HBO: il 3D è finito e il 4K non sfonderà
Questa è l'opinione di Bob Zitter, uno di vertici di HBO, intervistato durante la settima conferenza TV connect a Londr
Bob Zitter, executive VP e chief technology officer di HBO, ha dichiarato: ”Non abbiamo mai pensato che il 3D con occhiali potesse realmente imporsi. I consumatori hanno dimostrato di non volere indossare gli occhiali durante la visione domestica. Il 3D con occhiali è morto”. Un parere decisamente “tranchant”, quello di Zitter, che però trova diversi estimatori, uno dei quali è Danny Boyle, che ha recentemente dichiarato che il 3D è solo una fase passeggera. Zitter, prossimo a ritirarsi, non si sofferma solo sul 3D, ma esprime il suo parere anche sull'argomento più caldo del mercato video, la risoluzione Ultra HD. Anche in questo caso le sue parole non suonano incoraggianti: ”Sono molto scettico sul fatto che i consumatori vogliano comprare prodotti di quel tipo”. La motivazione riguarda il ben noto rapporto tra base dello schermo e distanza di visione: è scientificamente provato che solo su schermi di diagonale molto ampia si possano apprezzare i dettagli dati dalla maggiore risoluzione, e secondo l'intervistato solo il 25-30% delle case negli Usa ha spazio sufficiente per prodotti così ingombranti".
Secondo Zitter le TV Ultra HD potrebbero suscitare interesse se si riuscisse ad offrire pannelli auto-stereoscopici ben funzionanti, eliminando proprio quegli occhiali che vengono ritenuti l'ostacolo per eccellenza, riguardo al 3D. Alternativamente si dovrebbero percorrere vie alternative, come la creazione di intere pareti costituite da pannelli TV, oppure OLED flessibili da dispiegare solo durante l'utilizzo, come se fossero schermi motorizzati per proiettori.
Fonte: 3D Focus.
Commenti (91)
-
Originariamente inviato da: stazzatleta;3837474io vedo dei segnali diversi, anche a lungo termine
quoto. l'utenza 'media' é senza dubbio piu interessata a questi contenuti rispetto a qualche impercettibile miglioramento di risoluzione video. in fiera a milano ho potuto verificare di persona la completa inutilità del 4k su pannelli inferiori a 60''.
certo, avere spazio in casa per un bel 100'' il discorso un po cambia, ma riguardo alla disponibilità e alla fruibilità dei contenuti siamo ancora agli antipodi. -
Originariamente inviato da: dottorgonzo;3837542l'utenza 'media' é senza dubbio piu interessata a questi contenuti rispetto a qualche impercettibile miglioramento di risoluzione video. in fiera a milano ho potuto verificare di persona la completa inutilità del 4k su pannelli inferiori a 60''.
certo, avere spazio in casa per un bel 100'' il discorso un po cambia, ma riguardo alla disponibi..........[CUT]
Non sono d'accordo.
Se parliamo di immagini in primo piano l'hd e il 4k non fanno enormi differenze su piccoli schermi, ma una trasmissione, un film etc.. sono fatti anche di secondi piani, sfondi, paesaggi e così via, qui il 1920 è perdente e non di poco. Prova ad osservare una partita, i piccoli giocatori nel campo in hd non rendono neppure nei piccoli schermi e gli esempi potrebbero essere infiniti.
Steve Jobs, il grande Steve, l'ha sempre detto, la risoluzione deve essere alta anche sul piccolo perché essa porta innumerevoli vantaggi. Non per nulla i nuovi piccoli di Apple hanno lo schermo in retina e con alta risoluzione.
L'uso potrebbe apparire diverso, ma molte situazioni di richiesta di alta risoluzione si presentano spesso anche sul tv.
Per non parlare degli appassionati di fotografia che oggi non usano il tv per la visione perché la grande risoluzione delle foto viene fortemente degradata dal 1920.
Il 4k inoltre potrebbe portare ad ingrandire gli schermi tv nelle abitazioni. Non molto lontano nel tempo, all'epoca del CRT, pensare ad uno schermo di 55 in casa pareva una follia, oggi non sono pochi coloro che hanno trovato lo spazio, compreso il sottoscritto. Pertanto pensare ad un 100 o oltre in casa, potrebbe nel giro di qualche anno essere la normalità.
Rispetto il parere di tutti, ma rimango dell'idea che il 4k non sia affatto inutile, e avrà il meritato successo.
Sarà il tempo a svelare chi ha visto giusto.
Ancora un poco di pazienza -
Originariamente inviato da: Giovanni q;3838036...Steve Jobs, il grande Steve, l'ha sempre detto, la risoluzione deve essere alta anche sul piccolo perché essa porta innumerevoli vantaggi. Non per nulla i nuovi piccoli di Apple hanno lo schermo in retina e con alta risoluzione....
si ma l'aifon o l'aipad lo guardi da 20-30 cm...e poi si dovrebbe capire quale sarebbe la maggiorazione di costo per avere uno schermo 4K anzichè fullHD e quale sarebbe il reale miglioramento su uno schermo così piccolo.
Originariamente inviato da: Giovanni q;3838036....Il 4k inoltre potrebbe portare ad ingrandire gli schermi tv nelle abitazioni. Non molto lontano nel tempo, all'epoca del CRT, pensare ad uno schermo di 55 in casa pareva una follia, oggi non sono pochi coloro che hanno trovato lo spazio, compreso il sottoscritto....
qui ti sbagli, sei una mosca bianca!
