LG produrrà 2 milioni di TV OLED nel 2017
Risultati sempre più positivi per i TV OLED LG, che nel 2016 hanno conquistato la leadership del mercato TV hi-end a livello globale, primato che la compagnia coreana intende consolidare portando le linee produttive ad una capacità quasi doppia di quella attuale
Durante una conferenza indetta a Beijing lo scorso 27 ottobre, Yeo Sang-duk, vice presidente esecutivo della divisione OLED di LG Display, ha dichiarato che i TV OLED detengono il primato nel segmento premium in tutti i principali mercati: Cina, Europa e Nord America. Il successo è testimoniato anche dalle vendite complessive di pannelli, che a settembre 2016 hanno raggiunto la cifra di 1 milione di unità.
Nel continente nord americano gli OLED rappresentano oltre il 50% della fascia di mercato oltre i 2000 US $ per i tagli da 55" e oltre i 3000 per quelli da 65 pollici, un risultato che LG vuole ripetere a livello mondiale nel giro di tre anni.
Le previsioni si basano chiaramente sull'aumento della capacità produttiva, attualmente di 100.000 pannelli ogni mese, e del rendimento, che è salito dallo scorso anno fino a superare l'80%. Dagli stabilimenti LG Display usciranno 2 milioni di schermi OLED nel 2017 e 2,5 milioni nel 2018, mentre la resa dovrebbe aumentare ulteriormente grazie al nuovo procedimento di stampa.
Ad incrementare la domanda contribuiscono anche i televisori OLED sviluppati da altre compagnie, tra le quali Changhong, Loewe, Metz, Panasonic, Skyworth e Philips, che in Cina distribuisce già il proprio modello 901F.
Fonte: OLED-Info, Business Korea
Commenti (23)
-
E' una domanda alla quale non so risponderti poiché come ben sai tante notizie sono state diffuse anche in passato (anche su pannelli Oled Panasonic e Sony) ma che poi per un motivo o un altro non si sono concretizzate mai. Esempio lampante i famosi cristal led di Sony apparsi anche al CES sei o sette anni fa di cui si diceva un gran bene e che sarebbero stati la tecnologia che avrebbe soppiantato i plasma (allora c'erano) e gli lcd ma finiti nel nulla.
La ricerca di certo va avanti ma ripeto una cosa è costruire un prototipo in laboratorio e mostrarlo, altra cosa è avviare una produzione di massa. Al momento l'unica tecnologia alternativa ai vetusti lcd sono i tv con pannello Oled WRGB di LG, visto che esistono e sono acquistabili nei negozi. Di Oled RGB e Quantun Dot (o microled) se ne parla ma di acquistabile non c'è nulla. Una cosa è certa che se le altre case non tirano fuori qualcosa pari (o superiore) qualità ai pannelli Oled LG, tra qualche anno non venderanno più tv a meno che non comprino i pannelli da LG per i loro tv, visto che i costi dei tv Oled si stanno abbassando molto più velocemente del previsto e considerato che hanno una qualità di visione nettamente migliore di qualsiasi lcd (qualità percepibile anche da utenti non esperti del settore) nessuno comprerà più un tv lcd che tra l'altro non possono nemmeno più giocare sull'abbassamento del prezzo, visto che un pannello lcd ha costi maggiori di uno Oled avendo più componenti.
Insomma o si sbrigano a produrre qualcosa di alternativo, ma che non sia il prototipo, o LG nei prossimi 2 anni sarà l'unica a produrre pannelli per tutti consolidando il monopolio. -
prima del 2019 sarà difficile veder qualcosa di alternativo ai pannelli W-Oled di LG purtroppo, salvo non sia LG stessa a lanciare in anticipo sulla Road-map la prima linea consumer di panelli RGB ada alta efficienza e costo ridotto permesso solo dalla tecnica di formazione dei pannello a getto d'inciostro, ce da vedere se la risoluzione DPI resterà intoccata al passaggio al metodo Inkjet, ben più economico ed efficiente dei precedenti pannelli RGB prodotti, che di fatto avevano fatto abbandonare il mercato Oled da parte di Samsung, non potendo accedere ai pannelli W-AMOLED essendo esclusiva LG, ma solo ai Oled RGB AMOLED, a cui stavano lavorando anche sony e Panasonic con una JointVenture, che purtroppo pare finita prematuramente, vedremo in futuro se ci saranno soprese, oltre agli atesisimi Crystal Full Led, chiaramente ispirato al prototipo sony mostrato qualche hanno fa ricevendo grande interesse ed innumerevoli commenti positivi, Samsung sembra che voglia andare in quella direzione, e pare che anche sony abbia continuato in segreto a lavorare sul Crystal Led, quindi.. il 2020 sarà l'anno del 4K a confronto, quando l'8K sarà già alle porte..
-
Boh, speriamo bene. Più che altro perchè la tv mi serve principalmente come monitor pc, modo in cui vedo e vedrò anche le serie tv (scaricandole preventivamente) finchè non sarò servito da una linea internet degna di tale nome. E a quanto so la tecnologia OLED attuale mal digerisce le stesse immagini fisse se protratte troppo a lungo. Unendo questa cosa al fatto che le componenti organiche tendono a perder colpi dopo qualche anno... pur riconoscendone tutti gli altri pregi, resto ancora parecchio scettico per l'uso che devo farne. D'altra parte però ho la HU7500 che è una delle prime 4K full led prodotte prima di tornare prepotentemente agli edge (tranne che sui super top di gamma), e passare a una edge tra tre anni e mezzo mi sembra un filino assurdo.