HBO: il 3D è finito e il 4K non sfonderà

Nicola Zucchini Buriani 27 Marzo 2013, alle 11:11 Display e Televisori

Questa è l'opinione di Bob Zitter, uno di vertici di HBO, intervistato durante la settima conferenza TV connect a Londr

Bob Zitter, executive VP e chief technology officer di HBO, ha dichiarato: ”Non abbiamo mai pensato che il 3D con occhiali potesse realmente imporsi. I consumatori hanno dimostrato di non volere indossare gli occhiali durante la visione domestica. Il 3D con occhiali è morto”. Un parere decisamente “tranchant”, quello di Zitter, che però trova diversi estimatori, uno dei quali è Danny Boyle, che ha recentemente dichiarato che il 3D è solo una fase passeggera. Zitter, prossimo a ritirarsi, non si sofferma solo sul 3D, ma esprime il suo parere anche sull'argomento più caldo del mercato video, la risoluzione Ultra HD. Anche in questo caso le sue parole non suonano incoraggianti: ”Sono molto scettico sul fatto che i consumatori vogliano comprare prodotti di quel tipo”. La motivazione riguarda il ben noto rapporto tra base dello schermo e distanza di visione: è scientificamente provato che solo su schermi di diagonale molto ampia si possano apprezzare i dettagli dati dalla maggiore risoluzione, e secondo l'intervistato solo il 25-30% delle case negli Usa ha spazio sufficiente per prodotti così ingombranti".

Secondo Zitter le TV Ultra HD potrebbero suscitare interesse se si riuscisse ad offrire pannelli auto-stereoscopici ben funzionanti, eliminando proprio quegli occhiali che vengono ritenuti l'ostacolo per eccellenza, riguardo al 3D. Alternativamente si dovrebbero percorrere vie alternative, come la creazione di intere pareti costituite da pannelli TV, oppure OLED flessibili da dispiegare solo durante l'utilizzo, come se fossero schermi motorizzati per proiettori.

Fonte: 3D Focus.

Commenti (91)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Luiandrea

    05 Aprile 2013, 13:31

    Concordo con Giovanni sul fatto che, in parte è anche una questione di mentalità, ad esempio quando acquistai il mio primo plasma 42 nel 2008, distanza di visione 2.50 mt circa mi sembrava enorme, adesso dalla stessa distanza anche un 55 pollici mi sembra ancora un po' piccolo
  • dottorgonzo

    05 Aprile 2013, 13:40

    Originariamente inviato da: Luiandrea;3839321
    Concordo con Giovanni sul fatto che, in parte è anche una questione di mentalità, ad esempio quando acquistai il mio primo plasma 42 nel 2008, distanza di visione 2.50 mt circa mi sembrava enorme, adesso dalla stessa distanza anche un 55 pollici mi sembra ancora un po' piccolo

    quindi facendo un paio di conti tra 10 anni un 200 pollici non sarebbe sufficiente, o sbaglio?
    quella che a voi sembra una questione di mentalità, secondo me é semplicemente una questione di abitudine.
    i paragoni con gli anni dei crt non reggono, in quanto già da qualche anno ognuno sceglie il polliciaggio che piu gli aggrada, io ero indeciso tra il 46'' e il 55'', alla fine ho optato (fortunatamente) per il 46'', il 55'' sarebbe stato troppo sproporzionato al contesto, e di conseguenza ne sarebbe stata penalizzata anche la visione. naturalmente per 'contesto' non intendo 'cameretta' ma un contesto domestico piu ampio.
  • Luiandrea

    05 Aprile 2013, 14:21

    Non credo che tra 10 anni arriverò neanche a 100

    Quello che volevo dire è che per i miei gusti e nel mio contesto adesso troverei adeguato anche un 60, ma fino a qualche anno fa non mi sarebbe neanche passato per la mente di fare un salto da 29 a 50 e più pollici, ed in questo ci metterei come dici tu abitudine ma anche differente mentalità, derivata dal fatto che adesso le tv con dimensioni maggiori sono ampiamente disponibili, meno ingombranti ed economiche.
  • antani

    05 Aprile 2013, 14:37

    Originariamente inviato da: luca156a.r;3838747
    ...Sono anni che nei film futuristici si vedono solo vpr....

