Samsung: confermato stop TV Plasma
Samsung SDI ha ufficialmente confermato l'uscita dal mercato dei TV al Plasma, con lo stop alla produzione programmato per la fine di novembre
Anche Samsung ha deciso di porre fine alla produzione dei TV al Plasma. La notizia sembra ormai ufficiale: a riportarla sono vari organi di comprovata affidabilità, come Reuters e Yonhap News. Non si tratta, comunque, di una sorpresa: già l'ultima edizione del CES aveva lasciato chiaramente intendere le intenzioni di Samsung, con nessun nuovo Plasma mostrato. In particolare, per il mercato italiano - ne avevamo parlato in questo articolo - , Marco Happanel, Sales e Marketing Director di Samsung Italia, aveva già scelto di non importare più TV al plasma per il mercato italiano visto che non era più un'area profittevole. A marzo, poi, era giunta un'ulteriore conferma, con la cancellazione della serie H7000, la tanto vociferata revisione dell'ottimo F8500, con alcuni fronzoli in meno ed un prezzo di listino più basso. Samsung SDI ha comunicato che la produzione cesserà a fine novembre: parte degli stabilimenti verranno riconvertiti, per essere utilizzati nella produzione di batterie, mentre altri verranno ceduti.
Le motivazioni dietro questa scelta sono quelle che, ormai, sono state ripetute da tutti i produttori che si sono cimentati con questa tecnologia: la domanda per i TV al Plasma, già enormemente più bassa rispetto alla richiesta di LCD, è ulteriormente crollata, nel corso degli ultimi mesi, non giustificando più la ricerca e sviluppo, oltre che il mantenimento di linee produttive. Inoltre, nonostante le fonti non lo riportino, vanno considerate le difficoltà legate alla realizzazione di Plasma Ultra HD. Come molti sapranno, ridurre le dimensioni dei pixel è una vera e propria sfida, per i Plasma, poiché si tratta di celle con un'architettura piuttosto complessa. Per realizzare esemplari Ultra HD, dunque, sarebbe occorso un processo di miniaturizzazione sicuramente ostico, onde proporre una gamma di TV bilanciata, e non solo prodotti di diagonale molto ampia. Ovviamente la bassa domanda non avrebbe mai giustificato simili investimenti.
Con l'uscita di scena da parte di Samsung, la tecnologia Plasma esce sostanzialmente dal mercato: resterebbe, in teoria, LG (per quanto ancora?), con prodotti che sono sempre stati molto lontani dalle prestazioni dei migliori prodotti Samsung e Panasonic. Inoltre LG non sembra riporre grande interesse nei Plasma, proposti solo come prodotti dal favorevole rapporto qualità/prezzo (un modello di fascia alta manca da molto tempo, ormai). In buona sostanza, prima di tutto con Pioneer e più recentemente con Panasonic, con la decisione di Samsung si chiude un'era: quella dei TV con tecnologia al plasma.
Fonte: Yonhap News - AV Magazine
Commenti (95)
-
Sono d'accordo, finalmente dopo tanti anni si intravede la possibilità di avere il tv definitivo. Per questo motivo non rimpiango l'abbandono dei plasma, per me Panasonic, Samsung e Sony hanno veramente la possibilità di fare il tv che aspettiamo tutti.
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4203730Anche su questo devo darti ragione poiché in condizioni di luminanza massima possono solo aumentare
Ma è anche vero che in molti esagerano poiché si tratta di un problema che è ben controllato, sia grazie ai pannelli delle ultime generazioni, sia dal fatto che esistono contromisure (orbit e spazzolamento con barra bianca..........[CUT]
Originariamente inviato da: salamandre40;4203778Amante del plasma, non posso che quotare Jena, ha centrato il punto, i plasma sono poco luminosi per un utilizzazione godibile di giorno. Di giorno il Sony 55W905 fa sembrare il KRP una candela spenta, di notte il tutto si ribalta. E' ovvio che si può convivere felicemente con la poca luminosità del plasma ma una volta prova..........[CUT]
Appunto, basta usarli, e nell'uso quotidiano si notano immediatamente le pecche di una tecnologica di nicchia e da prosumer che ha decretato la darwiniana estinzione dell'essere inferiore, inferiore solo per semplicità e serenità di utilizzo. Lo noto tantissimo con i miei suoceri, i miei nipoti e mia moglie, alla fine il tv si trasforma in un totem, con i conseguenti limiti. Tenendo, inoltre, presente che ormai un 55 o 65 non è il punto di arrivo di nessun cinefilo, di conseguenza non ne vedo più il senso pratico e delicateza per delicatezza si preferisce gestire un vpr
Il problema della ritenzione è aumentato esponenzialmente con l'avvento del 3d, ecco, col senno di poi, Pioneer è stata lungimirante e da novella Cassandra ha evitato di sperperare un patrimonio in un settore che sarebbe andato in crisi ed in una tecnologia complessa e costosa -
Ecco l'oled ha risolto definitivamente il problema del nero e del contrasto, ma ne ha creati 2, la risoluzione in movimento e l'uniformità sui colori chiari....già su un fullhd...oltre a non essere per niente sicuro che duri anche un paio di anni in ottime condizioni. Staremo a vedere e sperare.... come sempre. Nel frattempo attendo una generazione completa di vpr led/laser...sarebbe ora
-
Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;4204061Non è corretto quello che dici.Ecco l'oled [...] ne ha creati 2, la risoluzione in movimento e l'uniformità sui colori chiari.......[CUT]
Non è colpa della tecnologia. Ci sono schermi OLED che non hanno questi problemi e sono considerati - a ragione - i migliori display AL MONDO. Purtroppo costano parecchi soldini (fino a circa cinque-sei volte un LG da 55 e oltre), per il momento sono solo in full HD e hanno una diagonale massima di 24,5. Mi riferisco a questi prodotti
La differenza principale è - quelli che ho citato - sono tutti OLED passivi (il refresh è simile ai CRT, quindi nessun problema di trascinamento), per giunta con elementi nativi RGB (e non OLED bianchi con filtri colore) e garantiti per funzionare nel settore Broadcast con immaginabili quantità di ore. Ergo, la durata evidentemente è un problema trascurabile.
