CES: TV Samsung QD-OLED vince il CES Innovation Award

Riccardo Riondino 04 Gennaio 2022, alle 09:29 Display e Televisori

Il TV da 65" QD-OLED Samsung si aggiudica un premio CES Innovation Award 2022, grazie a caratteristiche come l'architettura RGB, l'Infinity One Design e la tecnologia Object Tracking Sound


- click per ingrandire -

Anche nel 2022 Samsung punterà principalmente per i suoi televisori sulla tecnologia LCD, ma presenterà al tempo stesso i suoi primi modelli OLED. I TV OLED Samsung dovrebbero utilizzare i pannelli WRGB prodotti da LG Display e in percentuale minore i nuovi QD-OLED di Samsung Display. La sua gamma OLED completa comunque non sarà mostrata al CES 2022, ma si può almeno confermare la presenza dei QD-OLED, che hanno vinto un CES Innovation Award per la versione da 65". Nell'annuncio, oltre all'architettura RGB con OLED abbinati ai Quantum Dot, vengono citati l'Infinity One Design (bordi estremamente sottili sui quattro lati) e la tecnologia Object Tracking Sound, che fa coincidere i suoni con i movimenti degli oggetti a schermo.


- click per ingrandire -

I QD-OLED inoltre offriranno quattro ingressi HDMI 2.1 e il supporto per i 144 Hz, come il resto della nuova gamma premium Samsung. La compagnia ha dichiarato che annuncerà ulteriori dettagli sulla lineup 2022 nelle prossime settimane. La produzione di massa dei QD-OLED è partita a fine novembre e inizialmente prevede solo i tagli da 55" e 65" (oltre ai 34" per monitor gaming).

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (47)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rooob

    05 Gennaio 2022, 00:58

    E quali sono i dati? 1000 nits o il 20% più luminoso di un G1? Da verificare in che condizioni è comunque lo è già il Panasonic e anche lg dichiara che i nuovi pannelli sono il 30% più luminosi.
    Lo spazio colore più ampio in bt2020? Scontato vista la struttura RGB peccato che non esistano contenuti con spazio colore al di fuori del dci p3.
    Oppure il rosso più rosso? Lo fanno già i pannelli Samsung entry level... Il rosso è rosso e si misura.
    Lasciamo perdere il confronto patetico con l'oled smorto che non è dato sapere come fosse settato.
    L'unica cosa vera che dice è che non si sa quanto costerà a parte il discorso del volume colore che è una delle attese non avendo il pixel bianco. Ah no, da ridere anche quando dice che un LCD per quanti led ci metti dietro avrà sempre difetti...in un video sponsorizzato da Samsung che finora ha presentato solo LCD
    Comunque per carità, aspettiamo le recensioni serie quando uscirà e cosa saprà farne Sony a parità di pannello (qui il discorso si fa più complesso perché DEVE farlo essere migliore di un a90j visto che lo mette al vertice della gamma, leva heatsink dai pannelli LG e costerà uno sproposito)
  • wercide

    05 Gennaio 2022, 01:39

    Originariamente inviato da: rooob;5184559
    E quali sono i dati?

    Gli hai nominati tu stesso, luminosità e spazio colore. Sminuirli non cambia il fatto che esistono.
    Rosso più rosso e confronto con oled smorto sono pareri non supportati da nessun numero, quindi come ho detto sopra, non ha senso considerarli.

    Il mio discorso non è quanto sia o non sia valido questo pannello, può avere 10000nit e 200% BT2020, non avrei comunque nessun interesse verso i QD-OLED, ma non mi sembra corretto scartare un intero video perché è sponsorizzato quando vengono proposti dati oggettivi e soprattutto proviene da una fonte attendibile e provata. (E il commento riguardo gli LCD prova esattamente il punto, Linus dice quello che deve dire anche se va a sfavore di chi sta pagando).
  • rooob

