LG: OLED inkjet sperimentali nel 2017

Riccardo Riondino 28 Ottobre 2016, alle 11:44 Display e Televisori

Il produttore coreano avvierà entro il primo semestre del prossimo anno una linea produttiva sperimentale di OLED con tecnica di stampa, procedimento che verrà esteso alla produzione di massa nel 2019, portando alla costruzione a costi ridotti di OLED RGB di grandi dimensioni

Entro la prima metà del prossimo anno, LG Display avvierà la produzione di TV OLED con procedura di stampa inkjet. Sembra che la nuova tecnologia verrà inizialmente utilizzata a titolo sperimentale su una linea Gen-8 (substrati da 2200x2500mm), per poi estenderla alla produzione su larga scala nel 2019, applicandola a linee di 10ª generazione.

Considerato da molti il sistema più efficace per produrre a costi contenuti pannelli OLED di grandi dimensioni, il metodo di stampa è stato finora appannaggio della compagnia californiana Kateeva, che potrebbe essere quindi la fornitrice dei macchinari, anche se i rapporti non lo specificano. In ogni caso il rendimento del sistema inkjet, stimato quasi al 100%, apre la strada alla produzione di TV OLED RGB ad emissione diretta. I display di questo tipo sono potenzialmente più efficienti e costruttivamente più semplici, non necessitando dei filtri colore e del quarto sub-pixel bianco.

L'unica applicazione commerciale dei TV OLED RGB è stata finora il Samsung KN55S9C, la cui produzione è stata interrotta quasi subito a causa del costo industriale troppo elevato. Appare inoltre necessario per LG costruire in modo efficiente OLED superiori ai 60 pollici, così da contrastare la prossima generazione di televisori LCD cinesi, prodotti in diagonali di grandi dimensioni a prezzi abbordabili.

La provenienza saranno ad esempio i futuri impianti BOE (Gen-10.5) e TCL (Gen-11, substrati da 3370x2940 mm), dalle cui linee sembra usciranno anche TV OLED prodotti a loro volta con tecniche di stampa. LG sembra quindi avviata sia a perfezionare gli attuali TV OLED WRGB, che sviluppare parallelamente le tecnologie di stampa RGB per i modelli del prossimo futuro.

Fonte: ET News

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • f_carone

    28 Ottobre 2016, 11:50

    Ottimo, sembra che LG si stia attrezzando per contrastare i futuri microLED.
  • Gio_poggiridenti

    28 Ottobre 2016, 13:22

    2019 ?? Più di 2 anni !!
  • f_carone

    28 Ottobre 2016, 14:08

    Originariamente inviato da: Gio_poggiridenti;4643880
    2019 ?? Più di 2 anni !!

    Infatti, è lo stesso tempo previsto per l'uscita dei microLED.
  • zorro101

    28 Ottobre 2016, 15:14

    pazzesco: circa una decina di anni fa una ditta (mi pare fosse la dupont) aveva sperimentato con successo la stessa cosa
    la notizia dell'epoca diceva qualcosa del tipo: tecnologia delle stampanti a getto d'inchiostro per stampare oled di grandi dimensioni a prezzi contenuti

    siamo praticamente ancora a quel punto!!!
  • messaggero57

    28 Ottobre 2016, 16:14

    Mi sa che è cominciata la guerra commerciale tra OLED WRGB/RGB a getto d'inchiostro e i prossimi MicroLED Sony o QLED Samsung che dir si voglia per sostituire gli LCD una volta per tutte! 2019? I tempi curiosamente, ma mica tanto, sono sovrapponibili.
  • Plasm-on

    28 Ottobre 2016, 16:20

    La cosa positiva, qualsiasi tecnologia attiva s'imponga, è che non vedremo più tv lcd!
  • lupoal

    28 Ottobre 2016, 18:48

    la cosa positiva è che presto un oled base 2m non sarà più una cosa da soli super-nababbi... e diventerà il mio prossimo acquisto
  • spero ancora

    29 Ottobre 2016, 16:34

    Effetti sui prezzi temo non prima del 2020. Il 2020 è il riferimento per l'industria TV mondiale perché andrò in pensione ed avrò bisogno di una nuova TV per guardare Megacostruzioni quando non ci saranno lavori stradali cui assistere!
  • IukiDukemSsj360

    29 Ottobre 2016, 18:20

    Bene che fianalmente si sia trovato il modo di produrre panelli Oled RGB, che dovrebbe fornire immagini meno digitali e colori migliori e più accurati,

    se ricordo bene.. l'inconveniente della stampa a getto d'inchiostro è una minore numero di DPI

    ce da capire se saranno pannelli PMOLED =passivi, o soliti AMOLED seppur RGB

    se fossero PMOLED RGB, f@nculo un eventuale minore definizione DPI, gli attuali W-OLED in commercio sarebbero da considerarsi obsoleti o parzialmente fallati, visto che i pannelli PMOLED RGB offrono la stessa nitidezza in movimento dei CRT professionali senza l'uso di alcun artificio, ma con un contrasto intra-frame nettamente superiore al CRT, quello sarebbe il momento giusto per mandare in pensione il buon vecchio Plasmon.
  • Franco Florio

    31 Ottobre 2016, 10:35

    Originariamente inviato da: lupoal;4644022
    la cosa positiva è che presto un oled base 2m non sarà più una cosa da soli super-nababbi... e diventerà il mio prossimo acquisto


    Secondo Voi da 100 in giù i vpr saranno sconfitti?
    Io sono x il SI!
« Precedente     Successiva »

Focus

News