Sony: prezzi USA TV OLED A1E

Riccardo Riondino 15 Marzo 2017, alle 10:14 Display e Televisori

Disponibile da aprile negli Stati Uniti, la prima serie OLED di Sony adotta le stesse tecnologie di elaborazione degli LCD top di gamma ZD9, caratterizzandosi inoltre per la tecnologia "Acoustic Surface", in cui i pannelli svolgono anche la funzione di altoparlanti


- click per ingrandire -

Negli Stati Uniti sono iniziati i pre-ordini per i televisori Sony OLED Bravia A1E, disponibili nei tagli da 55", 65" e 77". Esteticamente sono caratterizzati dal design "One Slate", in cui la tecnologia “Acoustic Surface” permette di far vibrare l'intero pannello, sostituendo così i convenzionali altoparlanti. A sostenere il telaio in metallo, rivestito in vetro su entrambi i lati, provvede un supporto sul retro inclinato di 5°, il quale integra anche un subwoofer.


- click per ingrandire -

Compatibili con gli standard HDR-10, Dolby Vision e prossimamente HLG, i nuovi TV offrono la stessa qualità di elaborazione video dei modelli ZD9 (processore 4K HDR X1 Extreme, Object-Based HDR Remaster, Dual database processing, Super Bit Mapping 4K HDR, Motionflow XR, Triluminos). La piattaforma Android TV offre l'accesso ai servizi Sony Ultra (contenuti 4K HDR) e PlayStation Vue (trasmissioni live in streaming). Il sistema operativo include la tecnologia Chromecast per riprodurre file audio/video da smartphone e tablet.

Gli OLED Sony verrano distribuiti in USA dal prossimo aprile, con prezzi suggeriti di 4.999,99 US $ e 6.499,99 US $ per i KD-55A1E/KD-65A1E, mentre quello della versione da 77 pollici non è ancora stato comunicato.

Commenti (133)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • f_carone

    10 Aprile 2017, 16:34

    Leggerissimo vignetting e leggerissima banda rosata sinistra, direi che non è perfettissimo ma direi ottimo, magari fossero tutti così.
  • BARXO

    10 Aprile 2017, 16:38

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4717543
    Se quello è banding.. allora stiamo freschi con le altre tv, oled e palsma compresi


    In che senso?Spiegati meglio.

    Io sul imac vedo disuniformità solo cambiando molto l'angolo di visione...
    Magari dipende dal mio schermo.
    Ma forse vi siete persi che quella è una schermata bianca!!!

    Se addirittura insinuiamo il dubbio che ci sia banding su un 80 IRE, allora stiamo freschi sul serio.

    Gli OLED hanno problemi sul near black, altrimenti ripeto, problema ancora più grave, io non ne ho mai sentito dire.
  • fanoI

    10 Aprile 2017, 16:41

    Certo che fa un po' tristezza... pensare che 20 anni fa c'erano i Trinitron che erano perfetti!
    Poi magari se uno avesse cercato di fare un ipotetico CRT da 55 qualche magnana sarebbe uscita anche con quella tecnologia [1] però...

    [1] Vabbeh escludiamo la magnana del peso che sarebbe stato assimilibali a quello di una bella lavatrice
  • thegladiator

    10 Aprile 2017, 16:58

    Concordo, leggerissima banda rosata a sinistra ma davvero nulla di cui preoccuparsi e che in ordine di marcia escludo possa essere identificabile. Banding proprio non ne vedo. Personalmente giudicherei l'uniformità di quell'esemplare ottima, quasi perfetta (a giudicare almeno dalla schermata bianca).

    Per quanto riguarda i Trinitron, come TUTTI i tubi catodici potevano soffrire di alcuni difetti tipici, e non tutti gli esemplari erano perfetti, non diciamo eresie. Una volta un lievissimo viraggio in temperatura su una schermata tipo quella dell'immagine sopra non l'avremmo nemmeno annotato, oggi guardiamo molto di più il pelo nell'uovo. E i tubi catodici su tutti e 4 gli angoli ne combinavano di cotte e di crude, TRINITRON COMPRESI.
  • fanoI

    10 Aprile 2017, 17:17

    I ricordo solo un difetto dei Trinitron, ma accadeva dopo molti, molti anni di uso uno degli angoli poteva diventava verde! Era un difetto irrimediabile visto che prevedeva la sostituzione di tutto il cinescopio: meglio cambiare TV a quel punto
  • thegladiator

    10 Aprile 2017, 17:20

    Sulle TV grandi, tipo 32, la convergenza agli angoli non era perfetta come al centro, così come la geometria, e viraggi lievi in temperatura erano all'ordine del giorno, semplicemente una volta ci si faceva molto meno caso.
  • Plasm-on

    10 Aprile 2017, 17:22

    Nei CRT il punto debole erano la geometria e la convergenza, mai visto un CRT perfetto sotto questi due punti di vista.
  • thegladiator

    10 Aprile 2017, 17:23

    Anto', ti ho battuto di 120 secondi...
  • fanoI

    10 Aprile 2017, 17:35

    Nemmeno gli ultimi Trinitron Wega? Quella che erano piatti (sul davanti) quasi come gli LCD?
  • IukiDukemSsj360

    10 Aprile 2017, 18:51

    Originariamente inviato da: BARXO;4717570
    In che senso?Spiegati meglio.

