DLP BenQ 1080p
Anche BenQ entra nel mercato dei videoproiettori di fascia altissima e presenta al CeBIT il nuovo modello W10000 HD con tecnologia DLP a singolo chip e risoluzione di 1920x1080 punti
Hannover, Marzo 2006. BenQ annuncia al CeBIT quattro nuovi videoproiettori con tecnologia DLP che si affiancheranno ai prodotti già presenti a listino. La più grossa novità è stata presentata per il settore home theater con l'arrivo del nuovo modello con tecnologia DLP e piena risoluzione HD.
Il nuovo videoproiettore, identificato dalla sigla W10000 HD, condivide buona parte dello châssis con il modello di fascia alta PE8720. All'interno viene utilizzato un singolo microdisplay DMD con diagonale di 0,95" e piena risoluzione HD con 1920x1080 punti.
Il nuovo BenQ W10000 HD sarà disponibile anche in Europa ma solo nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno. Il prezzo non è stato ancora fissato ma si posizionerà certamente nella fascia più alta del mercato.
Per maggiori informazioni sui prodotti BenQ: www.benq.it
Commenti (25)
-
Originariamente inviato da: AlbertoPNSono d'accordo.e su un 1080p ... dall'ottica
Emidio -
di ritorno dal Cebit sai dirci qualcosa sui dlp proiezione frontale LCD 1080?
walk on
sasadf -
Non che si riuscisse a vedere granché.
Il proiettore era sistemato in piena luce e poiettava su uno schermo Stewart di generose dimensioni.
Impossibile dare giudizi, purtroppo.
Emidio -
Originariamente inviato da: sasadfdi ritorno dal Cebit sai dirci qualcosa sui [b][u]dlp[/u] proiezione frontale LCD 1080?[/b]
walk on
sasadf
magguarda che scemenza che ho scritto!!!
intendevo, si è visto oltre il vecchio prototipo del JVC, qualche altro 1080p lcd?!?!
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: RaffaeleBenq entra nella fascia altissima di mercato.....nell'ultimo trimestre dell'anno in corso. Continuano a rincorrersi le notizie la cui affidabilità e tutta da confermare. A titolo esemplificativo il chip Realta, la tecnologia Sed, i supporti ad alta definizione.........
Comincio a capire il vero motivo degli NDA che potremmo tranquillamente tradurre con NDC....non diciamo c....te....
Mi autoquoto per evidenziare che il mio post volutamente ironico aveva come scopo l'evidenziare come molte notizie che si rincorrono nell'audio/video poi si rivelino quanto meno inesatte ( a mio parere )
Non era e non è mia intenzione personale mettere in discussione la professionalità e/o veridicità delle fonti, siano esse l'admin che altri operatori/appassionati del settore. NDA era ovviamente inteso come non-disclosure agreements e non come il professionista le cui iniziali compongono lo stesso acronimo.
Ciao.
Raffaele