Sony: prezzi USA TV OLED A1E
Disponibile da aprile negli Stati Uniti, la prima serie OLED di Sony adotta le stesse tecnologie di elaborazione degli LCD top di gamma ZD9, caratterizzandosi inoltre per la tecnologia "Acoustic Surface", in cui i pannelli svolgono anche la funzione di altoparlanti
Negli Stati Uniti sono iniziati i pre-ordini per i televisori Sony OLED Bravia A1E, disponibili nei tagli da 55", 65" e 77". Esteticamente sono caratterizzati dal design "One Slate", in cui la tecnologia “Acoustic Surface” permette di far vibrare l'intero pannello, sostituendo così i convenzionali altoparlanti. A sostenere il telaio in metallo, rivestito in vetro su entrambi i lati, provvede un supporto sul retro inclinato di 5°, il quale integra anche un subwoofer.
Compatibili con gli standard HDR-10, Dolby Vision e prossimamente HLG, i nuovi TV offrono la stessa qualità di elaborazione video dei modelli ZD9 (processore 4K HDR X1 Extreme, Object-Based HDR Remaster, Dual database processing, Super Bit Mapping 4K HDR, Motionflow XR, Triluminos). La piattaforma Android TV offre l'accesso ai servizi Sony Ultra (contenuti 4K HDR) e PlayStation Vue (trasmissioni live in streaming). Il sistema operativo include la tecnologia Chromecast per riprodurre file audio/video da smartphone e tablet.
Gli OLED Sony verrano distribuiti in USA dal prossimo aprile, con prezzi suggeriti di 4.999,99 US $ e 6.499,99 US $ per i KD-55A1E/KD-65A1E, mentre quello della versione da 77 pollici non è ancora stato comunicato.
Commenti (133)
-
Una volta usciti dal Near Black vi assicuro che sul quel tipo di schermata tutti gli LG 2016 sono nettamente migliori........cosi come si evince anche dal commento del recensore:
OLED TV di ultima generazione piuttosto vantava un display impeccabile di uniformità del colore. Quindi ero un po 'sorpreso quando si vede la scheda bianca al Sony A1, quando ho saputo che vedrete alcune zafarby i bordi. In realtà piccola e ancora più piccola di più su TV LCD, ma ancora sono. Forse il problema della copia, perché come ho detto, ho visto televisori OLED più uniformi nella vita.
Distribuzione della luminosità in questo particolare A1 anche lasciato un po 'a desiderare. I cali di luminosità ai bordi, che sono per lo più invisibili e sono pari ad una piccola percentuale, questa volta è venuto fino al 35%! Intrigante -
Mi domando se anche Sony abbia previsto i cicli post utilizzo e se questa recensione sia stata fatta dopo un po' dì rodaggio e assestamento del TV..
-
Originariamente inviato da: Ryusei;4717704Mi domando se anche Sony abbia previsto i cicli post utilizzo e se questa recensione sia stata fatta dopo un po' dì rodaggio e assestamento del TV..
Ritengo che non possono non averlo previsto. Se hanno ricevuto esemplari utilizzati nelle esposizioni hanno sicuramente qualche parecchie ore sul groppone, sarebbe bello che nelle review indicassero le ore di vita dei pannelli che testano. -
Originariamente inviato da: thegladiator;4717585Anto', ti ho battuto di 120 secondi...
E si Ste! L'importante che il concetto è quello -
Originariamente inviato da: fanoI;4717594Nemmeno gli ultimi Trinitron Wega? Quella che erano piatti (sul davanti) quasi come gli LCD?
Quelli erano ancora più critici proprio perché piatti a livello di convergenza negli angoli. -
Originariamente inviato da: Ryusei;4717704Mi domando se anche Sony abbia previsto i cicli post utilizzo e se questa recensione sia stata fatta dopo un po' dì rodaggio e assestamento del TV..
Tutti i tv Oled devono prevedere i cicli di pulizia altrimenti mostrerebbero ritenzione, bisogna solo capire se a quell'esemplare li han fatti fare senza scollegarlo dalla rete. -
Originariamente inviato da: Plasm-on;4717722Quelli erano ancora più critici proprio perché piatti a livello di convergenza negli angoli.
Boh mai notato nulla io passati da uno degli ultimi (un 36 16:9) a un LCD sempre Sony 46 pollici e vedi subito le malefiche macchie e il mio incubo è iniziato
Una parte di me pensa che se avessi importato uno di queste bestie dagli USA serie stato molto più felice:
https://www.cnet.com/products/sony-...34-crt-tv/specs
se il mio 36 fosse stato 1080i forse lo avrei tenuto (o lo avrei tentato di sostituire con l'LCD e poi lo avrei cacciato nella spazzatura... l'LCD). -
Originariamente inviato da: fanoI;4717741Boh mai notato nulla io passati da uno degli ultimi (un 36 16:9) a un LCD sempre Sony 46 pollici e vedi subito le malefiche macchie e il mio incubo è iniziato
Una parte di me pensa che se avessi importato uno di queste bestie dagli USA serie stato molto più felice:
https://www.cnet.com/products/sony-k..........[CUT]
Ora, va bene tutto, ma 86 kg di TV proprio anche no, grazie.
Dagli USA poi non oso immaginare quanto ti sarebbe costato il trasporto.
Dai, nostalgici si, ma i CRT di problemi ne avevano, tra flickering e geometria.
Poi davvero, un cassone del genere è impossibile da piazzare in ambiente. -
Beh ci sono i nostalgici del vinile ci sono possono essere anche i nostalgici dei Trinitron, no?
Tornando IT nel forum cugino di questo americano un utente ne ha avuto ben 2 in casa di A1E!
Perché due vi chiederete? Perché il primo lo ha distrutto tentando di montarlo
Deve essere un miliardario per spendere così 8'000 $ bello paciarotto... -
Confermato prezzo oled Sony A1 da 55 pollici in Italia ad euro 3999 prezzo riportato su Dday