CES: rivoluzione Sony Crystal LED

Emidio Frattaroli 10 Gennaio 2012, alle 10:14 Display e Televisori

Sony mostra un prototipo del primo VERO display con tecnologia LED full HD, senza pannello LCD e con prestazioni che si annunciano estremamente interessanti

Tra le soporifere conferenze stampa di questa ultima edizione del Consumer Electronic Show, ogni tanto arriva qualche lampo che provvede a tenerci svegli nonostante i notevoli problemi con il fuso orario. Uno dei lampi - e stavolta è proprio il caso di dirlo - è arrivato durante l'intasatissima conferenza stampa di Sony. L'annuncio, quasi nascosto tra uno smart TV e un cellulare, è così veloce e criptico da passare quasi inosservato.

Si tratta di un nuovo display con diagonale di ben 55", piena risoluzione HD e capacità di riprodurre immagini stereoscopiche con occhiali attivi. Non è un display con tecnologia LCD. Non è un display con tecnologia OLED. Viene definito Crystal LED ed ogni pixel è costituito da un piccolo elemento LED che racchiude al suo interno tre sub-elementi LED di colore RGB. In altre parole, si tratta del primo VERO display LED (e basta).

In pratica, al contrario di tutti i display chiamati LED e che invece sono dei display LCD con retroilluminazione a LED, il nostro nuovo Sony è costituito solo ed esclusivamente di elementi LED: Quali sono le caratteristiche peculiari? Nero assoluto (con un local-dimming al singolo pixel), dinamica eccezionale (luminosissimo), assenza di motion-blur (il tempo di commutazione è ultra-veloce) e profondità colore elevatissima in ogni senso (colori saturi e con molte sfumature). Un solo difetto: pixel un po' distanti l'uno dall'altro. Ma la strada è quella giusta!

Commenti (119)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Cetto_La_Qualunque

    13 Gennaio 2012, 11:44

    Originariamente inviato da: fanoI
    con il nuovo formato 2.35:1 (ideale per i contenuti cinematografici moderni


    e perché ? con questa soluzione le classiche bande sopra e sotto sono nero pece e non le noteresti mai

    Originariamente inviato da: fanoI
    @Cetto che ne dici di modificare la signature in :

    I have no dream ... ma mi piace u Crystal LED ! ?


    sempre di LED si tratta
  • fanoI

    13 Gennaio 2012, 14:44

    Sì sembra di sì... mi preoccupa è sto avverbio quel conscensiosly che è ?

    Potrebbero fallire, quindi?
    E ci beccheremmo dei semplici OLED che ho l'impressione sarebbero un po' peggio di Crystal Led

    @Cetto_La_Qualunque
    Sì... ma vuoi mettere uno schermo 2.35:1 nativo a risoluzione 3960*1685?
    Sai parlavamo di un 100... è ovvio che in quel caso le bande le avresti sui contenuti prettamente TV (4:3 e 16:9) quindi in 16:9 avresti probabilmente tolte le bande una risoluzione leggermente più bassa (3046*1685 circa, se non erro), ma comunque più del Full HD (1920*1080)... come un cavallo

    @nenny1978 grazie della tua analisi... con i pochi dati a disposizione al momento (non sappiamo manco COME si realizzano l'ipotesi più credibile è quella di prima... LED buttati alla rinfusa nel mucchio e incollati come capita!).
    Vediamo se si riescono ad avere info più circostanziate da Sony... comunque anche avere una tecnologia a basso per creare display da 46 in su... non sarebbe affatto male!
    Come detto sopra, una serissima concorrente ai VPR... senza il mal di capo che essi danno (e, probabilmente, anche le soddisfazioni, temo!)
  • nenny1978

    13 Gennaio 2012, 14:51

    Comunque questa tecnologia con la videoproiezione non centra nulla. Non è una matrice trasparente e non è per ora neanche ipotizzabile farne una Full-HD di piccolissime dimensioni. Poi se intendi un 100 TV Crystal LED dobbiamo parlare di 4K, e non di Full-HD, e secondo me non sarà difficile la realizzazione ma improponibile il prezzo. Quindi anche questa ipotesi mi pare centri poco (almeno nel mercato consumer)...