Gli LG sono AMOLED (OLED ATTIVI, senza soluzione di continuità nel refresh), con evidenti limiti nell'elettronica e - secondo alcuni colleghi - ci sono anche alcuni problemi di unformità. Purtroppo, oltre [b]questo first-look[/b], non ho ancora potuto verificare. LG non sembra avere intenzione di inviarmi un TV per un test ma non dispero: potrei sempre trovarne uno da misurare in altro modo, senza il permesso del costruttore. Non l'ho mai fatto ma potrebbe essere un ottimo motivo per iniziare.
Questo, come sempre, per precisione e completezza dell'informazione.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4204114Non è corretto quello che dici.
Non è colpa della tecnologia. Ci sono schermi OLED che non hanno questi problemi e sono considerati - a ragione - i migliori display AL MONDO. Purtroppo costano parecchi soldini (fino a circa cinque-sei volte un LG da 55 e oltre), per il momento sono solo in full HD e hanno una diagonale massima di 24,5..........[CUT]
E appunto, non sono per il mercato consumer, quindi sono esercizi di stile...per ora. Peccato, ma la speranza resta -
Resta un fatto: i limiti che tu hai indicato non sono legati alla tecnologia OLED ma solo ad un prodotto in particolare. Neanche il primo TV OLED in assoluto, il piccolo Sony da 11 di qualche anno fa, aveva quei problemi e non era certo un prodotto professionale ma assolutamente consumer.
Quindi ripeto, quello che hai detto sugli OLED non è del tutto corretto.
Emidio -
Io utilizzo un plasma per giocare di giorno. E con ottimi risultati. C'e nessuno che in caso di effettiva luminosità' eccessiva, si ricorda che una stanza si può' un attimino oscurare ? Anche di poco. Funziona !! Provare per credere !!
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4204114... Purtroppo, oltre questo first-look, non ho ancora potuto verificare....
Emidio non ricordo se il riferimento temporale è preciso ma già nel lontanissimo 2006 ebbi a leggere un tuo articolo sul “prototipo” Kuro. Ricordi ???
Un articolo fantastico per un prodotto eccezionale: quel 1° Kuro 8° G fu subito acquistato dal sottoscritto seguito a brevissima distanza dal 9°G (grazie ad una tua seconda recensione, che ricordo ancora !!). Spese eccezionali !!!! MAI pentimento alcuno !!
Mi sono sempre fidato del tuo giudizio: ho letto con moltissima attenzione le tue parole in merito all’anteprima OLED LG e trovo le tue opinioni abbastanza significative e meritevoli del prodotto, seppur prime impressioni (correggimi se sbaglio)
Le uniche puntualizzazioni (” avverse”che fai sono:
1. Per quanto riguarda i colori il giudizio invece è sospeso …..
2. non siamo stati in grado di analizzare neanche l'uniformità, che potrebbe essere un tallone d'Achille
Da quella anteprima sono passati alcuni mesi, nel frattempo ho letto di tutto e di più …. spesso, molto spesso, di persone che citano piccoli o grandi difetti (gestione del movimento, curvatura ..) talvolta senza specificare i particolari, i dettagli, i punti di forza e di debolezza. Spesso, evidenti pareri contrastanti tra recensori !!!
Stante le parole dei precedenti post capisco bene è prematuro chiedertelo ma .....
se tu, oggi, disponessi della possibilità finanziaria di acquistarlo … cosa faresti !! magari ti faresti tentare o piuttosto aspetteresti ??
Edit: spero non essere invadente nella richiesta. -
Originariamente inviato da: aletta01;4204300Fino a qualche anno fa, non avrei aspettato. Ora invece, con qualche anno in più, aspetterei come minimo di poter fare un test approfondito.... se tu, oggi, disponessi della possibilità finanziaria di acquistarlo … cosa faresti !! magari ti faresti tentare o piuttosto aspetteresti ??......[CUT]
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4204193Resta un fatto: i limiti che tu hai indicato non sono legati alla tecnologia OLED ma solo ad un prodotto in particolare. Neanche il primo TV OLED in assoluto, il piccolo Sony da 11 di qualche anno fa, aveva quei problemi e non era certo un prodotto professionale ma assolutamente consumer.
Quindi ripeto, quello che hai detto s..........[CUT]
E su questo hai assolutamente ragione, meglio non generalizzare troppo.
Specifico che il mio discorso era valido per l'oled LG.