LED TV boccata d'ossigeno per Samsung
L'attuale recessione mondiale sta investendo in particolare gli attori del mercato dell'elettronica di consumo. Samsung, grazie alla recente introduzione dei sui TV LCD a LED, mantiene però salda la propria leadership e si dichiara ottimista
Secondo quanto dichiarato da Sue Shim, vice presidente della divisione strategica e commerciale di Samsung Eletronics, la multinazionale coreana punta decisa sui suoi nuovi display LCD a LED per affrontare e resistere alla crisi economica mondiale. I nuovi "LED TV" si stanno rivelando un grande successo commerciale e bisogna dare atto ai responsabili del gruppo di essere stati molto bravi e "aggressivi" nella loro politica di marketing, design, caratteristiche e prezzi, e soprattutto nell'essere riusciti a far percepire al grande pubblico i nuovi modelli come qualcosa di completamente innovativo e rivoluzionario. I LED TV vengono percepiti ormai come una nuova tecnologia di display e non come dei TV LCD che utilizzano semplicemente una fonte di retroilluminazione a LED al posto dei tradizionali tubi fluorescenti.
Oltretutto il trend nel mercato dei TV è visto in crescita per Samsung del 2009 e questo non farà altro che affermare ulteriormente la già attuale leadership mondiale. Secondo quanto dichiarato da Reuters, gli obiettivi di vendita di televisori LCD ammontano a 22 milioni di pezzi per l'anno in corso da parte di Samsung e nel corso del primo trimestre 2009 il gruppo coreano ha occupato il 19% del mercato mondiale dei televisori LCD.
Fonte: Reuters
Commenti (193)
-
Originariamente inviato da: satohmi pare che il concetto principale di cui si sia parlato è il modo col quale qualcuno ha pubblicizzato questa nuova serie di TV LCD.
Questa l'ho capita ... ma se vogliamo riempire il forum di queste polemiche sul marketing facciamo pure e non solo con Samsung.
Per il resto io non possiedo nessun componente hardware privo di problemi se poi vado a fondo alle cose sai quanti altarini saltano fuori.`
Probabilmente qualcuno di voi e' fortunato ed ha solo cose perfette.
Ciao -
Originariamente inviato da: DoraimonIl mio acronimo era più carino: Lcd Evolution Dispaly
Però, pensandoci bene, la sigla in francese non è stupida: in fondo, le novità principali del TV riguardano proprio la retroilluminazione ( Lumiere ), il basso consumo ( Environnement ) e lo spessore ( Design ) -
Originariamente inviato da: gattapuffinaE, inoltre, durante il filmato che corrisponde alla pubblicità televisiva, scorre per 1 secondo una scritta che dice che si parla di retroilluminazione...
Ammazza.. 1 secondo... mi ricorda tanto quelle scritte microscopiche di certi contratti capestro, che per vederle ti serve una lente di ingrandimento
Ma per piacere dai.. siamo obiettivi. Stanno facendo i furbi e basta, punto. E purtroppo (per i consumatori) non sono i soli. -
Originariamente inviato da: Scandinavian ExplorerIl fatto che io dica che dopo 10 minuti sarebbe sulla baia, semplicemente è dato dal fatto che preferisco (e possiedo) l'ALTRA tecnologia.
Anche io fino ad 1 mese fà possedevo e preferivo l'ALTRA tecnologia!
Le immagini prodotte da questa TV mi hanno però incantato....nonostante il nero non arrivi al kuro, il gamma non sia perfetto, etc etc. -
Originariamente inviato da: satohStanno facendo i furbi e basta, punto. E purtroppo (per i consumatori) non sono i soli.
Il problema secondo me non è che facciano i furbi, ma che sia concesso loro di farlo. Sicuramente hanno degli staff (anche legali) di prim'ordine, che studiano tutto alla perfezione per incastrarsi in quello che possono dire senza incorrere in problematiche varie.
Il fatto è che purtroppo in Italia le associazioni dei consumatori sono solo un pallido fantasma delle realtà (potentissime) che ci sono in altri paesi... -
Originariamente inviato da: satoh...Ma per piacere dai.. siamo obiettivi. Stanno facendo i furbi e basta, punto...
Ma per piacere tu, concedi alla stragrande maggioranza (per dirla in modo chiaro, completo ed onesto, tutti tranne tu e un altro) degli intervenuti di dissentire completamente dalla tua personalissima e soggettivissima posizione...? -
Originariamente inviato da: Scandinavian ExplorerIl fatto è che purtroppo in Italia le associazioni dei consumatori sono solo un pallido fantasma delle realtà (potentissime) che ci sono in altri paesi...
Allora ci penseranno quelle degli USA, visto che anche Samsung.com/us presenta questi tv come LED TV... -
penso che questa tecnologia non durerà, perchè tra 2 anni saranno introdotti gli oled che permettono di avere tv sottilissimi senza i ''difetti'' che la tecnologia edge può comportare, comunque, secondo me, la tecnologia lcd edge può ancora essere migliorata per diminuire i difetti.
-
Originariamente inviato da: satohAmmazza.. 1 secondo... mi ricorda tanto quelle scritte microscopiche di certi contratti capestro, che per vederle ti serve una lente di ingrandimento
Quella è la pubblicità TV, e non è diversa da quelle che si vedono quotidianamente, ad esempio dei medicinali (èunmedicinaleconsumareconcautela detto velocissimo...), oppure le pubblicità delle promozioni delle automobili, dove in microscopico è scritto che la promozione ha delle limitazioni...
Sul sito, anche quello Italiano, è scritto CHIARAMENTE cosa vuol dire la tecnologia LED, e c'è tutto il tempo di leggerlo.
I normali TV utilizzano una retroilluminazione fluorescente per produrre un'immagine. I TV Samsung a tecnologia LED creano invece immagini utilizzando diodi a emissione di luce bianca (LED), la stessa tecnologia impiegata negli schermi dei PC portatili. Le luci LED utilizzano molta meno energia e consentono un controllo più preciso di colore, contrasto e luminosità -
Originariamente inviato da: Scandinavian ExplorerIl fatto è che purtroppo in Italia le associazioni dei consumatori sono solo un pallido fantasma delle realtà (potentissime) che ci sono in altri paesi...
E infatti, la prima cosa che ho pensato è stata:
Vediamo com'è il sito USA, con tutte le menate legali che ci sono lì e le associazioni consumatori che sono una cosa seria, FIGURIAMOCI se non hanno consultato fior di avvocati PRIMA, per evitare il benchè minimo sospetto di pubblicità ingannevole
E infatti, il sito USA è IDENTICO a quello Italiano, nel modo di presentare il prodotto.