Sony VPL-VW100 disponibile

Emidio Frattaroli 30 Dicembre 2005, alle 16:32 Video Proiettori

Sony rispetta le promesse ad inizia le spedizioni dei primi esemplari del videoproiettore VPL-VW100 a piena risoluzione HD. Un primo esemplare è già disponibile presso HiFi Di Prinzio a Chieti Scalo.

Chieti Scalo, 30 Dicembre 2005. Un primo esemplare del videoproiettore Sony VPL-VW100 con piena risoluzione HD da 1920x1080 punti è arrivato da HiFi Di Prinzio, punto vendita di riferimento per prodotti audio e video per il Centro Italia. Il videoproiettore Sony è basato sulla tecnologia SXRD ed ha un rapporto di contrasto dichiarato pari a 15.000:1.

Il VPL-VW100 utilizza una lampada allo xeno puro da 400 Watt (800 ANSI lumen) caratterizzata da uno spettro piatto e naturale, molto simile a quello della luce solare, che assicura una straordinaria riproduzione dei colori, inclusi i bianchi assolutamente puri e gli spettacolari rossi che si possono ammirare nelle sale cinematografiche. La durata della lampada è di circa 2.500 ore

Lo zoom è motorizzato con escursione pari a 1,8X ed è asservito da meccanismo di lens shift verticale per aumentare notevolmente le possibilità di installazione.

Caratteristiche principali: 
- Predisposizione HD (1920 x 1080)
- Pannelli Sony SXRD da 3 x 0,61 pollici 
- Rapporto di formato nativo 16:9
- Contrasto: 15.000:1, grazie all'impostazione Advanced Iris
- Luminosità: 800 ANSI lumen
- Lampada allo xeno puro da 400 W, LMP-H400
- Rapporto di zoom 1,8x
- Bassa rumorosità operativa: 22 dB
- Dimensioni dello schermo: 40 - 300 pollici (1-7,6 m)
- Dimensioni: 496 (larghezza) x 574 (lunghezza) x 175 (altezza) mm
- Peso: Circa 19 kg 

Connessioni: 
- HDMI (High Definition Multimedia Interface)
- DVI-D 
- Video component 
- S-Video 
- Video composito 
- RGB 15 pin 
- RS-232C
- Rete RJ-45
- Uscita impulso 12 Volt

Il proiettore Sony VPL-VW100 sarà disponibile da dicembre 2005 ad un prezzo di 11.000 Euro IVA compresa. L'unica nota negativa riguarda il prezzo della lampada di ricambio che dovrebbe avvicinarsi ai 1.000 Euro.

Per informazioni sulle possibilità di visionare il proiettore Sony: www.hifidiprinzio.it


Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Paolo UD

    04 Gennaio 2006, 22:43

    Mi era sfuggito Stefano

    come facciamo ad aspettare fino al prossimo TAV, qui bisogna organizzare
    mandi
    Paolo
  • Danik

    05 Gennaio 2006, 01:25

    Originariamente inviato da: Stedel
    Ultima ragione....dovevo prenderlo tassativamente prima della fine dell'anno.
    By Stefano


    Capisco
  • Thefaster

    05 Gennaio 2006, 12:01

    Finalmente.

    Finalmente: è stata la prima parola che mi è venuta in mente appena lo abbiamo acceso. Sono stato l'altro ieri da Di Prinzio a vederlo.

    Ho fatto una piccola prova di visione in 1080i (50hz) collegato all'868. Confermo le ottime impressioni della preview di linomatz. Di questo nuovo priettore mi ha sorpreso il controllo in generale. Sopratutto sulle alte luci.
    L'iris, in automatico, svolge davvero un ottimo lavoro e il controllo sulle basse luci è altrettanto soddisfacente. Per l'assenza di dithering lo preferisco a tutti quei DLP che ne mostrano, anche se minimamente.
    La definizione e i colori sono strabilianti e il reticolo, ad 1 metro di distanza, inesistente.

    Insomma, da vedere! Sperando che sia la base di partenza per la produzione di apparecchi più economici.

    I miei complimenti a Stedel che di certo potrà ritenersi soddisfatto.
  • Stedel

    05 Gennaio 2006, 14:36

    Paolo...se vuoi esserci quando lo tireremo su...non hai che da dirlo... ci mancherebbe altro! Lo sai che la brandina del Conte Mascetti è sempre pronta!

    The faster, mi fà piacere che la macchina ti sia piaciuta e ti ringrazio per i complimenti. Peccato per il 1080i dal Pio (credo sarebbe stato più sensato un 576i da HDMI e lasciar fare tutto il Lavoraccio al deinterlacer/scaler a 10 bit del Sony...)

    Ciao!
  • Thefaster

    05 Gennaio 2006, 16:11

    Infatti è quello che avevo pensato anch'io ma non mi sono dilungato oltre con la prova dal momento che proprio il materiale di partenza era limitato. Stare li a cercare di vedere quale scaler andasse meglio non credo sarebbe stato in fin dei conti un fattore determinante.

    Infatti, mentre i primi piani ti riempivano gli occhi (di gioia), i secondi piani non erano un granchè quanto a definizione. Se non ci sono informazioni c'è poco da interpolare.
    Il tuo è un proiettore che deve lavorare con materiale in HD, è l'unico difetto che, dopo un'ora di visione, ho potuto rilevare. Sono certo che in questo caso svanirà anche la sensazione di poca tridimensionalità che ho avuto. Non che sotto questo aspetto fosse deficitario ma di certo mi aspettavo qualcosa di più. Pertanto ribadisco la necessità assoluta di software HD.

    Di certo qualcuno torverà il pelo nell'uovo anche a questa macchina e che in futuro potrà esserci di meglio anche in previsione dei futuri sviluppi del DLP. Niente di più vero. Però il mio punto di vista è che con questo proiettore si rompe col passato, DLP o LCD che sia. Per la cronaca, successivamente ho visionato il Benq 7700 e il Barco Cineversum 70. Ammetto a priori il divario di categoria tra i tre prodotti, ma dopo aver visto il Sony gli altri mi provocavano un sorta di rigetto. Non mi riferisco alla definizione, dove è scontato che ci sia differenza, ma al controllo del sony dell'immagine in generale.

    Già ti vedo godere come un matto quando fra qualche mese, si spera, potrai dargli in pasto materiale in alta definizione.



« Precedente     Successiva »

Focus

News