    Ma che film futuristici guardi ?
    Secondo me il trend sarà esattamente l'opposto. Fra 10 anni i VPR saranno praticamente spariti, sostituiti da TV da 100, il cui costo sarà comparabile con un 42 attuale.
  • dottorgonzo

    05 Aprile 2013, 14:45

    ok, forse ho capito qual'é il motivo del dibattito, l'interpretazione del significato del termine mentalità.
    ad ogni modo, l'unica REALE utilità del 4k/8K a mio parere é e sarà questa:
    http://www.avmagazine.it/forum/60-n...city-di-ravenna
  • antani

    05 Aprile 2013, 15:11

    Ogni volta che c'è un'innovazione c'è sempre qualcuno che dice che non serve. Quando arrivò il 1080p, sul forum ci furono infinite discussioni simili a questa. Oggi nessuno sostiene più che il 1080p è inutile.
    La risoluzione non fa mai male, più è meglio è.

    Lo stesso vale per le dimensioni degli schermi, un display più è grande meglio è. Quando guardo la TV sul mio 42 mi viene tristezza, essendo abituato ai 106 del VPR. Il problema non è la stanza (che una parete da 3 metri ce l'abbiamo tutti), ma l'arredamento. Pian piano tutti noi ci abitueremo ad un arredamento adeguato ad ospitare uno schermo da almeno 2 metri di base.

    Se guardo ancora di più nel futuro, vedo intere pareti create con dei display, questo sì da film di fantascienza .
  • gius76

    05 Aprile 2013, 15:58

    Concordo con antani!

    20 anni fa se avevi un TV Color (così li chiamavano) da 32 pollici eri solo uno sborone. Era opinione diffusa che non servisse a niente una tv così grande...

    Ha ragione antani sui vpr, io sono contentissimo del mio Planar, ma richiede pur sempre il buio e non avendo una stanza nera, so anche che non tiro fuori il massimo. Vuoi mettere invece una tv da 90 pollici! Finestre aperte, lucine che non disturbano troppo...

    E poi Sony, Samsung etc, non pensate mica che vogliono che ci teniamo i nostri FullHD per altri 30 anni!!! Troveranno il modo e il prezzo per farci desiderare un fenomenale UltraHD 8K da 90 pollici, sottile, e con gamut oltre il visibile.... Quando prima o poi ricomincia una bella espansione dell'economia mondiale, allora partiranno le danze. Certo, non è questione di un paio d'anni, comprate tranquillamente le lampade nuove per ora...
  • dottorgonzo

    05 Aprile 2013, 17:10

    possono anche farmelo desiderare un 90'', ma se per i miei 11/10 e soprattutto per il mio appartamento é anche troppo un 50''...
    l'utente medio non ha interi locali adibiti alla visione della tv dove piazzare un vpr o un 100''.
  • gius76

    05 Aprile 2013, 17:54

    Originariamente inviato da: dottorgonzo;3839529
    possono anche farmelo desiderare un 90'', ma se per i miei 11/10 e soprattutto per il mio appartamento é anche troppo un 50''...
    l'utente medio non ha interi locali adibiti alla visione della tv dove piazzare un vpr o un 100''.


    Guarda non è per polemica, ma non credo che l'utente medio non abbia spazio, o meglio... non ha mai pensato di organizzare le spazio in un certo modo perché per ora non desidera una certa tv. L'utente medio ancora fa certi conti strani che andavano di moda col crt, e crede che può godere appieno del FullHD con un 40 pollici da 5 metri....

    100'' sono quattro 50'', d'accordo è una misura molto impegnativa, ma chi non ha una parete per un 70-80''? Certo bisogna pensarci quando si arreda la casa.... ma vuoi davvero dirmi che arredandoti ora la casa, non avresti lo spazio necessario per un 50 pollici??? Se vivi in 25 mq, forse no, ma l'utente medio ce l'ha una casetta più grandicella, è solo che non ha mai considerato una parete del salotto dedicata ad una tv, e ancora crede che 50 pollici siano troppi, o una cosa da sboroni... Anzi, molti credono che la TV grande fa male alla vista, figuriamoci...
  • Picander

    05 Aprile 2013, 18:08

    se poi si pensa che hanno sviluppato prototipi di oled avvolgibili anche i problemi logistici spariscono
« Precedente     Successiva »

Focus

News