CES: rivoluzione Sony Crystal LED
Sony mostra un prototipo del primo VERO display con tecnologia LED full HD, senza pannello LCD e con prestazioni che si annunciano estremamente interessanti
Tra le soporifere conferenze stampa di questa ultima edizione del Consumer Electronic Show, ogni tanto arriva qualche lampo che provvede a tenerci svegli nonostante i notevoli problemi con il fuso orario. Uno dei lampi - e stavolta è proprio il caso di dirlo - è arrivato durante l'intasatissima conferenza stampa di Sony. L'annuncio, quasi nascosto tra uno smart TV e un cellulare, è così veloce e criptico da passare quasi inosservato.
Si tratta di un nuovo display con diagonale di ben 55", piena risoluzione HD e capacità di riprodurre immagini stereoscopiche con occhiali attivi. Non è un display con tecnologia LCD. Non è un display con tecnologia OLED. Viene definito Crystal LED ed ogni pixel è costituito da un piccolo elemento LED che racchiude al suo interno tre sub-elementi LED di colore RGB. In altre parole, si tratta del primo VERO display LED (e basta).
In pratica, al contrario di tutti i display chiamati LED e che invece sono dei display LCD con retroilluminazione a LED, il nostro nuovo Sony è costituito solo ed esclusivamente di elementi LED: Quali sono le caratteristiche peculiari? Nero assoluto (con un local-dimming al singolo pixel), dinamica eccezionale (luminosissimo), assenza di motion-blur (il tempo di commutazione è ultra-veloce) e profondità colore elevatissima in ogni senso (colori saturi e con molte sfumature). Un solo difetto: pixel un po' distanti l'uno dall'altro. Ma la strada è quella giusta!
Commenti (119)
-
grande sony
come dico sempre:Sony era,è e rimarrà sempre il simbolo tecnologico del Giappone.Unico neo il loro marketing internazionale... -
Produzione
Facendo due calcoli, penso sia impossibile che i led vengano saldati uno ad uno.
Un 55' ha una base di 121cm, diviso 1920 pixel, un led dovrà essere al massimo 6 decimi di mm di diametro (ipotizzando come da foto una forma circolare). inserire 4 pin (R G B e massa) in 0,6mmx0,6mm è tecnicamente sucida (anche in formato SMD).
Inoltre si porrebbe il problema della dissipazione del calore del singolo led (singolarmente, a bassa potenza, l'aumento di temperatura non è percepibile, ma vi assicuro per esperienza personale che un gruppo di led non debitamente rabbreddati producono un gran bel calore).
E' invece più probabile che vengano prodotte matrici di triplette (tipo 10x10) in modo da ridurre anche gli scarti. -
@ mortimer86
Anch'io avevo pensato ad una soluzione del genere, oppure a una serie di piastrelle presaldate e poi montate sul pannello.
Un'altra ottima soluzione potrebbe essere che il caporeparto getta i diodi RGB a casaccio su un tavolaccio poi gli operai li scelgono uno per uno tipo puzzle e poi li saldano! -
Sì, quest'ultima è l'ipotesi migliore... Non la più efficiente ma la più divertente
-
Accidenti che divertente
Mi sembra di vederli sti giopponesini che saltellano di qua e di là per saldare sti diodi... e un samurai nell'angolino incazzatissimo che punisce molto severamente con la katana chi li fa cadere
Mi par di vederlo davanti agli occhi ORA...
Tornando IT... sulla fiducia inizio, anch'io, a mettere i soldini da parte -
....bah
scherzate vero????
Il led vengono realizzati secondo un processo ben preciso, o stampaggio o lito su polimero, inoltre, non ci sono solo i led c'è pure il circuito di pilotaggio RGB, On-Off, ecc.ecc...
Si parla di local-dimming su singolo Led....molto interessante, ma non credo che in realtà sia così....vedremo.
Comunque, a prescindere da tutto, da LCD O-led a Crystal Led il passo è molto breve, la vera novità stà appunto nel circuito di pilotaggio.
Complimenti a Sony. -
Come lo abbiano realizzato non mi interessa : il problema che mi pongo è che a breve mi troverò a dover scegliere tra dimensioni (vpr) e qualità (crystal led) ...
-
Immagino, non sia un problema fare ANCHE vpr con questa tecnologia... cosa ne dite
?
-
Non credo che sia possibile miniaturizzare la matrice Full HD ulteriormente, almeno a breve.
-
Originariamente inviato da: fanoI...ANCHE vpr con questa tecnologia...
?
Più che altro, un' alternativa al vpr per schermi piccoli o medi. Diciamo un foglio di Crystal LED da 100-110 . Mi metto in coda e appendo al chiodo il proiettore. Alla faccia di lens shift, distorsioni ottiche, allineamenti!