    Io sul imac vedo disuniformità solo cambiando molto l'angolo di visione..........[CUT]


    Se quello è banding allora io sono Michael Jackson ^_^


    Originariamente inviato da: fanoI;4717594
    Nemmeno gli ultimi Trinitron Wega? Quella che erano piatti (sul davanti) quasi come gli LCD?


    Da possessore dal 2000' e tutt'ora di un FD Trinitron Wega da 29', fin dai primi giorni di utilizzo mi accorsi subito degli aloni rosati sul bianco, in particolare in prossimità degli angol angoli, nonostante adorassi quel tv, che probabilmente è stato il miglior CRT da 29' mai costruito per qualità video, non riuscivo a dormici la notte, perché mi accorsi che in altri tv, Panasonic e altre marche tale fenomeno era assente o meno evidente, quindi lo feci prelevare dall'assistenza, non so quanto stetti al telefono, lo fecero mandare pure a Milano, alcuni tecnici tirarono fuori una storia del magnetismo terrestre che poteva provocare quei aloni, stetti più due mesi senza tv, quando ritorno da Milano dopo averlo sottoposto, ad un particolare aggeggio che i CAT non avevano, inviato oppositamente dal Giappone, mi invitarono a venire presso il rivenditore dove lo avevo acquistato per visionarlo, affiancato ad un altro esemplare proveniente dall'altro negozio del rivenditore, che a differenza del mio che era nuovo-sigillato questo era stato esposto per qualche mese, ma quasi sempre spento, era presente anche il tecnico del CAT ufficiale sony, (oggi quel CAT tratta anche altre marche), dopo attenta osservazione assieme a mio padre, controllai che non avessero scambiato-rimosso l'etichetta identificativa sul retrò, in cui avevo fatto un segno di riconoscimento, alla fine dopo tutta la trafila che aveva fatto con i suoi 55 Kg di peso dal CAT fino a Milano, decisi di prendere l'esemplare che era esposto nell'altro che pare leggermente migliore sul bianco.

    Alla fine la cosa migliore, sarebbe stato non mandare il tv in assistenza, rimanendo per oltre 2 mesi senza tv, e in quanto a colori era leggermente migliorie il primo, me ne accorsi subito, giocando con il Dreamcast a Soul Calibur e Sega Rally, nelle scene tipo tramonto il primo esemplare era più bello con colori più scuri e pieni, non differenze enormi ma ben percepibili ad un occhio sensibile come il mio

    ironia della sorte sia col Panasonic 50' G20 che con lo ZT, non sono mai riuscito a beccare un tv perfettamente uniforme o quasi sul bianco, lo ZT ha anche una banda/line verticale trasparente ad un 1 cm dal lato destro fin da quando lo acceso la prima volta, si nota solo in schermate uniformi ma a determinati ire, nella visione normale non si nota, salvo rare scene totalmente uniformi, neppure in 3D, poi essendo vicina al bordo a destra, devi andarci con l'occhio sopra apposta, facendo una ricerca in rete, pare che quella banda in quel punto sia abbastanza frequente sugli ZT, sia nei primi esemplari, anche quelli per gli USA, sia negli ultimi commercializzati in europa; per quanto riguarda la questione della disuniformità sul bianco sparato, il G20 da nuovo era messo un po' peggio dello ZT, ma col tempo, usura dei fosfori, sul bianco è più uniforme dello ZT in prossimità degli angoli, in particolare in alto a sinistra, dove lo ZT soffre leggermente di più, questo per dire che tale fenomeno si riduce nel tempo, dopo 3 anni di utilizzo nel caso del g20, credo non meno di 6/7000 ore, ce stata una più che sensibile attenuazione, soprattutto nelle aree centrali, dove il G20 soffriva di più, mi ricordo il livello della neve sulle montagne a meta gioco di Uncharted 2, ottimo test per l'uniformità sul bianco, da nuovo sul G20 la sfumatura rosa era evidente, in quei frangenti su Uncharted 2, per il resto poi era uno spettacolo, con colori molto vividi e solidi, Assasin Creed Brotherhood sul G20 pareva di vedere il Bluray remastered de il Gladiatore come resa cromatica, una goduria, per un 50' da 1200eu nella primavera del 2011.
« Precedente     Successiva »

Focus

News