CES: rivoluzione Sony Crystal LED
Sony mostra un prototipo del primo VERO display con tecnologia LED full HD, senza pannello LCD e con prestazioni che si annunciano estremamente interessanti
Tra le soporifere conferenze stampa di questa ultima edizione del Consumer Electronic Show, ogni tanto arriva qualche lampo che provvede a tenerci svegli nonostante i notevoli problemi con il fuso orario. Uno dei lampi - e stavolta è proprio il caso di dirlo - è arrivato durante l'intasatissima conferenza stampa di Sony. L'annuncio, quasi nascosto tra uno smart TV e un cellulare, è così veloce e criptico da passare quasi inosservato.
Si tratta di un nuovo display con diagonale di ben 55", piena risoluzione HD e capacità di riprodurre immagini stereoscopiche con occhiali attivi. Non è un display con tecnologia LCD. Non è un display con tecnologia OLED. Viene definito Crystal LED ed ogni pixel è costituito da un piccolo elemento LED che racchiude al suo interno tre sub-elementi LED di colore RGB. In altre parole, si tratta del primo VERO display LED (e basta).
In pratica, al contrario di tutti i display chiamati LED e che invece sono dei display LCD con retroilluminazione a LED, il nostro nuovo Sony è costituito solo ed esclusivamente di elementi LED: Quali sono le caratteristiche peculiari? Nero assoluto (con un local-dimming al singolo pixel), dinamica eccezionale (luminosissimo), assenza di motion-blur (il tempo di commutazione è ultra-veloce) e profondità colore elevatissima in ogni senso (colori saturi e con molte sfumature). Un solo difetto: pixel un po' distanti l'uno dall'altro. Ma la strada è quella giusta!
Commenti (119)
-
Originariamente inviato da: tsq1toCrystal LED da 100-110
Magari !!!
La pace dei sensi. -
Ecco, sicuramente fattibile credo invece questa soluzione, magari con quel formato anche 4K
-
Accidenti... non ho tutto lo spazio per un 100-110
Magari un 70 ci starebbe nella mia stanzetta
Magari 4K e con il nuovo formato 2.35:1 (ideale per i contenuti cinematografici moderni)... dovrebbe essere un po' più corto, no?
Dite che per ora niente VPR?
Vediamo... forse ci potrebbero voler un paio d'anni se dite che è troppo complesso, per ora, miniaturizzare i led e proiettarne la luce:
aspetteremo; come un cavallo
@Cetto che ne dici di modificare la signature in:
I have no dream ... ma mi piace u Crystal LED ! ?
P.S. per aver le idee chiare un 100 in formato 2.35:1, mantenendo stessa lunghezza che 16:9 sarebbe? -
stiamo esagerando con le elucubrazioni: nemmeno sappiamo esattamente come va che già ci lanciamo in cordate di cobuy!
Aspettiamo a vedere prima di tutto se esce davvero qualcosa (FED, SED, SUPER KURO e compagnia cantante spariti nel nulla...), e poi se funziona davvero così mirabilmente...
walk on
sasadf -
Rispetto ad un display LCD, il Crystal LED Display 55 pollici esposto al CES, vanta circa 3,5 volte di maggior contrasto, circa 1,4 volte in più di gamma colori, è 10 volte più veloce nel tempo di risposta dell'immagine ed ha un consumo energetico di 70W.
(Tutti i valori sono basati sui modelli attuali di Sony).
http://www.sony.net/SonyInfo/News/P...005E/index.html -
Originariamente inviato da: davide25Si parla di local-dimming su singolo Led....molto interessante, ma non credo che in realtà sia così....vedremo.
Magari è sbagliata la definizione di Local dimming, ma il concetto è quello.
Il singolo led andrà pilotato come se fosse un pixel, per riprodurre il nero il led dovrà essere spento, nei colori più scuri verrà ridotta la luminosità.
Un po' come avviene con il local-dimming, dove però un algoritmo riduce la luminosità nella zona del pannello che riproduce colori scuri o basse luci -
Infatti, il dimming è per le lampade che fanno la retroilluminazione negli LCD, mentre qui ogni singolo led emette la quantità di luce necessaria a creare il colore voluto
-
Mi chiedo alcune cose:
[LIST=1]
[*]I Led non sono come le lampadine a incandescenza vero? Durano per sempre, giusto? O ogni 2-3 anni va mandato in assistenza a cambiare i LED?
[*]Un possibile difetto... i LED possono essere mal funzionanti, giusto? In un pixel quindi potrebbe mancarti una parte dello spettro RGB...
[*]Scala anche sulle piccole dimensioni? Posso immaginare monitor da PC da 17-19-21 fatti con questa tecnologia o è ottima solo per i grandi schermi?
[*]E un 6? Un'ipotetica PSP3 potrebbe usare un Crystal LED al posto dii un LCD?
[/LIST]
Belle domande, vero?
Alcune... forse sarebbero da girare alla stessa Sony
Immagino sto fantastichissimo forum non avrebbe problemi a farlo -
Originariamente inviato da: latta65Rispetto ad un display LCD, il Crystal LED Display 55 pollici esposto al CES, vanta circa 3,5 volte di maggior contrasto, circa 1,4 volte in più di gamma colori, è 10 volte più veloce nel tempo di risposta dell'immagine ed ha un consumo energetico di 70W.
(Tutti i valori sono basati sui modelli attuali di Sony).
http://www.sony.net/SonyInfo/News/P...005E/index.html
.. e in quella notizia dice anche:
Parallel to its continued development and commercialization of organic light emitting diode (OLED) displays, Sony will work conscientiously to bring the “Crystal LED Display” to market.
Quindi non ho più dubbi sulla questione sviluppo -
@FanoI
1. I LED durano molto, anche di più delle lampade a risparmio energetico. Inoltre la sostituzione è fuori questione, visti che non ci sono certo connettori su cui applicarli. Il processo di applicazione, qualunque esso sia, è sicuramente definitivo.
2. Probabilmente sarà previsto un certo controllo qualità proprio per impedire che il tv abbia tale difetto, controllando ad esempio i singoli LED prima dell'applicazione (cosa impossibile da fare con altre tecnologie). Certamente da distanza di visione sarebbe difficile notarlo ma forse sarebbe meno difficile a causa della distanza tra i LED.
3. Il motivo per cui hanno fatto un 55 e non un taglio inferiore è che, siccome i LED hanno una certa distanza fra loro, (per ora) non ce l'avrebbero fatta a mettere 1920 LED in orizzontale e 1080 in verticale. Questo infatti avrebbe richiesto una densità maggiore, ovvere LED più vicini tra loro. Non sappiamo neanche se sarà possibile, né fin dove ci si può spingere.
4. Appunto, vedi sopra. Tutto dipende dal processo produttivo. Se in futuro riusciranno ad aumentare le densità magari sì, ma onestamente sarebbe inutile. Per questo ci sono gli schermi AMOLED o OLED, che sono più avanti nello sviluppo e più adatti per questo genere di utilizzo. Infatti gli OLED, a quanto pare, presentano più problemi sui tagli grandi a causa della fragilità e quindi difficoltà nel produrli.
Fragilità che in effetti questo Crystal LED non dovrebbe avere. Mi pare sia robusta... Forse più in grado di altre di resistere a urti e sollecitazioni varie... Ma non saprei se è realmente così...