Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

LG Display presenta i pannelli OLED EX

di Riccardo Riondino, pubblicata il 29 Dicembre 2021, alle 11:05 nel canale DISPLAY

I televisori OLED 2022 promettono una maggiore luminosità e bordi ancora più ridotti, grazie alla nuova tecnologia OLED EX che verrà utilizzata da LG nell'intera gamma


- click per ingrandire -

LG Display annuncia i pannelli OLED EX, l'ultima generazione dei suoi WOLED per TV grande schermo. I nuovi OLED EX, dove EX è l'acronimo di Evolution ed eXperience, utilizzano il deuterio per un aumento della luminosità del 30% e una riproduzione dei colori più precisa. Un ulteriore vantaggio è lo spessore delle cornici che si riduce da 6 mm a 4 mm, riferito al taglio da 65 pollici. Anche se il comunicato stampa non ne parla, LG Display ha utilizzato per la prima volta il deuterio negli OLED Evo del 2021. Negli strati emettitori dei pannelli Evo l'idrogeno viene sostituito dal suo isotopo deuterio, la cui longevità è molto maggiore grazie al peso atomico doppio.

- click per ingrandire -

Gli OLED Evo integrano anche un ulteriore strato emettitore verde che incrementa la luminosità del 20%. Sarà interessante capire se la tecnologia OLED EX verrà adottata anche nella struttura dei pannelli OLED evo e come si combinano tra di loro. La tecnologia OLED EX infatti verrà utilizzata in tutti i pannelli WOLED a partire dal secondo trimestre 2022, sia nello stabilimento LG Display di Paju che in quello di Guangzhou. In altre parole, tutti i TV OLED prodotti dalla seconda metà del 2022 in poi avranno i nuovi pannelli OLED EX. LG Display inoltre ha sviluppato un nuovo algoritmo machine learning che apprende le abitudini personali e controlla con precisione il pilotaggio del display per dettagli e colori più accurati.

Fonte: OLED-Info, Korea IT Times



Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: 1pixel pubblicato il 29 Dicembre 2021, 11:40
Manca solo il Trizio e poi avremo finalmente la fusione nucleare!

Scherzi a parte, poco azzeccata la scelta del marketing della nuova sigla: EX Technology sa troppo di vecchia tecnologia. Avrei optato per DEUX Technology, in tema con l'evoluzione specifica e con tutt'altro valore evocativo.
Commento # 2 di: thegladiator pubblicato il 29 Dicembre 2021, 14:18
Gli ingegneri LG devono avere qualche serio problema con la gestione delle percentuali. Gli evo dovevano sbaragliare tutti con la luminosità, allo stato dei fatti la serie 2000 di Panasonic, che utilizza ancora i pannelli non evo, è tuttora irraggiungibile in termini di picco di luminosità. Vedremo nel 2022 da quali brand verranno utilizzati questi nuovi pannelli ex e se questa volta manterranno le promesse ma ho i miei seri dubbi, dichiarare +30% è tanto. Ma soprattutto vedremo se risolveranno i difetti conclamati dei pannelli evo: near black caratterizzato da maggiore rumore, angolo di visione ridotto ed effetto grigliato su sfondi molto luminosi.
Commento # 3 di: Mikyoled pubblicato il 29 Dicembre 2021, 17:03
il 30% rispetto allo scorso anno? quindi si arriva ai famosi 1000 nits che, secondo me, erano già raggiungibili quest'anno con gli evo normali solo che non hanno voluto spingere troppo, hanno semplicemente riportato il valore ai 700 nits della serie 9 mentre, come dice the gladiator, Panasonic ai 1000 ci arriva già da 2 anni con il pannello non evo, vai a capire se è marketing o paura dello stampaggio, ben venga comunque...100 nits avanti e indietro cambiano poco, mi accontenterei del boost in HDR stile soni a90j
Commento # 4 di: Carlo46 pubblicato il 29 Dicembre 2021, 17:08
Dal CX al G1 il 20% di luminosita' ce' stato, cioe' da 700 nit a poco oltre 800 , e pure il consumo ridotto e' stato dimostrato. Non capisco come paragonarlo col JZ2000 che ha tutto uno spessore posteriore ulteriore per poter raffreddare il pannello e percio' 'spingerlo' piu in alto di nit. Se effettivamente LG sta cercando di fare un pannello che spinge il 30% in piu' (sarebbe da capire piuttosto il 30% in piu....di cosa? di un C1 o di un G1?...) senza spessorare il pannello, anzi da 6mm lo porta a 4mm .... ben venga.
Non avendo personalmente visto un G1 in funzione non saprei dei problemi near black o grigliato (che sembra lo abbiano tutti, chi piu chi meno).
Commento # 5 di: thegladiator pubblicato il 29 Dicembre 2021, 18:35
Da quando in qua lo spessore in più o in meno di qualche millimetro ha una qualche valenza??? In ogni caso il JZ2000 ha già spessore 4mm (rispetto a GZ/HZ2000 che erano più spessi) e già arriva a 1000 nits. Il mio per esempio li sfiora (980 e passa nits) addirittura in modalità Pro calibrata, è per questo che francamente trovo questi annunci un po’ fini a se stessi nel senso che sembra stiano presentando chissà cosa per poi scoprire che sul mercato certi traguardi già sono stati raggiunti, non ti pare un po’ ambiguo?

