Il Super Hi-Vision 8K in Europa nel 2017?
Secondo un'analisi di mercato di In-Stat il Super Hi-Vision, anche detto Ultra High Definition, dovrebbe affacciarsi sul mercato nipponico nel 2015-2016. Ma per una diffusione in Europa di contenuti e trasmissioni bisognerà attendere il 2017
Se il Full HD 1080p è ormai uno standard acquisito e sempre più diffuso, dietro l'angolo stanno per affacciarsi i primi televisori 4K2K (sono attesi sul mercato nel corso del 2010), ovvero in grado di offrire una risoluzione 4 volte superiore a quella del Full HD. Ma a quanto pare il mercato è giù pronto a guardare oltre e tra una decina d'anni il Super Hi-Vision 8K (7680x4320 punti) potrebbe essere una realtà seppur di nicchia nelle nostre case. Ad affermarlo è la società di analisi di mercato In-Stat, che prova a delineare le tappe di avvicinamento al nuovo standard promosso dall'emittente televisiva nazionale nipponica NHK, in collaborazione con BBC e la nostra Rai (vedi news).
Secondo In-Stat le prime trasmissioni a risoluzione 16 volte superiori al Full HD, dovrebbero arrivare in Giappone nel 2015-2016, per poi cominciare a toccare il mercato europeo nel 2017. Sempre secondo quanto riportato nell'indagine di mercato, nel 2021 sarà circa il 5% della popolazione del vecchio continente a fruire del Super Hi-Vision, percentuale che dovrebbe salire al 28% nel 2025. Secondo In-Stat, il passaggio all'8K seguirà di pari passo l'evoluzione che toccherà il mercato cinematografico digitale nei prossimi anni, dove avverrà un progressivo passaggio dall'attuale 2K verso il 4K, per arrivare infine all'8K. A mio modesto parere tutte queste previsioni appaiono alquanto ottimistiche, anche perché al momento non vedo tutta questa fretta da parte dell'industria cinematografica di proporre maggiore risoluzione nelle sale, ma piuttosto di offrire un'esperienza più coinvolgente al pubblico (vedi la corsa al 3D). La visione stereoscopica (con tutti i suoi pro e contro) è immediatamente percepibile dal grande pubblico, l'aumento di risoluzione (purtroppo) molto meno e se può avere un senso su grandi schermi cinematografici, ne ha molto meno tra le mura delle nostre case. Vedremo...
Fonte: In-Stat
Commenti (70)
-
Originariamente inviato da: mandragola
l' home theatre è la burla del secolo: i film vanno visti AL CINEMA.
pensare di ricrearlo in casa è senza senso.
Questo non è assolutamente vero. Evidentemente non ti rendi conto della qualità raggiunta oggi nei sistemi home, superiore alla maggior parte dei cinema disponibili.
Tornando al discorso della news:
Il 4k/8k non ha senso in ambito home. Un motivo sono i materiali di partenza. Quasi tutti i film hanno un master in DI a 2k. Questo significa che bisognerebbe riprendere i negativi di camera e RI-SCANSIONARE il film a 4k/8k. Rifare il montaggio, gli effetti. Praticamente rimontare un fim.
Per quel che riguarda i film in epoca pre-DI come resa visiva non cè guadagno ad andare oltre al 2k. Pensate ai classici restaurati (vedi Padrino a altri): lo scan a 4/8k viene fatto solo per permettere a chi restaura di avere un'immagine con più informazioni da recuperare. Certo che per chi si limita a guardarlo (come noi) non cambia assolutamente nulla.
Già da quì pensare a un semplice 4k (o adirittura 8k) in ambito home è una cosa talmente idiota che mi stupisco che ci sia ancora qualcuno che ci creda.
In secondo luogo (considerando come parco medio di TV un 42/46 pollici) è impensabile notare differenze a livello di risoluzione.
Cosa assolutamente diversa è invece è l'ambito professional: ad esempio nei cinema, nella post produzione cinematografica e nell'ambito medico. -
l' home theatre è la burla del secolo: i film vanno visti AL CINEMA.
pensare di ricrearlo in casa è senza senso.
STRAQUOTO... -
Quoto per metà il discorso di Vincent. Come ho detto qualche post addietro , i Fim adatti al 4K (senza parlare dell'8K) non saranno molti , e quando (perchè è solo questione di tempo) arriverà il 4K saranno obbligati a riscansionare le pellicole.
Assisteremo a riversamenti della prima ora così così come è avvenuto per il BD 2K ma IMHO il 4k prima o poi entrerà nelle nostre case. Nella mia SICURAMENTE.
@mandragola
Complimenti per l'eleganza del tuo post. -
Originariamente inviato da: mandragolaperò mi dovresti commentare anche il seguito... i film vanno visti al cinema
Non l'ho commentato perchè non c'è nulla da commentare.
Dai un'occhiata al link sotto.
