LG produrrà 2 milioni di TV OLED nel 2017
Risultati sempre più positivi per i TV OLED LG, che nel 2016 hanno conquistato la leadership del mercato TV hi-end a livello globale, primato che la compagnia coreana intende consolidare portando le linee produttive ad una capacità quasi doppia di quella attuale
Durante una conferenza indetta a Beijing lo scorso 27 ottobre, Yeo Sang-duk, vice presidente esecutivo della divisione OLED di LG Display, ha dichiarato che i TV OLED detengono il primato nel segmento premium in tutti i principali mercati: Cina, Europa e Nord America. Il successo è testimoniato anche dalle vendite complessive di pannelli, che a settembre 2016 hanno raggiunto la cifra di 1 milione di unità.
Nel continente nord americano gli OLED rappresentano oltre il 50% della fascia di mercato oltre i 2000 US $ per i tagli da 55" e oltre i 3000 per quelli da 65 pollici, un risultato che LG vuole ripetere a livello mondiale nel giro di tre anni.
Le previsioni si basano chiaramente sull'aumento della capacità produttiva, attualmente di 100.000 pannelli ogni mese, e del rendimento, che è salito dallo scorso anno fino a superare l'80%. Dagli stabilimenti LG Display usciranno 2 milioni di schermi OLED nel 2017 e 2,5 milioni nel 2018, mentre la resa dovrebbe aumentare ulteriormente grazie al nuovo procedimento di stampa.
Ad incrementare la domanda contribuiscono anche i televisori OLED sviluppati da altre compagnie, tra le quali Changhong, Loewe, Metz, Panasonic, Skyworth e Philips, che in Cina distribuisce già il proprio modello 901F.
Fonte: OLED-Info, Business Korea
Commenti (23)
-
La mia speranza è sempre quella di avere un 65 e un 55 a 4.000 euro totali. Periodo: primavera estate del 2019.
Magari con i QLED che saranno molto simili agli OLED, ma inorganici (che dovrebbero quindi durare di più e limare qualche difetto).
Oppure con gli OLED di futura generazione, che se ho ben capito saranno ink-jet e permetteranno di migliorare la resa produttiva. -
Originariamente inviato da: albertoivan1981;4646307La mia speranza è sempre quella di avere un 65 e un 55 a 4.000 euro totali. Periodo: primavera estate del 2019.
Boh, per quello ti basta qualche mese, forse giorni....già adesso con 4500 € ti prendi un 55+65 b6....
Originariamente inviato da: antani;4646036LG sta cavalcando bene la leadership tecnologica che ha raggiunto.
Ora mi piacerebbe un bel 100 a non più di €10k.
Se vi basta un 980 77, lo avete già a disposizione a 9.990.... -
Originariamente inviato da: BARXO;4646313Boh, per quello ti basta qualche mese, forse giorni....già adesso con 4500 € ti prendi un 55+65 b6....
Tanto meglio, ma tanto fino ad allora non sistemo casa e quindi non ho bisogno di cambiare nessuna tv.
Se per allora i prezzi si ridurranno sensibilmente, potrei salire di polliciaggio e fare 75 e 65 con parità di spesa.
Sarebbe una figata inimmaginabile: come seconda tv un 65 a 4 metri di distanza, e come prima un 75 da circa 3 metri e mezzo.
Tecnicamente sarebbe bene invertirli viste le distanze, ma la prima sarebbe molto più sfruttata... vedremo cosa porterà il futuro. -
Originariamente inviato da: vodolaz;4645867Ma anche no, almeno spero, altrimenti una volta realizzato il monopolio LG potrà fare il bello e cattivo tempo offrendo prodotti dal rapporto Q/P scarso senza problemi. Io anzi vedrei bene un mercato frazionato non solo tra più produttori ma anche tra diverse tecnologie (micro-led, qled ecc...). Brutta cosa i monopoli/oligopoli ...
LG ha gia il monopolio dei pannelli Oled, per fortuna ultimamente ha reso accessibile questa tecnologia a tutti abbassando fortemente i prezzi, non so se sarebbe successo lo stesso se questa tecnologia fosse stata nelle mani di un altro marchio... -
Originariamente inviato da: BARXO;4646313...Se vi basta un 980 77, lo avete già a disposizione a 9.990....
Nono 77 è troppo piccolo, size does matter! -
Originariamente inviato da: Plasm-on;4646346LG ha gia il monopolio dei pannelli Oled, per fortuna ultimamente ha reso accessibile questa tecnologia a tutti abbassando fortemente i prezzi, non so se sarebbe successo lo stesso se questa tecnologia fosse stata nelle mani di un altro marchio...
Se intendi un solo altro marchio al posto di LG non ti saprei dire, se invece ci fosse oggi sul mercato un altro marchio con una propria tecnologia OLED o similare di sicuro gli OLED LG costerebbero meno già ora. Ribadisco, brutta cosa i monopoli, in tutti i sensi. -
Originariamente inviato da: vodolaz;4646363Se intendi un solo altro marchio al posto di LG non ti saprei dire, se invece ci fosse oggi sul mercato un altro marchio con una propria tecnologia OLED o similare di sicuro gli OLED LG costerebbero meno già ora. Ribadisco, brutta cosa i monopoli, in tutti i sensi.
