BenQ W9000 1080p a 3.990 Euro
BenQ Italy svela prezzo e disponibilità del nuovo videoproiettore DLP a piena risoluzione HD W9000 che si propone a pieno titolo come nuovo riferimento per il rapporto Q/P
Milano, 16 Luglio 2007. Dopo una lunga serie di rumors, annunci e smentite più o meno ufficiali, BenQ Italy scopre tutte le carte sul nuovo videoproiettore full HD con tecnologia DLP che si affiancherà al prestigioso modello W10000 e che è destinato ancora una volta a fissare nuovi parametri per il giudizio sul rapporto qualità prezzo dei videoproiettori 1080p.
Il W9000 si presenta in modo assolutamente identico rispetto al "fratello maggiore". Lo chassis è praticamente lo stesso impiegato sin dal modello 8700, con obiettivo centrale e soluzioni estremamente efficienti per l'abbattimento del rumore. In pratica è possibile distinguere i due proiettori full HD solo dalla serigrafia.
Anche le caratteristiche del W9000 sono praticamente sovrapponibili a quelle del W10000, soprattutto per versatilità, numero e tipo di ingressi a disposizione e compatibilità con i segnali ad alta definizione in ingresso, compresi quelli 24p. Sulla carta soltanto il rapporto di contrasto dichiarato è diverso e inferiore rispetto al modello W10000.
Il W9000 dovrebbe utilizzare il nuovo chip DMD con diagonale da 0,8", sensibilmente più piccolo rispetto al microdisplay con diagonale da 0,95" impiegato dal W10000 e da altri prestigiosi proiettori DLP a singola matrice. In sostanza, per il W9000 è lecito attendersi una capacità di dettaglio leggermente inferiore rispetto al fratello maggiore.
L'unica nota negativa riguarda la distribuzione. Ili W9000 è disponibile solo in un numero molto limitato di pezzi e potrà essere acquistato soltanto su ordinazione. Un vero peccato poiché, grazie al prezzo di listino al pubblico, pari a 3.990 Euro IVA compresa, sarà l'oggetto del desiderio di molti appassionati. Per maggiori informazioni sulla disponibilità: pjteam.BQIT@benq.com
Commenti (7)
-
inizialmente sembrava addirittura non dovesse arrivare in Italia. la differenza è di circa 1.500 euro se non erro.
-
c'è da dire che su pix*** era già disponibile da un pezzo a quella cifra (sebbene, presumibilmente, fossero macchine di importazione)
la riduzione del DMD sembra il nuovo cavallo di battaglia dei DLP per controbattere, sul fattore prezzo, le controparti LCD (vedi anche l'ultimo Optoma)
bisognerebbe accertare se questo non vada a discapito delle prestazioni...
saluti
gianluca -
Interessante VPR...
Ma lo zoom limitato comporta qualche problema d'installazione. -
Originariamente inviato da: stazzatletala differenza è di circa 1.500 euro se non erro.
No, è di 2K€ netti sul prezzo di listino. -
Per quanto riguarda il processore video, qualcuno sa se è lo stesso del fratello maggiore o se hanno risparmiato qualcosa?
-
Lo stesso, identico con tecnologia DCDi Faroudja
-
Sembra interessante come prodotto ma prima di spendere 4000€ mi piacerebbe vederlo all'opera in una bella recensione di AVMag
e poi dal vivo. Sapete se sarà presente al prossimo TAV di Milano ??