[B]http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=97931[/B]
Originariamente inviato da: vincent89Evidentemente non ti rendi conto della qualità raggiunta oggi nei sistemi home, superiore alla maggior parte dei cinema disponibili.
Appunto.
E sono, come al solito, daccordo con Rosario sul discorso del 4k. -
Originariamente inviato da: vincent89Questo non è assolutamente vero. Evidentemente non ti rendi conto della qualità raggiunta oggi nei sistemi home, superiore alla maggior parte dei cinema disponibili.
e si torna al punto di partenza: ormai quel che conta è la qualità TECNICA (nemmeno del film, ma della riproduzione), non il film in se.
Originariamente inviato da: RosarioComplimenti per l'eleganza del tuo post.
sono stato piuttosto rude, è vero. Era uno sfogo e i motivi (giusti o sbagliati) ve li sto spiegando. Diciamo che - invece di dire subito la mia - ho fatto un botto e ora dò le spiegazioni.
Originariamente inviato da: rossoner4everDai un'occhiata al link sotto.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=97931
questa è, oggettivamente, da maniaci.
Non è adatto come paragone. Vorresti dirmi che ci vuole tutto quell' ambaradan per l' home cimena?
WOW, spendo 50.000 € per la sala super attrezzata e.......... e poi? Ci guardo un film.
Mi vien da ridere. Ma vai al cinema! (e dodici)
Poi certo mi dirai che basta un buon 40 pollici e un 5.1, prezzo totale non superiore alle 1500 euro...
E qui casca l' asino, perchè l' effetto cinema sparisce! È solo una televisione migliorata.
Ergo, niente più Home Theatre (con le maiuscole, quasi una divinità...).
quindi che facciamo? Ci dotiamo tutti di MDL?
o è meglio 5 € il mercoledì sera? -
questa è, oggettivamente, da maniaci.
Continui ad esagerare,vai al Cinema e vivi felice...
La Passione altrui merita rispetto ImHo... -
Originariamente inviato da: Rosarioe quando (perchè è solo questione di tempo) arriverà il 4K saranno obbligati a riscansionare le pellicole.
Vedo che non avete ancora capito la questione.
Forse non mi sono spiegato. Non è che la cosa sia così semplice. Non è che si riscansiona il film partendo da una pellicola che è stampata da un DI 2k. Bisogna praticamente rifare tutta la post-produzione del film visto che questa è basata sul 2k. Già da questa frase vi rendete conto che è impossibile. Poi per carità continuate pure a sognare. L'unico 4k con cui avrò a che fare sarà il monitor della TAC/RM e più in generale con imaging biomedico dove quì ha una vera utilità. -
Originariamente inviato da: Glass141Continui ad esagerare,vai al Cinema e vivi felice...
La Passione altrui merita rispetto ImHo...
è chiaro che si parla due lingue diverse... e che c' è molta poca comunicazione fra le due!!
quella è una passione, va benissimo. C'è chi uccide per passione, figurati se mi metto a giudicarne una innocua come la vostra.
MA:
1. è palese che con un impianto del genere dai le paste a qualsiasi sala. Te lo sei costruito con la roba migliore e che piace a te... come si può competere?
2. questo però non è certo l' esempio più calzante per difendere la corsa del mercato all' alta definizione. È roba di ultra-nicchia. I consumatori standard non hanno certo bisogno/voglia di un affare del genere.
E neanche dei 4/8K. È un modo per vendere la solita minestra riscaldata.
3. A fronte di questo la (mia) conclusione è una sola: visto che non posso ricreare il cinema in casa a meno di farmi un MDL, è del tutto superflua la corsa ai televisori e agli impianti super.... molto meglio una serata fuori casa. -
Sicuramente se si ha la disponibilità di un buon cinema vicino a casa preferisco di gran lunga vedere il film su questo che su un ipotetico MDL theater. L'esperienza di guardare un film in anteprima in una sala con altre 500 persone, con schermo da 25m di base e proiezione digitale è unica. Ricordo ancora come fosse ieri la proiezione di Star Wars III in digitale. Da pelo d'oca
.Non esiste impianto al mondo che ti dia le stesse emozioni.
Certo mi rendo conto (leggendo i post su questo forum) che molti di voi abbiano dei cinema cessosi nella propia zona. E quì mi rendo conto che l'esperienza nel vostro home cinema è sicuramente migliore. -
Originariamente inviato da: vincent89Bisogna praticamente rifare tutta la post-produzione del film...
Ovvio... Io a quello mi riferivo , cioè alla riscansione del [U]negativo originale[/U] , non avrebbe senso la scansione del positivo stampato dal DI a 2K.
Come tu ben sai , le major che si sono occupate di famosi restauri d famose pellicole hanno effettuato per la maggior parte master superiori ai 2K.
Se l'industria cinematografica crederà al 4K consumer , investirà tempo e denaro nelle riscansioni perchè poi saranno ben ripagati , ovviamente a nostre spese
Nulla è impossibile...