD 60p, sono chiaramente avvertibili alcuni microscatti asimmetrici per l'adeguamento del frame-rate in uscita. Selezionando la frequenza di 50p il problema diventa molto più difficile da riconoscere. In attesa di una soluzione a livello firmware è l'unica contromisura al momento possibile. Il piccolo i68 riproduce anche contenuti a risoluzione Ultra HD 4K, sia in formato H.264, sia HEVC H.265. Nel primo caso abbiamo testato file video fino a 80 Mbps di media, con punte di 120 Mbps senza alcun problema di scatti. Per lo stream in HEVC/H.265 abbiamo testato un file con datarate medio di 40 Mbps, con punte fino a circa 60 Mbps, senza alcun problema. Dopo aver selezionato l'uscita audio "bitstream", attraverso l'uscita HDMI transitano senza alcun problema tutte le codifiche audio, anche quelle HD.
In attesa di verificare la compatibilità con Netflix, che sarà disponibile in Italia dal prossimo 22 Ottobre, non possiamo far altro che consigliare l'acquisto di questo ottimo TV Box, dotato di rapporto qualità prezzo eccellente (solo 67,89 Euro, IVA e spedizione da UK incluse) che permette di perdonare anche alcuni limiti, come la potenza di calcolo non eccezionale, il rendering delle pagine web, l'incompatibilità con i contenuti Youtube ad elevata risoluzione e l'impossibilità di selezionare la frequenza di scansione a 23,976 Hz.
La pagella secondo la redazione di AV Magazine: voto medio 8,0
Costruzione | ![]() |
8,0 |
Versatilità | ![]() |
8,0 |
Qualità AV | ![]() |
7,0 |
Rapporto Q/P | ![]() |
9,0 |
Link al negozio online GearBest: www.gearbest.com/tv-box-mini-pc/pp_211700.html?wid=3
PAGINE ARTICOLO
Commenti (32)
-
buongiorno, ho provato diverse versioni più vecchie di Kodi ma niente da fare, sempre stesso problema che si presenta quando attivo l'audio passthrough per il passaggio del suon DD. A questo punto devo usare una app diversa, ma sono nuovo del mondo android, mi servirebbe un media player che mi dia la possibilità di leggere la rete ed in particolare le cartelle del mio mac (smb o afp quindi...); suggerimenti ? grazie e spero di non essere troppo OT.
-
sul sito del produttore neanche esiste I68 o R68 http://www.bee-link.com/ questo lascia molto pensare.
unica è che provi i firmware che sono qui http://freaktab.com/forum/tv-player.../beelink-rk3368, il sito è molto famoso i firmware non lo sò.
Kodi ufficiale non supporta ancora i 3368(è inutile che provi versioni diverse) devi usare le versioni custom dei produttori .
PS se prima dicevo che non è un buon prodotto un motivo c'è! -
Originariamente inviato da: looun;4458451Rimane oltre il fattore che un htpc fanless 4k h.265 ecc come un box ti costa molto di più di 600€ , o altrimenti devi rinunciare a..........[CUT]
Mi piacerebbe provare uno dei nuovi pentium braswell, sono fanless e hanno la decodifica hw per h.265 anche se con qualche limite...con 200/250 euro te la cavi. -
qui ne parlano, sembra un problema conosciuto, ma la soluzione ?
http://forum.kodi.tv/showthread.php...3088#pid2103088
Originariamente inviato da: looun;4465393sul sito del produttore neanche esiste I68 o R68 http://www.bee-link.com questo lascia molto pensare.
unica è che provi i firmware che sono qui http://freaktab.com/forum/tv-player.../beelink-rk3368, il sito è molto famoso i firmware non lo sò.
Kodi ufficiale non supporta ancora i 3368(è inutile che pr..........[CUT] -
Originariamente inviato da: R!ck;4465417Mi piacerebbe provare uno dei nuovi pentium braswell, sono fanless e hanno la decodifica hw per h.265 4k anche se con qualche limite...con 200/250 euro te la cavi.
la decodifica h.265 non è Hardware ma ibrida,non è la stessa cosa, poi non supportano:
- 10 bit
- HDR
- BT.2020
in pratica poco utile per un vero UHD.
spedi adesso 200-250 e poi fra 6-12 ne devi rispendere alri 200-300, se vuoi un stema più longevo devi andare su i5 o i7 o una GTX960 e arrivi a 600€.
C'è poco da girarci intorno. -
semplice non c'è
Kodi ufficiale non supporta ancora i 3368(è inutile che provi versioni diverse) devi usare le versioni custom dei produttori .
finchè il team non supporta i rockchip 3368 non ci saranno notivà, rimani vincolato agli aggornamenti del produttore.
Per questo si Sconsiglia prodotti che usano versioni custom di kodi. -
Il problema sembra essere di Kodi.
In ogni modo, aspettate a fare upload di firmware sull'i68 senza esser certi - PRIMA - di risolvere il problema.
Noi abbiamo ancora a disposizione il sample. Se volete facciamo noi un upgrade e vediamo cosa succede.
Qualche indicazione su cosa installare?
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4465670Il problema sembra essere di Kodi.
In ogni modo, aspettate a fare upload di firmware sull'i68 senza esser certi - PRIMA - di risolvere il problema.
Noi abbiamo ancora a disposizione il sample. Se volete facciamo noi un upgrade e vediamo cosa succede.
Qualche indicazione su cosa installare?
Emidio
il problema non è kodi, questo box come tutti i box con soc 3368 usano una versione custom ovvero modifica di kodi( non quella ufficiale ) :
- il Tronsmart R68 e i68 hanno la stessa e identica scheda madre quindi condivido lo stesso firmware e la stessa versione di kodi
- zidoo x6 monta una sua versione di kodi (di cui sono distribuiti i sorgenti nel repositori di kodi)
- himedia h8 monta una sua versione di kodi
cosa installare bhò, sul sito del produttore il box non esiste neanche http://www.bee-link.com/ -
Originariamente inviato da: looun;4465683Nel senso che il problema si presenta solo con Kodi e non con altri player. E visto che questo SoC sta diventando abbastanza diffuso, sono certo che ci sarà un adeguamento.... il problema non è kodi,.......[CUT]
Emidio -
mmmm.... dubito francamente per vari motivi:
1 ) una delle funzioni del 3368 è il full 3d(MVC bello usato nei bluray 3D ) , cui il team di kodi non nessun interesse, che viene implementa dai vari produttori zidoo himeda.
2 ) il team di kodi ha focalizzato gli sviluppi sil nvidia shield perchè ha un hardware molto potente un ottimo supporto e un implemetazione di android os certificata. oppure su altri produttori che supportano kodi come wetek.
3 ) SDK di rockchip è sempre stato penoso, 3288 è stato praticamente abbandonato senza che fosse mai maturo.
forse e quando ci sara un integrazione dei codici sorgenti rilasciati da zidoo ,allora ci sarà un integrazione nel supporto del soc 3368 in kodi.