    05 Gennaio 2022, 01:58

    Mah se a te soddisfa così buon per te. Io non gli ho visto fare nessuna misurazione ne settaggio e mi meraviglierei del contrario. Sono tutti dati che gli sono stati forniti e che lui è stato pagato per riferire. Ma le chiacchiere (anche le mie) valgono zero: quando si vedranno sul mercato giudicheremo. E sinceramente ( e l'ho già detto altre volte) il fatto che comunque vi sia concorrenza è sicuramente un bene. Quindi da questo punto di vista un plauso a Samsung.
  • Lanfi

    05 Gennaio 2022, 12:11

    Mi trovo sostanzialmente d'accordo con roob ed in particolare, prima di esprimere giudizi sui pannelli qd-oled:
    1) Devono cominciare a circolare (e non so quanti riusciranno a produrne nel 2022).
    2) Devono essere sottoposti a test strumentali seri da gente non sponsorizzata da samsung.

    Ciò detto, potenzialmente hanno dei vantaggi rispetto ai woled. Ma riusciranno a compensare la differenza di prezzo? Perché se c'è una cosa che è sicura è che costeranno un pacco....poi per carità, io è da anni che aspettavo un po' di concorrenza nel mercato dei display oled quindi sicuramente noi ne beneficeremo.

    Un punto che ancora non ho capito bene è come sperano di ottenere una luminosità maggiore senza il pixel bianco ed usando una luce blu, ovviamente mantenendo una buona durata nel tempo. Ho capito che invece dei tradizionali filtri ci sono i quantum dot ma boh.....sarebbe un grosso smacco per lg.

    Sony sul suo top di gamma si è buttata, vedremo se la scommessa porterà i risultati sperati....come dicevo il prezzo alto è garantito, così come la possibilità di avere solo due tagli (55 e 65 pollici).
  • rooob

    05 Gennaio 2022, 12:19

    Boh la luminosità rimane n mistero anche per sia perché gli emettitori blu sono fra i meno performanti sia perché nei primi prototipi raggiungevano valori risibili. Ma non penso li avrebbero messi sul mercato (soprattutto Sony) se fossero meno luminosi dei pannelli lg
    PS rimane anche un dubbio seppur minimo che Sony possa usare pannelli TCL anziché Samsung...
  • Emidio Frattaroli

    05 Gennaio 2022, 13:45

    Originariamente inviato da: Lanfi;5184624
    ... non ho capito bene è come sperano di ottenere una luminosità maggiore senza il pixel bianco ed usando una luce blu, ovviamente mantenendo una buona durata nel tempo..........[CUT]


    https://www.avmagazine.it/news/4K/c...oled_17753.html

    https://www.avmagazine.it/news/4K/c...sung_17760.html
  • Emidio Frattaroli

    05 Gennaio 2022, 13:56

    Originariamente inviato da: rooob;5184626
    Boh la luminosità rimane n mistero anche per sia perché gli emettitori blu sono fra i meno performanti...[CUT]
    emettitori OLED blu meno performanti? Se usassero dei sub-pixel 'blu' tradizionali presi in prestito da TV di vecchia generazione è possibile. Visto che si tratta di un prodotto nuovo, immagino che i sub-pixel blu usati nei QD-OLED utilizzino materiali di nuova generazione, più luminosi, efficienti e più longevi. E se il primo prodotto già ha - probabilmente - caratteristiche superiori ai migliori OLED WRGB sul mercato, credo che sarà come minimo un prodotto interessante.

    Il prezzo sarà fondamentale ma neanche tanto. Il competitor di un QD-OLED sarà all'inizio il 'top di gamma super-costoso' con tecnologia OLED tradizionale, non certo un C1 in supersconto online. Quindi immagino che i primi modelli saranno piuttosto cari. I prossimi mesi saranno decisamente divertenti per chi - come me - fa test su TV e display...

    Un po' meno divertente - sempre IMHO - vedere chi già spara a zero su una nuova tecnologia senza avere informazioni...

    Aggiungo solo un'ultima nota. Ho visto anche io il video di Linus (che non è l'ultimo arrivato) sponsorizzato da Samsung. Ho visto chiaramente che il G1 non era ben calibrato e tendeva al 'blu' mentre il Samsung QD-OLED era decisamente più vicino al punto del bianco della videocamera con cui è stato catturato il video....

