LCD Sony, arrivano LED e Wireless HDMI
Sony USA annuncia la nuova gamma di TV LCD che arriveranno in autunno, tra cui spiccano un 46" e un 55" con local-dimming LED e modulo per il collegamento audio-video wireless HDMI
Sony KDL-55XBR8 con local-dimming LED e Wireless HDMI
In occasione della presentazione della nuova linea estiva di televisori LCD per il mercato statunitense, che vede l'introduzione della gamma XBR6 e XBR7 (che equivalgono sostanzialmente ai nostri V4000 e V4500 appena introdotti in Italia, anche se si distinguono per alcune funzionalità web), la filiale statunitense del gruppo ha annunciato l'arrivo della nuova gamma XBR8 caratterizzata dalla retroilluminazione LED (già utilizzata da Sony nel top da ben 70 pollici KDL-70X3500) con tecnologia local-dimming (inedita per Sony).
Questi nuovi modelli LCD Full HD - KDL-55XBR8 (da 55 pollici) e KDL-46XBR8 (da 46 pollici) - sono previsti in USA per il prossimo autunno e dovrebbero rappresentare con ogni probabilità la nuova serie X4500 che verrà presumibilmente annunciata in Europa in occasione dell'IFA di Berlino di fine agosto. Secondo quanto riportato nel comunicato stampa, i nuovi XBR8 introdurranno alcune inedite caratteristiche tecniche, tra cui spiccano la retroilluminazione local-dimming Triluminos LED e il modulo opzionale per il collegamento delle sorgenti in Wireless HDMI (HDMI senza cavi).
Al momento non sono stati rivelati tutti i dettagli sul funzionamento dei LED, ma sappiamo che Sony utilizzerà una serie (cluster) di LED RGB uniti alla tecnologia local-dimming per modulare l'intensità luminosa puntualmente sui display, a seconda delle necessità. Secondo quanto annunciato, questo si tradurrà in un'espansione del numero di colori riproducibili, un rapporto di contrasto più elevato e un livello del nero contenuto. Il tutto senza dimenticare una significativa riduzione dei consumi.
Ma la linea XBR8 vedrà anche la presenza del DMeX (Digital Media Extender) che consente l'utilizzo del modulo "Bravia Internet Video Link" per poter riprodurre i contenuti web di YouTube, Wired.com, C-Spot, CBS, Yahoo!, AOL, Sports Illustrated, FEARNet e altri ancora (sono 18 i content provider coinvolti nel progetto di web-streaming in USA), mentre entro la fine dell'anno arriverà anche il modulo Wireless HDMI anche consentirà di collegare senza cavi un massimo di 4 sorgenti HDMI fino ad una distanza di 60 metri. Tra le ulteriori caratteristiche troviamo l'elaborazione MotionFlow 120Hz, l'integrazione del Digital Media Port per il collegamento diretto (via basette opzionali) di lettori multimediali portatili (iPod, Walkman) e cellulari Bluetooth, l'interfaccia grafica Xross Media Bar (XMB) e l'ingresso Ethernet per poter riprodurre in streaming le foto presenti sulla rete locale secondo i protocolli DLNA.
Nessuna indiscrezione per quanto riguarda i prezzi (che verranno annunciati ad agosto), mentre l'introduzione sul mercato statunitense è prevista per il prossimo autunno.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa inglese
Fonte: Sony Corporate
Commenti (19)
-
Su Gizmondo c'è una http://gizmodo.com/5013722/sony-hosts-xbr8-led-lcd-vs-plasma-shootout-youll-never-guess-who-wins]>>comparativa<<[/URL] tra i nuovi sony XBR8 (X4500 a led) ed i pioneer Kuro.
-
@ Onlsa
Grazie per la correzione sulla serie 9 di Samsung, ero convinto di aver letto che partisse già dalla 7:
dissento invece sul tuo giudizio pessimistico sugli algoritmi di interpolazione e sulla qualità delle immagini
in movimento sugli LCD in generale; ho letto varie recensioni positive in rete sugli ultimi modelli
di Sony & Samsung in merito e non mi sembravano cosi' negative
( ovvio, per limiti intrinseci della tecnologia il plasma in questo settore è
il top ma all'atto pratico di visione mi han fatto una buona impressione,
rimango quindi ottimista per migliorire in merito sui modelli del prossimo
futuro al LED ).
@ Picar : bella li' , corro a leggerla! -
Grazie PicardOriginariamente inviato da: Picarduna comparativa tra i nuovi sony XBR8 (X4500 a led) ed i pioneer Kuro.
