Samsung: i TV NanoLED/EL-QD potrebbero arrivare entro pochi anni

Riccardo Riondino 27 Marzo 2025, alle 11:37 Display e Televisori

Temendo di perdere il primo posto assoluto nel mercato dei televisori, Samsung Electronics ha avviato un programma di sviluppo di Quantum Dot elettroluminescenti che coinvolge varie divisioni


- click per ingrandire -

La sigla QLED oggi è comunemente associata ai TV LCD con filtro Quantum Dot. Tuttavia, nella fase iniziale di sviluppo, i QLED rappresentavano una possibile alternativa agli OLED. QLED (Quantum Dot LED) era infatti il termine scelto da QD Vision per la propria tecnologia con pixel elettroluminescenti, ovvero capaci di emettere direttamente luce sollecitati dal passaggio di una corrente elettrica. I vantaggi si possono riassumere nelle prestazioni che superano gli OLED in termini di luminosità, colori e contrasto, l'assenza del potenziale rischio di burn-in, dato che vengono usati emettitori inorganici, e costi di produzione decisamente più bassi. Per indicarli si usano anche altre sigle, come QDEL, EL-QD o QD-LED. Diversi costruttori hanno mostrato prototipi di questo genere, come ad esempio BOE sotto l'acronimo AMQLED, oppure gli Sharp QDEL, sviluppati insieme a Nanosys, il principale fornitore conto terzi di Quantum Dot. Nel 2017 QD Vision fu acquisita da Samsung, che si assicurò così anche il diritto a utilizzare la sigla QLED. La compagnia coreana ha preferito finora usarla per indicare i propri TV LCD con filtro QDEF (Quantum Dot Enhancement Filter), ma la situazione potrebbe cambiare entro pochi anni.

Secondo un articolo BusinessKorea datato 18 marzo, Samsung Visual Display (VD), insieme a SAIT, precedentemente noto come Samsung Advanced Institute of Technology, e Samsung Display, stanno sviluppando congiuntamente display EL-QD. Samsung Electronics ha deciso di accelerare lo sviluppo per rispondere all'ascesa della concorrenza cinese, che potrebbe mettere a rischio il primato come produttore di TV a livello mondiale conquistato per 19 anni di fila. La Korea Display Industry Association, per voce del  presidente di Samsung Display, ha recentemente espresso il timore che la Cina, ormai quasi monopolista nella produzione di LCD, possa dominare prossimamente anche il mercato OLED.  Gli EL-QD sono potenzialmente meno costosi da produrre in quanto sfruttano la tecnologia di stampa al posto della deposizione in camera sottovuoto. BusinessKorea comunque sostiene che rimangono da risolvere alcuni problemi tecnici riguardanti la stabilità e l'efficienza. La stessa Nanosys, dopo essere stata acquisita da Shoei Chemical, ha espresso l'intenzione di accelerare lo sviluppo di Quantum Dot elettroluminescenti, mentre Samsung Display ha presentato alla Display Week 2024 un QD-LED da 18 pollici

Fonte: Flatpanels HD

Commenti

Focus

News