Sony OLED dal 1 dicembre in Giappone
Il Sony XEL-1, il primo televisore OLED del colosso nipponico sarà disponibile in Giappone a partire dal 1 dicembre. Intanto sono già partiti i preo-ordini
Sony sta per dare il via ufficiale all'era dei televisori OLED, anche se per ora con un modello piuttosto piccolo e crediamo molto poco appetibile, ma è pur sempre un inizio. La multinazionale giapponese ha, infatti, annunciato ufficialmente l'inizio della commercializzazione del XEL-1 per il 1 dicembre in Giappone. Ricordiamo che questo televisore ha una diagonale di 11 pollici, una risoluzione di 960x540 punti e soprattutto un rapporto di contrasto dichiarato di 1.000.000:1.
Per questo televisore, i tecnici hanno stimato una durata minima di 30.000 ore di utilizzo ed è già disponibile in pre-ordine al prezzo ufficiale di 200.000 Yen (circa 1.200 Euro).
Fonte: Sony Japan
Commenti (15)
-
Originariamente inviato da: naponappychi glielo fa fare di cambiare tecnologia quando quella che c'è si vende bene?
Non proprio direi, specie se paragonato alle quote di mercato di Sharp e Samsung! Per non dire, che tornerebbe nuovamente sul podio, dopo svariati anni di meritata padronanza con i Triniton.....e scusate se è poco! -
Originariamente inviato da: fabio2678Non proprio direi, specie se paragonato alle quote di mercato di Sharp e Samsung! Per non dire, che tornerebbe nuovamente sul podio, dopo svariati anni di meritata padronanza con i Triniton.....e scusate se è poco!
Il prossimo anno dovrebbero commercializzare il 27'' full-hd.
Già si inizia a ragionare come diagonale.
Se le 30.000 ore di longevità dichiarate sono veritiere, il colpaccio lo potrebbero fare nel settore PC.
Eizo ha a listino monitor 22'' per grafica professionale da 5000 Euro.
Ma ancora di più nel settore dei notebook.
Un TOP-notebook equipaggiato con un display del genere credo farebbe gola a molti spendaccioni.
-
Ma avranno sempre una risoluzione nativa?
O questi led organici si faranno in 4? -
Originariamente inviato da: bonzuccioNon sò se intendi questo, ma la risoluzione varia come x gli altri tipi di visualizzazzione, e gli altri prototipi presentati (all'IFA?) più grandi, erano tutti full HD se non erro.Ma avranno sempre una risoluzione nativa?
-
Non vedo l'ora di vedere all'opera questa nuova tecnologia... Sono davvero molto curioso