La cosa è confermata anche qui [ http://www.hometheatermag.com/news/060608sony ]... ne vedremo delle belle :-)
Mi sa...mi sa che attendo settembre-dicembre per il mio nuovo pargolo,
Pio, Pana, Sony, Sammy , LG che sia...ma la piu' matura tecnica LED
mi sta attirando non poco -
Non so che recensioni tu abbia letto,ma di artefatti ne introducono tutti,è attualmente impossibile avere un'interpolazione tanto accurata(e siamo fermi a 600 linee di dettaglio con gli algoritmi attivati...).
A me continuano a sembrare specchietti per le allodole(anche perchè NON VOGLIO vedere un film trasformato in una ripresa da telecamera amatoriale solo per non avere 300 linee di dettaglio sulle scene in movimento).
Anche il local dimming mi lascia delle perplessità(sì,migliora le cose,ma servirebbe un sistema che spegne la retroilluminazione indipendentemente su ogni pixel,e siamo ancora lontanissimi da risultati del genere),non per niente il W4000 ha un livello del nero migliore rispetto all'F96(segno che c'è ancora moltissimo da lavorare).
Poi rimangono le scie,l'angolo di visione,la naturalezza della riproduzione della gamma cromatica...Ce n'è da lavorare(ed ai miracoli improvvisi non ci credo,tutte le volte che li promettono poi non mantengono).
Indubbiamente sono comunque tv interessanti(l'XBR8 sembra anche molto bello da vedere). -
Ciao mitico Onsla,
cito a memoria - la recensione del buon algoritmo di interpolazione
era quella della serie 6 Samsung su Hdtv test del buon Vincent che
sprovveduto non mi pare - ovvio: non siamo nè saremo mai ( per limiti tecnici della tecnologia ) sui livelli del plasma ma quello che io voglio risottolineare e che spesso un compromesso puo' regalarti la felicità se sul piatto della bilancia pendono altre cose : l'altro giorno osservavo una partita di calcio da MW fianco a fianco sull'osannato PZ85 ed un buon X3500....
credimi le immagini taglienti ( mio gusto ) del Sony non mi facevano per niente rimpiangere le maggiori linee di risoluzione in piu' durante i rilanci del
portire! Non contento inizio ad osservare le scritte sui cartelloni o la scia sulla palla -> niente di cosi' eclatante o inguardabile
Se pensi che poi in giro ci sono algoritmi ben piu' performanti unite a buone elettroniche....sono ottimista e conscio delle pecche tipo l'angolo di visione ma anche dei vantaggi come l'assenza di ritenzione!
Penso anche io che son molto belli da vedere, speriamo non solo quello dunque!
Rimaniamo in linea in attesa di nuove su tutti i fronti
Ciao,
Tal. -
L'ho letta,sinceramente non mi ha convinto per niente(anche perchè non reputo la serie 6 samsung questa gran tv: il nero è tendente al viola,e si vede; oltre a quello anche sull'X3500 si dicevano grandi cose del motionflow,ma sinceramente io lo terrei sempre spento,si vede eccome quando è attivato e no,non è un complimento),e non sposta il problema di un millimetro: 1080 linee di dettaglio sulle immagini in movimento contro circa 600 linee con artefatti(e fluidità innaturale),mi pare che la differenza sia nettissima.
Poi,ripeto,tv interessanti,ma mature no(ai miracoli non credo),servirebbero molte correzioni perchè lo fossero(e si spera anche che i pannelli abbiano tempi di risposta migliori di quelli dei W4000).
Comunque sono curioso di vederli,questo è fuor di dubbio(peccato per il taglio da 46: considerando che la serie X è sempre stata molto ingombrante,sarà sicuramente più grande dei già mastodontici pioneer da 50 senza diffusori). -
qualcuno sa le misure del sony 55 xbr8?
mi sa che che è molto largo dato che ha i diffusori ai lati. -
Originariamente inviato da: slucarelliqualcuno sa le misure del sony 55 xbr8?
mi rispondo un pò da solo. facendo un pò di proporzioni tra la diagonale dello schermo e i lati mi viene una largezza di circa 161 cm
ma perchè mettono i diffusori ai lati -
Ottimi prodotti!
Sembrano davvero degli ottimi prodotti, e anche dalle foto che circolano lo confermano. Ma a me più che le dimensionimi interessa sapere il prezzo
, si sà qualcosa a riguardo??