Il Super Hi-Vision 8K in Europa nel 2017?
Secondo un'analisi di mercato di In-Stat il Super Hi-Vision, anche detto Ultra High Definition, dovrebbe affacciarsi sul mercato nipponico nel 2015-2016. Ma per una diffusione in Europa di contenuti e trasmissioni bisognerà attendere il 2017
Se il Full HD 1080p è ormai uno standard acquisito e sempre più diffuso, dietro l'angolo stanno per affacciarsi i primi televisori 4K2K (sono attesi sul mercato nel corso del 2010), ovvero in grado di offrire una risoluzione 4 volte superiore a quella del Full HD. Ma a quanto pare il mercato è giù pronto a guardare oltre e tra una decina d'anni il Super Hi-Vision 8K (7680x4320 punti) potrebbe essere una realtà seppur di nicchia nelle nostre case. Ad affermarlo è la società di analisi di mercato In-Stat, che prova a delineare le tappe di avvicinamento al nuovo standard promosso dall'emittente televisiva nazionale nipponica NHK, in collaborazione con BBC e la nostra Rai (vedi news).
Secondo In-Stat le prime trasmissioni a risoluzione 16 volte superiori al Full HD, dovrebbero arrivare in Giappone nel 2015-2016, per poi cominciare a toccare il mercato europeo nel 2017. Sempre secondo quanto riportato nell'indagine di mercato, nel 2021 sarà circa il 5% della popolazione del vecchio continente a fruire del Super Hi-Vision, percentuale che dovrebbe salire al 28% nel 2025. Secondo In-Stat, il passaggio all'8K seguirà di pari passo l'evoluzione che toccherà il mercato cinematografico digitale nei prossimi anni, dove avverrà un progressivo passaggio dall'attuale 2K verso il 4K, per arrivare infine all'8K. A mio modesto parere tutte queste previsioni appaiono alquanto ottimistiche, anche perché al momento non vedo tutta questa fretta da parte dell'industria cinematografica di proporre maggiore risoluzione nelle sale, ma piuttosto di offrire un'esperienza più coinvolgente al pubblico (vedi la corsa al 3D). La visione stereoscopica (con tutti i suoi pro e contro) è immediatamente percepibile dal grande pubblico, l'aumento di risoluzione (purtroppo) molto meno e se può avere un senso su grandi schermi cinematografici, ne ha molto meno tra le mura delle nostre case. Vedremo...
Fonte: In-Stat
Commenti (70)
-
Originariamente inviato da: mandragolafigurati se mi metto a giudicarne una innocua come la vostra...
Quindi tu non sei dei Nostri??? -
Che ri-scansionino il film e rifacciano tutta la post produzione non ci credo
Hai idea di quanto costa? E poi per chi? 20 persone in tutt'Italia a farla grossa? Al massimo ti scansionano una copia a 4k e te la fanno passare per buona
Anche perchè chi vuoi che compri sta roba? Non c'è nessun beneficio visivo ,nel senso che non è umanamente percettibile, e nessun miglioramento audio. Quindi nessuno comprerà. Queste news sono solo delle pubblicità per mostrare a che punto è la tecnologia
L'unica prossima frontiera (che piaccia o no) è il 3D.
-
Vedremo...
Il mio punto di vista , giusto o sbagliato , è quello. E aspetto con ansia di vedere una proiezione 4K con materiale nativo 4K. -
Hai detto bene...si vedrà
L'unico 4k cinematografico a cui credo è la proiezione al cinema, al quale spero di assistere presto -
Originariamente inviato da: RosarioQuindi tu non sei dei Nostri???
perchè, non si capiva?
dai, magari mi invitate a una proiezione in MDL, puta caso divento un fan dell' alta definizione...!! -
Originariamente inviato da: mandragola
questa è, oggettivamente, da maniaci.
Trovo questa frase molto offensiva.
E anche le altre 2:
una morbosa corsa al ce l' ho più lungo.
l' home theatre è la burla del secolo.
Vanno ad offendere la passione di parecchia gente qui sul FORUM.
Anche con molto meno si può ricreare il cinema a casa. Non servono per forza 50.000/100.000 euro.
Poi tu sei libero di pensarla come vuoi... ma l'impressione che mi dai e che tu non abbia mai visto impianti di vario livello dal vivo. -
Originariamente inviato da: rossoner4everVanno ad offendere la passione di parecchia gente qui sul FORUM.
Si...
E non capisco francamente chi glie lo fa fare entrare a discutere in un Forum che parla di argomenti che [B][U]non[/U][/B] rientrano nei suoi interessi... -
Infatti.... non me l'ero chiesto... che ci fa qui?
-
ma guardate che mi state dando ragione..
Il cinema in casa non si ricrea a meno di fare lavori enormi: non basta un bel TV e un buon 5.1.
L' home theatre è roba da super appassionati (vi piace di più?).
Per gli altri è una presa in giro.
semplice, no? -
Originariamente inviato da: mandragolama guardate che mi state dando ragione..
Il cinema in casa non si ricrea a meno di fare lavori enormi: non basta un bel TV e un buon 5.1.
Basta un economico Epson TW-1000 o 2000 e un buon lettore BD come un Pana di ultima generazione, una parete bianca sufficientemente grande, per godere di un immagine di gran lunga superiore a qualsiasi medio cinema con apparecchi lasciati a se stessi, pellicole di terza generazione mal stampate (con risoluzione teorica 2K, ma che in realtà non arrivano nemmeno a 1,5K) e casse che sputacchiano e distorcono. Ma dove la vedete la qualità nei cinema?? Abitate tutti a Melzo o Bellinzago? Fatevi un giretto su proiezionisti.com, e vedete tra gli addetti ai lavori come viene giudicata la qualità nei cinema.
E' il cinema vero che è diventato una presa per i fondelli. E adesso i pochi impianti digitali appena istallati sono ancora nuovi. Tra qualche anno vedremo anche li!
8K in casa? Io preferirei un 2K come quello attuale, ma molto meno compresso e soprattutto con lo stesso spazio colore del master originale. La risoluzione è una componente fondamentale per la qualità dell'immagine, ma non la sola. Esistono altri parametri altrettanto importanti.