TV Philips OLED 707 e OLED 807 con pannelli OLED EX

Riccardo Riondino 27 Gennaio 2022, alle 16:23 Display e Televisori

I primi TV OLED Philips del 2022 sono due serie 4K dotate di DSP P5 di 6ª generazione con modalità AI Auto Film migliorata, certificato IMAX Enhanced, supporto multi-HDR, ingressi HDMI 2.1 con funzioni 4K/120 e VRR FreeSync Premium / Nvidia G-Sync, nuova Game bar, OS Android TV 11, illuminazione dinamica Ambilight e sistema audio Dolby Atmos, una delle quali equipaggiata con i nuovi OLED EX più luminosi del 30%


- click per ingrandire -

TP Vision ha presentato ieri una gamma di nuovi prodotti audio/video Philips, inclusi i televisori OLED707 e OLED807. La serie OLED807 è equipaggiata con i nuovi pannelli LG Display OLED EX che usano negli emettitori il deuterio al posto dell'idrogeno e hanno una luminosità maggiore del 30% rispetto agli OLED convenzionali. Altra novità del 2022 è il supporto IMAX Enhanced, una serie di specifiche hardware e software che promette la migliore esperienza audiovisiva in ambito domestico. Le versioni IMAX Enhanced dei film utilizzano la tecnologia IMAX Digital Media Remastering (DMR), basata su un algoritmo avanzato che rimuove le imperfezioni dell'immagine e mostra il film esattamente come appare al regista  I televisori OLED Philips 2022 supportano i formati HDR Dolby Vision, HLG, HDR10, HDR10+ e HDR10+ Adaptive.


- click per ingrandire -

Il DSP P5 viene aggiornato alla 6ª generazione, capace di regolare luminosità, gamma e colori in tempo reale per adattarsi alle variazioni dell'illuminazione in ambiente. Si aggiunge inoltre una nuova modalità AI Auto Film, che porta da due a sette le modalità quando il contenuto viene riconosciuto come film, incluso il Filmmaker Mode. Se il televisore è già impostato in Filmmaker Mode, si commuterà automaticamente alle impostazioni Dolby Vision Dark rilevando materiale Dolby Vision. Philips non ancora avviato il passaggio a Google TV, ma ha dichiarato che i nuovi Android TV avranno Android 11 pre-installato, incluso Google Assistant/Chromecast integrati, le principali app come Netflix e Disney+ e il supporto Alexa con speaker esterni.


- click per ingrandire -

Gli OLED 2022 saranno equipaggiati con due ingressi HDMI 2.1 da 48 Gbps, quindi con supporto 4K/120 12 bit 4:4:4, oltre a eARC, ALLM e VRR (48-120 Hz), incluse le tecnologie FreeSync Premium e Nvidia G-Sync Compatibile. C'è inoltre una nuova Game bar che permette un rapido accesso alle impostazioni di gioco, compresa l'attivazione FreeSync / G-Sync. Il modello OLED807 sarà disponibile nelle versioni da 48", 55", 65" e 77", caratterizzate dal sottile telaio metallico e un'illuminazione Ambilight sui quattro lati migliorata. Integrano un elegante e sottile supporto girevole a "T" in metallo silver cromato, tranne il modello da 77" che ha dei 'piedini' in metallo cromato scuro.


- click per ingrandire -

Il sistema audio 2.1 canali da 70W integra un decoder Dolby Atmos, woofer rivolto verso il retro e quattro radiatori passivi. Il supporto DTS Play-Fi permette la connessione wireless con gli speaker rear e il subwoofer. Un aggiornamento nel 2022 aggiungerà la possibilità di utilizzare il Philips OLED807 come centrale in un sistema AV multicanale. Non manca la tecnologia Philips anti burn-in, che rileva elementi statici ad alta luminosità (loghi, banner, indicatori HUD), dividendo idealmente lo schermo in una griglia e attenuando gradualmente la luminosità solo nelle zone dove è necessario. Il telecomando ha una finitura silver metallizzata e tasti retroilluminati. Dietro e sui lati inoltre è ricoperto in pelle Muirhead ricavata da fonti responsabili. Il TV Philips OLED807 sarà in vendita in Italia a partire dal terzo trimestre 2022 ai seguenti prezzi consigliati al pubblico:
 
OLED807 da 48": €1.499
OLED807 da 55": €1.799
OLED807 da 65": €2.499
OLED807 da 77": €3.999

La serie OLED707 sarà disponibile nelle versioni da 48", 55" e 65", con sistema Ambilight 3 lati, HDMI 2.1 con 4K120 e VRR,  Android TV e molte delle nuove funzioni. Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie Wi-Fi 5 e Bluetooth 5. Come sua consuetudine Philips presenterà ulteriori TV OLED nella seconda metà dell'anno.

Fonte: Weber Shandwick, Flatpanels HD

Commenti

Focus

News