    Il punto è che questa tecnologia è in grado di competere con quella OLED. Se è vero che sarà più economica potrebbe essere una concorrente, ma non la sostituirà (e non è nei piani di Sony farlo).
  • fanoI

    13 Gennaio 2012, 21:36

    Beh dai se tra 2-3 anni hai un 100 e 4K pure economico dimmi un po' se non può essere il sostituto per un VPR entry level almeno!

    Ma è pure un TV... ha il tuner DTT integrato, 2-3 HDMI, Component, Scart... lo accendi e va senza troppi sbattimenti... senza necessità di un tennico, no?

    Dai 100 son ottimo per molta gente... io per dire sarei contento pure di un 65-70 4K e 2.35:1!
  • nenny1978

    13 Gennaio 2012, 21:55

    Mica metto in dubbio l'utilità in generale
    Solo che non la vedo facile mettere un 100 in un salotto e il prezzo sarebbe stellare.

    E comunque concentriamoci su questo 55, che è pur sempre un prodotto non ancora sul mercato. Ci dobbiamo prima di tutto augurare che questa tecnologia sia buona come dicono, e poi che arrivi sul mercato a prezzo umano. Se così sarà ne vedremo delle belle e lo sviluppo seguirà le necessità di mercato. Se le TV di pilliciaggio così estremo prenderanno piede lo sapremo già entro il 2013. Molti produttori hanno iniziato a mostrare quello che hanno da dare in tal senso. Se ci saranno vendite magari anche Sony farà il suo mega-schermone in varie tecnologie. Tra queste potrebbe esserci anche quella con Crystal LED, visto che mi pare sia congeniale alle sue caratteristiche...
  • kimi0204

    13 Gennaio 2012, 23:44

    invece lo sviluppo oled verrà abbandonato..
    http://www.tomshw.it/cont/news/sony...ri/35272/1.html
    solo professionale e quindi per il consumer ora LCD e per il futuro crystal led
  • nenny1978

    14 Gennaio 2012, 00:26

    Gran peccato. Non credevo che avessero queste intenzioni. Questo potrebbe vole dire che stanno puntando tutto sul Crystal LED. Se hanno agito in questa direzione o credono molto in questo progetto oppure non sono in grado di portare avanti due sviluppi contemporaneamente. Hanno quindi fatto una scelta coraggiosa e puntano su una tecnologia che non ha concorrenti. Però sempre di tv si tratta. Se non si riveleranno realmente competitivi potranno dire bye bye al settore tv. Mi sa' molto di scommessa...
  • Onslaught

    14 Gennaio 2012, 00:39

    Beh, potrebbero sempre affidarsi ad altri per la fornitura di pannelli, del resto con gli LCD lo fanno già.
    L'idea di affidarsi a tecnologia propria, comunque, avrebbe molto senso, si spera che riescano a commercializzare qualcosa in tempi brevi (non vorrei subentrasse la sindrome SED, sempre apprezzati quando mostrati, ma mai avanzati oltre la fase di prototipi).

    Per il discorso 100: ho dei dubbi che tv tanto grandi possano arrivare ad avere quote di mercato tali da renderli economicamente vantaggiosi, rispetto ad un proiettore.
  • nenny1978

    14 Gennaio 2012, 01:08

    Sony comunque è sempre stata una protagonista in questo settore. Con i pannelli di terzi avrà sempre le proprie tecnologie di movimento e interpolazione...quindi potrà dire la sua, ma ci guadagneranno abbastanza? Forse sì, forse no. Vero che nel settore LCD ormai c'è ben poco da innovare e sviluppare e si prevedono margini largamente in discesa. Forse questa scelta si rivelerà addirittura vincente. Ma solo se il Crystal LED manterrà le sue promesse...
  • Onslaught

    14 Gennaio 2012, 01:35

    Io credo che i loro conti se li siano fatti: erano stati i primi con gli OLED (XEL-1), ed hanno dismesso la produzione per presentare, praticamente nello stesso momento, la tecnologia Crystal LED (che sulla carta offre vantaggi notevoli, non ultima la durata e stabilità delle prestazioni)
« Precedente     Successiva »

Focus

News