Intendevo la prima ipotesi che hai scritto, es. l'Oled lo aveva Sony, Panasonic o Samsung invece di LG, secondo me essendo marchi più blasonati avrebbero tenuto i prezzi più alti a lungo, LG essendo la cenerentola del settore tv ha usato l'Oled per conquistare prestigio nel settore tv e quindi ha in tempi rapidi abbassato i prezzi, se guardiamo indietro ogni volta che sul mercato si è affacciata una nuova tecnologia (plasma, lcd, lcd full led) sono occorsi parecchi anni prima che un prodotto venisse venduto ad un prezzo accessibile alla grande massa di utenti. E' vero che gli Oled non costano pochissimo, ma almeno nel taglio 55 non hanno prezzi diversi dagli lcd di fascia alta. Ovviamente sono d'accordo con te che la concorrenza fa bene al mercato ed agli utenti, speriamo che altri produttori riescano a produrre a breve pannelli con questa tecnologia. -
Premesso che posso sicuramente sbagliare perchè non sono ferratissimo in materia, ma il monopolio in questo caso non esiste. O meglio, esiste, ma per scelta e ancora per poco. Samsung già fa display AMOLED per smartphone e dispositivi di piccolo taglio, non si è buttata sulle tv semplicemente perchè tale tecnologia non è ancora conveniente /matura, e si è quindi data da fare per conto proprio. Idem sony e un'altra che non ricordo quale. I QLED (da non confondere con gli attuali display led quantum dot), così come i Triluminos sono di fatto alternative superiori alla tecnologia OLED attuale, paritarie a quella che la stessa LG sta sviluppando con un'altra ditta che non ricordo come si chiami (legata alla stampa a getto).
Questo è quanto ho capito, ed è questione di un paio d'anni per vedere i primi modelli in commercio. Certo, mi sa che prima del 2020 sarà dura vedere qualcosa a prezzi umani, ma spero vivamente di poter arrivare ai due tv ai prezzi che speravo prima... in quel caso preferirei non aumentare il polliciaggio ma andare su qualcosa che abbia risolto i limiti dell'organico in quanto a durata, perchè è si vero che al momento è difficile fare statistiche di durata (visto che gli oled si vendono da poco a prezzi umani), ma mi girerebbero cmq le palle di comprare una tv che non mi dura un decennio.
Però di durata fisica eh, non di sorpassi tecnologici. Io non sono uno che va più di tanto dietro alle ultimissime novità in questa specifica fetta di tecnologia: al momento, salvo rari sprazzi, vedo ancora roba in SD. Dal prossimo anno il minimo sarà roba a 720p e se mi arriva la fibra ottica qualcosa con Netflix a 4K giusto per sfruttare a pieno la mia 48HU7500. Poi, una volta che sistemo casa e metto due OLED 4K (65 e 55) con HDR caxxi e mazzi... calcolando che qui la fibra, se e quando arriva, sarà una FTTC a 100 mega con 400 metri di rame dall'armadio a casa... di più non mi serve, anche perchè per l'8K servirebbero 80 mega per fare streaming, e io di certo non li avrò per mooolto tempo. Perciò, sinceramente, il discorso durata mi interessa parecchio. E se è vero che questo ulteriore step va oltre agli attuali limiti degli OLED, non vedo l'ora di scoprirne il reale potenziale. Ma non mi preoccupo più di tanto per il monopolio: nessuno sarebbe così pazzo di restare a guardare senza andare oltre gli LCD, visti i limiti e i difetti che ormai non son più superabili manco a pianger cinese. -
Originariamente inviato da: albertoivan1981;4646419Premesso che posso sicuramente sbagliare perchè non sono ferratissimo in materia, ma il monopolio in questo caso non esiste. O meglio, esiste, ma per scelta e ancora per poco. Samsung già fa display AMOLED per smartphone e dispositivi di piccolo taglio, non si è buttata sulle tv semplicemente perchè tale tecnologia non è ancora conveniente /matura,..........[CUT]
Forse non hai seguito bene tutta la faccenda. Samsung ha prodotto uno schermo Amoled per tv infatti ha venduto per un brevissimo tempo un tv Oled (full HD) ai tempi quando LG presentò il suo primo modello di tv Oled. Purtroppo però Samsung non è riuscita a continuare la produzione perché gli scarti erano eccessivi ed i costi proibitivi per un bene di largo consumo. In pratica tutte le tecnologie che citi sono al momento poco più che prototipi tranne quella di LG che è gia in produzione e vendita in tutti i negozi. Tra un prototipo ed un prodotto consumer ce ne passa di strada, visto che una cosa è produrre un pannello in un laboratorio senza limiti di costi, altra cosa è produrre milioni di pannelli a costi contenuti e con scarti ridotti ed ad oggi ripeto l'unica tecnologia attiva per produrre pannelli di dimensioni adatte all'uso tv è quella utilizzata da LG. Il punto è il costo, tutto qui. -
Stando però a quanto si legge in rete, non è che tutti han dormito eh... da dopo ciò che tu dici han continuato a sviluppare sti microled, da alcuni chiamati QLED e da altri Triluminos o come accidenti li han chiamati. O io non ho capito bene, o han continuato a sviluppare, ed ora sembrano pronti per andare sul mercato nel giro di due o tre anni. Il discorso costi ancora non lo so, ma se è vero quel che si dice in sti articoli dovrebbero costare meno degli attuali OLED sia come produzione che come prodotto finito proprio perchè ci son pochissimi scarti rispetto a prima. Tutta fuffa? Voi che ci siete più dentro, dite che da qui al 2019-2020 è decisamente ancora una chimera?