Prezzi e disponibilità OLED Panasonic 2021

Riccardo Riondino 26 Marzo 2021, alle 09:36 Display e Televisori

La redazione di AV Cesar anticipa i prezzi e la disponibilità delle quattro nuove serie di TV OLED Panasonic, dotate di DSP video HCX Pro AI, supporto per tutti i formati HDR, ingressi HDMI 2.1 con Game Mode Extreme, Dolby Atmos, Filmmaker Mode/Netflix Calibrated Mode, interfaccia Smart TV My Home Screen 6.0 e supporto AV1


- click per ingrandire -

Il TV OLED top di gamma Panasonic JZ2000 utilizza lo stesso pannello Master HDR OLED Professional Edition della serie HZ2000, ma con pre-calibrazione di fabbrica. Il medesimo pannello è presente anche per i tagli da 55" e 65" della serie JZ1500 ma senza la pre-calibrazione. Negli OLED Panasonic compare per la prima volta la versione da 48" (serie JZ1500, JZ1000 e JZ980). Considerato quanto sopra, il 48JZ1500 integra lo stesso pannello delle serie JZ1000 e JZ980. La messa a punto di tutti i modelli è a cura di Stefan Sonnenfeld, uno dei più famosi coloristi di Hollywood, CEO e fondatore di Company 3. Altra caratteristica generalizzata è il DSP video HCX Pro AI, dotato di algoritmi machine learning per ottimizzare le immagini e i suoni in tempo reale secondo i diversi generi di contenuti.


- click per ingrandire -

Lo stesso vale per il Game Mode Extreme, che assicura una latenza di 14,4ms con HFR 4K/120p e VRR (AMD FreeSync Premium) via HDMI 2.1. Attualmente però la risoluzione verticale in 4K/120p viene dimezzata e per la piena compatibilità bisognerà attendere un aggiornamento del firmware. Inizialmente inoltre non potrà essere abbinata con il VRR, mentre il VRR con risoluzioni diverse come il Full HD o il 4K/60Hz funzionerà immediatamente. Gli ingressi HDMI 2.1 da 40Gbps sono due sui quattro disponibili, entrambi compatibili anche con ALLM, mentre eARC solo dall'ingresso 2. Tutte le quattro nuove serie OLED JZ supportano ogni formato HDR (HDR10, HDR10+ Adaptive, HLG e Dolby Vision IQ, più HLG Photo per le fotocamere Luxim S), nonché l'audio Dolby Atmos, disponibile anche tramite HDMI eARC.


- click per ingrandire -

Sono dotati inoltre di sensore d'illuminanza (utilizzato per adattare le impostazioni di visualizzazione anche della modalità Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive), preimpostazioni Filmmaker Mode con Intelligent Sensing e Netflix Calibrated Mode. La nuova interfaccia Smart TV My Home Screen 6.0 può essere personalizzata mediante l'opzione My Scenary, scegliendo tra una selezione di immagini e video rilassanti. Panasonic ha collaborato con LoungV Studio per i video e con Lumix Club per le foto. L'accesso ai servizi VOD e alle sorgenti è stato semplificato ridisegnando l'interfaccia grafica tramite delle icone che rappresentano i dispositivi connessi al televisore. La nuova funzione On Timer permette di impostare l'orario di accensione automatica del televisore, potendo preselezionare anche il canale o l'ingresso HDMI preferito.


- click per ingrandire -

Il nuovo telecomando con bordi arrotondati promette una migliore ergonomia e integra anche il microfono per i comandi vocali con Google Assistant e Alexa (tramite speaker Google Home o Amazon Echo). Altre novità il Dual Bluetooth Audio Link per collegare due cuffie contemporaneamente, il supporto del codec "open" AV1 e HDMI Signal Power Link, che consente l'accensione automatica dallo standby e la commutazione dell'ingresso anche per i dispositivi non compatibili con HDMI CEC, come ad esempio i PC.

In conclusione, sembra che per il momento Panasonic abbia rinunciato ai nuovi pannelli OLED Evo di LG Display, preferendo continuare a utilizzare quelli già ottimizzati dei precedenti OLED top di gamma. Lo stesso vale per i tagli da 77" e per il nuovissimo da 83". Le serie JZ1500 e JZ2000 utilizzeranno lo stesso pannello ma con un'alimentazione diversa, aumentando la luminanza per il top di gamma.

Prezzi indicativi e disponibilità:

JZ2000 (giugno)

TX‑55JZ2000 €2999
TX‑65JZ2000 €3999

JZ1000 (luglio)

TX-48JZ1000 €1999
TX‑55JZ1000 €2199
TX‑65JZ1000 €2999


- click per ingrandire -

JZ1500 (agosto)

TX-48JZ1500 €2199
TX‑55JZ1500 €2399
TX‑65JZ1500 €3199

JZ980 (settembre)

TX-48JZ980 €1799
TX‑55JZ980 €1999
TX‑65JZ980 €2799

Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it

Fonte: AV Cesar, Flatpanels HD

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Lanfi

    26 Marzo 2021, 10:22

    Non mi sembrano male.

    Il 55JZ1500 di listino (che io punto particolarmente) viene 100 € in meno del G1 del medesimo polliciaggio anche se va detto che rispetto ai prezzi di listino dell'anno scorso qualche aumento mi pare ci sia stato. Ovviamente si spera che poi gli street prices portino i soliti sostanziali abbassamenti.....
  • SydneyBlue120d

    26 Marzo 2021, 10:27

    Finora solo Flatpanelshd ha parlato di compatibilità con AV1, ma non ha portato nessun riferimento a supporto, attendiamo conferme, certo l'assenza del pannello LG EVO al contrario del Sony va valutata con attenzione.
  • Parky

    26 Marzo 2021, 16:50

    Il top di gamma Sony non ha un pannello EVO che resta prerogativa del G1 quest'anno.
  • MadWorld

    27 Marzo 2021, 22:54

    Chiedo lumi perché ho le idee sempre più confuse. Da questo video avevo capito che sì, le serie JZ1500 e JZ2000 monteranno il nuovo brighter oled panel di LG Display. Quel pannello cioè che implementa l'uso del deuterio ed uno strato supplementare verde. Non è questo l' LG EVO..?

Focus

News