LG UltraGear 27GX790A, monitor OLED 480 Hz con DisplayPort 2.1

Riccardo Riondino 20 Novembre 2024, alle 12:41 Display e Televisori

LG svela il suo primo monitor OLED a 480 Hz, che è anche uno dei pochi attualmente in commercio con Display Port 2.1


- click per ingrandire -

LG ha annunciato il monitor gaming UltraGear 27GX790 A, il suo primo con pannello OLED a 480 Hz. Nonostante lo schermo sia prodotto da LG Display, arriva dopo i monitor 27 pollici /480 Hz già presentati da Acer, ASUS e Sony. Le caratteristiche principali restano ovviamente identiche, partendo dal pannello piatto a risoluzione QHD 16:9 (2.560 x 1.440). La profondità colore è a 10 bit per componente, con un gamut che raggiunge il 98,5% del range DCI-P3. La luminanza tipica in SDR è pari a 275 nit (minima 250 nit), mentre il valore di picco non viene dichiarato. Tuttavia, prendendo come riferimento i monitor degli altri marchi con lo stesso pannello, dovrebbe raggiungere i 1.300 nit, grazie all'impiego delle micro lenti MLA+. Queste caratteristiche gli valgono la certificazione DisplayHDR True Black 400. Il tempo di risposta è pari a 0,03 ms, mentre il supporto VRR include Nvidia G-Sync e AMD FreeSync Premium Pro. Il monitor ha un trattamento anti-riflesso di tipo opaco (Anti-Glare, Low Reflection). Il monitor LG dichiara anche, pur senza specificare il valore, "il livello ClearMR più elevato". Si tratta del metodo VESA per la misurazione del motion blur, quindi nell'UltraGear 27GX790 A dovrebbe corrispondere a ClearMR 13000. Trattandosi inoltre dei nuovi pannelli in produzione dal secondo trimestre 2024, offre anche una nitidezza migliore nella visualizzazione dei testi. I pannelli WOLED LG Display infatti, almeno per i pannelli di punta, sono passati dalla disposizione dei subpixel RWBG (rosso-bianco-blu-verde) alla nuova RGWB (rosso-verde-bianco-blu).

- click per ingrandire -

Non mancano le funzioni specifiche per i giochi, come Black Stabilizer, Dynamic Action Sync, mirino (Crosshair), contatore degli FPS etc. Le connessioni includono anche un ingresso DisplayPort 2.1, una caratteristica condivisa con il 27"/480 Hz Sony Inzone M10. Gli ingressi DP 2.1 del monitor giapponese comunque sono limitati a 40 Gbps, la metà del massimo teorico, mentre il comunicato stampa di LG cita una velocità di 80 Gbps. Questo dato tuttavia suscita qualche dubbio, visto che più avanti viene dichiarato un incremento del 67% rispetto a DisplayPort 1.4 (32,4 Gbps). Il risultato è 54 Gbps, corrispondente a quello possibile con i cavi UHBR 13.5, dove ciascuno dei quattro canali veicola un segnale da 13,5 Gbps. In questo caso non sarebbe possibile inviare un segnale 1440p/480 Hz senza ricorrere alla compressione DSC. A livello di prestazioni non dovrebbe cambiare nulla, essendo DSC una compressione lossless, ma consentirebbe di evitare anomalie legate al suo uso come la lentezza utilizzando il comando Alt+Tab, black out e problemi con il multi monitor. Allo stato attuale comunque solo le schede grafiche professionali AMD supportano la massima velocità possibile con DisplayPort 2.1. Le specifiche pubblicate sul sito LG USA non chiariscono il dubbio. D'altra parte la revisione DP 2.1 è mirata principalmente a facilitare l'integrazione con USB Type-C e USB4, mentre funzioni e prestazioni restano quelle della versione 2.0. La presenza di un ingresso DP 2.1 quindi garantisce almeno il funzionamento dell'interfaccia sia utilizzando un cavo DisplayPort che ricorrendo a soluzioni come DisplayPort Alt Mode via USB4 su connettore USB-C. Le connessioni del monitor LG includono anche due ingressi HDMI 2.1, porte USB 3.0 upstream/downstream e un jack, compatibile DTS Sound, come uscita cuffie/ingresso mic. Il supporto è girevole in orizzontale e verticale, regolabile in altezza e nell'inclinazione.

Il monitor LG UltraGear 27GX790 sarà disponibile al prezzo di $999 USD.

Fonte: TFT Central, LG

Commenti

Focus

News