    Questo per dire che è vero, dovremo aspettare; ma le premesse per un prodotto eccellente ci sono tutte. Per i tifosi della tecnologia OLED WRGB (e ci sono dentro pure io), vi ricordo che con la calibrazione, i valori di luminanza di un TV OLED - anche di fascia alta - scendono fino al 20% in meno rispetto ai valori 'di fabbrica'...

    E poi bisogna considerare i nuovi pannelli OLED WRGB annunciati da LG con il 30% di luce in più. Anche qui dovremo verificare e considerare il prezzo. Sul volume colore invece non ci sarà partita: ipotizzando un picco di luminanza di 1.000 NIT sul bianco per entrambi (il 'miglior' OLED WRGB contro il 'miglior' QD-OLED), i colori del QD-OLED saranno più profondi e con luminanza praticamente doppia rispetto a quelli dell'OLED WRGB.

    Emidio
  • rooob

    05 Gennaio 2022, 14:09

    Beh penso che in fondo dici le stesse cose che ho detto io sugli emettitori blu il mi pensiero era chiaramente rivolto alla tecnologia oggi in commercio, chiaro che va visto cosa sono riusciti ad inventarsi (anche perché se non sbaglio nn avevano alternative per azionare i quantum dot)
  • Emidio Frattaroli

    05 Gennaio 2022, 14:57

    Originariamente inviato da: rooob;5184647
    ... se non sbaglio nn avevano alternative per azionare i quantum dot
    I quantum dot posso essere 'azionati' in due modi, applicando una tensione elettrica oppure inondandoli di fotoni. E il modo più economico in questo momento è inondarli di fotoni, con tecnologia OLED e colore blu-viola, con spettro luminoso abbastanza semplice da 'bloccare'.

    Dei punti di forza abbiamo già parlato. E il fatto che lo propongano anche come monitor gaming, mi fa ben sperare sui problemi di invecchiamento e ritenzione delle immagini. Chi vivrà vedrà.

    Emidio
  • rooob

    11 Gennaio 2022, 18:17

    Originariamente inviato da: fonta91;5184545
    infatti linus ha già fatto video.. a qualcuno l'hanno fatta vedere

    https://www.youtube.com/watch?v=Piteu5gyKq0


    Emergono le prime indiscrezioni su quello che Samsung ha mostrato, e come volevasi dimostrare al momento è solo marketing avendo utilizzato la modalità Vivid nella comparazione dei pannelli. Ciò non toglie nulla alle potenzialità della nuova tecnologia, solo che è tutta da dimostrare.
    [video=youtube_share;1R_2xnWMXIg]https://youtu.be/1R_2xnWMXIg[/video]
    PS: Se devo dire una imprecisione la trovo anche nelle teorie di Vincent (ma magari mi sbaglio) quando afferma che i QDOLED, pur sempre soggetti a burn in come i WRGB, sarebbero più inclini ad un degrado uniforme avendo solo OLED blu rispetto ai WRGB che potrebbero avere decadimenti diversi tra subpixel rossi/verdi/blu.... Ma da quello che so io anche i pannelli LG hanno solo subpixel OLED bianchi di base e quindi da questo punto di vista mi sembrano uguali ed è l'utilizzo di un particolare colore piuttosto che un altro che determina un consumo diverso (a prescindere che sia bianco o blu ed al netto dei cicli di refresh che comunque tendono a pareggiare le tensioni).
    Mi ritrovo molto invece sulla supposta superiorità dell'angolo di visione dei QD OLED dove afferma che vanno a risolvere un problema che praticamente nessuno ha, essendo già ampio quello dei WRGB. Rimane da vedere invece, e questa potrebbe essere una buona notizia, quanto - a valle di una corretta calibrazione - i QD OLED possano esprimere in termini di luminosità e saturazione dei colori ai massimi livelli di luminanza
« Precedente     Successiva »

Focus

News