Il grigliato su “tutti” quali? Sui Panasonic non mi risulta proprio, dato che utilizzano il pannello non “evo”, al contrario di Sony ed LG che si sono tuffate ad occhi chiusi sul nuovo pannello che ha poi mostrato avere qualche problemino di troppo. In tempi non sospetti troverete un mio post dove dicevo “se Pana ha scelto di non utilizzarlo un motivo quasi sicuramente ci sarà…”. E infatti, come volevasi dimostrare…
Commento # 6 di: Artorias pubblicato il 30 Dicembre 2021, 11:32
tutto molto interessante ma sinceramente che beneficio pratico può portare avere tutti questi nits?
Commento # 7 di: thegladiator pubblicato il 30 Dicembre 2021, 11:37
Una più perfetta aderenza alla curva EOTF minimizzando o ottimizzando il tone mapping.
Commento # 8 di: moby_LT pubblicato il 31 Dicembre 2021, 10:14
Originariamente inviato da: Carlo46;5183464
Dal CX al G1 il 20% di luminosita' ce' stato, cioe' da 700 nit a poco oltre 800 , e pure il consumo ridotto e' stato dimostrato. .. Se effettivamente LG sta cercando di fare un pannello che spinge il 30% in piu' (sarebbe da capire piuttosto il 30% in piu....di cosa? di un C1 o di un G1?...) senza spessorare il pannello, anzi da 6mm lo porta a 4mm .... ben venga...[CUT]


Se nel 2021 con la serie G1 è stato possibile ottenere un 20% in più di luminanza grazie all'impiego del Deuterio già dall'anno scorso, non credo che l'ulteriore 30% in più si riferisca alla serie G, ma piuttosto alle serie normali senza pannello EVO.

Mi confermate se, secondo voci, il pannello EVO è stato impiegato sotto mentite spoglie anche nella serie C1?
Perchè se questo tipo di evoluzione dovesse portare benefici, ne riceverebbero anche altri marchi che già ottengono migliorie tramite altri accorgimenti (es. Panasonic)

Originariamente inviato da: thegladiator;5183485
Sony ed LG che si sono tuffate ad occhi chiusi sul nuovo pannello che ha poi mostrato avere qualche problemino di troppo. In tempi non sospetti troverete un mio post dove dicevo “se Pana ha scelto di non utilizzarlo un motivo quasi sicuramente ci sarà…”. E infatti, come volevasi dimostrare…[CUT]


Visto quanto ho appena scritto, puoi mettere il collegamento ai tuoi interventi o all'argomento specifico? O se puoi sintetizzare?Mi interessa in ottica futura.

Originariamente inviato da: thegladiator;5183485
Da quando in qua lo spessore in più o in meno di qualche millimetro ha una qualche valenza??? In ogni caso il JZ2000 ha già spessore 4mm (rispetto a GZ/HZ2000 che erano più spessi) e già arriva a 1000 nits....[CUT]


La butto là: hanno ottenuto una diversa modalità di smaltimento del calore?
Commento # 9 di: Riccardo Riondino pubblicato il 31 Dicembre 2021, 10:35
Originariamente inviato da: thegladiator;5183485
Da quando in qua lo spessore in più o in meno di qualche millimetro ha una qualche valenza??? In ogni caso il JZ2000 ha già spessore 4mm (rispetto a GZ/HZ2000 che erano più spessi) e già arriva a 1000 nits. Il mio per esempio li sfiora (980 e passa nits) addirittura in modalità Pro calibrata, è per questo che francamente trovo questi annunci un po&..........[CUT]


In realtà sembra che non si riferisca allo spessore del pannello ma delle cornici, scusate per l'errore, ho provveduto a correggere il testo