
CES: Sony VPL-VZ1000ES SXRD 4K HDR
Annunciato a Las Vegas un nuovo proiettore 4K a tiro ultra-corto, dotato di matrici SXRD con illuminamento ibrido laser-fosfori, tecnologie Triluminos e Reality Creation, ottica motorizzata con distanza minima di proiezione di soli 15 cm
Il Sony VPL-VZ1000ES raccoglie l'eredità del proiettore a tiro ultra-corto LSPX-W1S, presentato durante l'edizione del CES 2014. Rispetto al predecessore offre dimensioni più compatte (93 x 49 x 22cm per un peso di 35kg) ed una luminosità superiore del 25% (2500cd/m2). La tecnologia di proiezione rimane la consolidata SXRD a tripla matrice da 0,74", abbinata al sistema di illuminamento ibrido Z-Phosphorus (longevità di 20 000 ore) con tecnologia Triluminos per l'espansione della gamma di colori riproducibili.
L'ottica ultra short-throw permette di generare immagini da 80 a 120 pollici da una distanza compresa tra 15 e 21 cm, mentre il sistema Reality Creation si occupa della conversione 4K dei segnali di minore risoluzione (SD, HD, FHD). L'ottica è dotata di zoom (1,02x) e fuoco motorizzati con banchi di memoria per salvare le impostazioni. La rumorosità è di 24 dB, mentre quattro sono gli ingressi HDMI 2.0a per segnali 4K HDR fino a 12 bit, supportati solo in standard HDR-10, per quanto appaia probabile un futuro upgrade Dolby Vision come quello previsto per il TV ZD9.
Annunciato per il prossimo mese di aprile, il Sony VPL-VZ1000ES verrà lanciato ad un prezzo più abbordabile del predecessore, ma comunque intorno ai 25.000 $.
Per ulteriori informazioni: www.sony.it
Fonte: What Hi-Fi, AV Cesar
Commenti (10)
prezzo a parte si tratta di una soluzione interessante.. Non ho ben capito però se utilizzabile anche con schermo non proprietario, personalmente ho investito parecchio su uno Stewart Studiotek 130 e in futuro non vorrei doverlo pensionare prematuramente
Se Sony non risolve i problemi delle matrici (e recuperare in credibilità

Dove parla di schermo proprietario?
Sul video postato in un'altro thread era abbinato ad un Zero Edge.
nell'articolo non se ne parla, era solo un mio dubbio


Vorrei sapere da qualche guru (magari Emidio):
1) perchè non ci sono recensioni e non se ne parla ad es. su avmagazine e mai visti negli shoot out o demo nei negozi?
2) perchè costano così tanto?
3) hanno dei difetti (costruttivi, ottici) rispetto ai VPR con ottica normale non ultra corta (es. JVC, Sony di cui si parla sempre)?
4) perchè proiettori normali (es. JVC e Sony) non vengono fatti con obiettivo un po' più grandangolare di 1,4 (per avere schermo più grande se non si ha la possibilità di allontanare il vpr dallo schermo: es. stanza corta)
http://www.avmagazine.it/articoli/v...gtz1_index.html
Emidio
ma interessante per chi???
dichiarano 20.000 (ventimila!) ore di durata dei fosfori e poi [U]INVARIATA tecnologia delle matrici SXRD... cioè di quelle meraviglie che hanno lasciato in braghe di tela clienti a volte anche dopo solo 400 ore[/U]! ... cito:La tecnologia di proiezione rimane la consolidata SXRD ... cioè non sono ancora sazi? non ne hanno fatte ancora abbastanza? ... e hanno anche aumentato il flusso luminoso


ma di che stiamo parlando?
accidenti che memoria corta

leggi bene Paolo, soluzione interessante... affermazione riferita alla proiezione a tiro corto.
Non entro nuovamente nel merito delle problematiche relative alle matrici SXRD, ben note e assolutamente censurabili.
E' un piacere ritrovarti comunque sempre pacato nei commenti