Non conosco con precisione i dati delle vendite dei TV, ma immagino che diagonali superiori ai 50 si possano assestare ad 1-2% del mercato....magari qui qualcuno dello staff di AVM o qualche operatore del settore presente sul forum può essere più preciso.
Originariamente inviato da: Giovanni q;3838036....Pertanto pensare ad un 100 o oltre in casa, potrebbe nel giro di qualche anno essere la normalità....
rispetto il tuo pensiero, ma per me qui siamo alla fantascienza pura!
Originariamente inviato da: Giovanni q;3838036....rimango dell'idea che il 4k non sia affatto inutile, e avrà il meritato successo....
A livello professionale (cinema e televisione) non lo ritengo affatto inutile e anzi....
a livello consumer e home ritengo che sarà relegato ad una ristretta nicchia di appassionati e FORSE potrà avere un successo di massa quando io andrò in pensione e non avrò più i soldi per permettermi tali gingilli!
Giovanni, ovviamente rispetto assolutamente il tuo parere e la tua visione e come dici tu....
Originariamente inviato da: Giovanni q;3838036....Sarà il tempo a svelare chi ha visto giusto.... -
immaginiamo un confronto tra 2 tv di 46'', una con risoluzione 4k e l'altra 1080p.
immaginiamo idi osservare un filmato in 4k nativo su tv 4k mentre lo stesso filmato 4k upscalato a 1080p su tv 1080p.
sono convinto che in pochissimi riuscirebbero a distinguere i televisori. morale: la vera differenza la fà la fonte.
credo anche che siamo già arrivati al punto di decidere quali dimensioni siano piu adatte alle nostre abitazioni, a prescindere dai prezzi e dalla risoluzione, il paragone con i crt degli anni 70/80 é assurdo, io negli anni 80 lo avrei anche desiderato un 46'', il problema é che non esisteva, o se da qualche parte esisteva sarebbe costato come un'appartamento. -
Originariamente inviato da: dottorgonzo;3838416il paragone con i crt degli anni 70/80 é assurdo, io negli anni 80 lo avrei anche desiderato un 46'', il problema é che non esisteva, o se da qualche parte esisteva sarebbe costato come un'appartamento.
e soprattutto avrebbe occupato l'intero appartamento... :-D -
Riassumo brevemente:
Quanto è giusto sia grande un tv? Tutto è relativo. Ho dei parenti americani che quando sono venuti in Italia avevano timore a salire su una vettura di media cilindrata. La giudicavano un giocattolo. E' tutta questione di mentalità. Come si appende un grosso quadro ornamentale, si può avere un grande schermo. Oggi stiamo assistendo ad un lento ma progressivo aumento delle dimensioni dei tv. Basta entrare in un centro commerciale e guardare la differenza con qualche anno fa.
Inoltre molti ritengono a ragione che uno schermo troppo grosso è meno fedele. Con il 4k sarebbe diverso.
Riguardo alla visione su un piccolo schermo, provate a guardare una partita in 4k e poi in hd e ne riparliamo. Provare per credere!
Non vale osservare solo i primi piani di stupende e sexy modelle…….Quelle vanno bene anche in semplice SD!!!! -
Profezia della sera
- il 4k ha senso dopo i 50''
- i TV oltre i 50'' cominciano a costare un bel pò e non scenderanno mai sotto la soglia massa (al di là della tecnologia c'è fisicamente più materiale"
- il target che affronta certi prezzi tende ad essere più preparato di chi cerca il 30 pollici cinese
- i proiettori hanno un rapporto qualità prezzo in costante crescita (e costano sempre meno e spesso meno dei TV). Inoltre migliora la tecnologia come nei pc senza che aumenti il materiale necessario alla costruzione.
- la vera morte del 4k sono i vpr
RISULTATO
- Il 4k farà impennare il mercato dei VPR.
- Di qui a 10 anni, sopra i 1000€, si compreranno più VPR che TV.
Faccio un pò Grillo: il TV è un concetto morto e sepolto. Sono anni che nei film futuristici si vedono solo vpr.
Scommettiamo? -
Originariamente inviato da: Giovanni q;3838702....Non vale osservare solo i primi piani di stupende e sexy modelle…….Quelle vanno bene anche in semplice SD!!!!...
parla per te!
io per quelle voglio il 4K e il 3D....anzi l'8K e il 6D!
in questa circostanza melius abundare quam deficere!!! -
Originariamente inviato da: grezzo72;3839168parla per te!
io per quelle voglio il 4K e il 3D....anzi l'8K e il 6D!
in questa circostanza melius abundare quam deficere!!!
Il 6D?!? Olfatto, gusto e... tatto??? Allora si che il mercato si impenna -
Originariamente inviato da: Giovanni q;3838702Riassumo brevemente:
Quanto è giusto sia grande un tv? Tutto è relativo. Ho dei parenti americani che quando sono venuti in Italia avevano timore a salire su una vettura di media cilindrata. La giudicavano un giocattolo. E' tutta questione di mentalità. Come si appende un grosso quadro ornamentale, si può avere un grande schermo. Oggi stiamo assist..........[CUT]
non é per nulla relativo. io abito in un nuovo 3 locali con ambiente unico cucina/soggiorno e la distanza tra tv e divano,tavolo e sedute é perfetta per un 46'', anzi, a volte con certe trasmissioni a schermo pieno risulta anche esegerata, a prescindere dalla risoluzione. cosà c'entra la mentalità?