CES: rivoluzione Sony Crystal LED
Sony mostra un prototipo del primo VERO display con tecnologia LED full HD, senza pannello LCD e con prestazioni che si annunciano estremamente interessanti
Tra le soporifere conferenze stampa di questa ultima edizione del Consumer Electronic Show, ogni tanto arriva qualche lampo che provvede a tenerci svegli nonostante i notevoli problemi con il fuso orario. Uno dei lampi - e stavolta è proprio il caso di dirlo - è arrivato durante l'intasatissima conferenza stampa di Sony. L'annuncio, quasi nascosto tra uno smart TV e un cellulare, è così veloce e criptico da passare quasi inosservato.
Si tratta di un nuovo display con diagonale di ben 55", piena risoluzione HD e capacità di riprodurre immagini stereoscopiche con occhiali attivi. Non è un display con tecnologia LCD. Non è un display con tecnologia OLED. Viene definito Crystal LED ed ogni pixel è costituito da un piccolo elemento LED che racchiude al suo interno tre sub-elementi LED di colore RGB. In altre parole, si tratta del primo VERO display LED (e basta).
In pratica, al contrario di tutti i display chiamati LED e che invece sono dei display LCD con retroilluminazione a LED, il nostro nuovo Sony è costituito solo ed esclusivamente di elementi LED: Quali sono le caratteristiche peculiari? Nero assoluto (con un local-dimming al singolo pixel), dinamica eccezionale (luminosissimo), assenza di motion-blur (il tempo di commutazione è ultra-veloce) e profondità colore elevatissima in ogni senso (colori saturi e con molte sfumature). Un solo difetto: pixel un po' distanti l'uno dall'altro. Ma la strada è quella giusta!
Commenti (119)
-
Infatti la parte interessante del nuovo pannello sony è proprio questa, cioè capire come hanno risolto questo problema.
-
comunque, essendo un prototipo, gli eventuali ''difetti'' dovrebbero essere corretti quando saranno messi in commercio i modelli definitivi.
-
Si può ipotizzare che per saldare i LED al pannello utilizzino macchine simili a quelle con cui si saldano i chip sui circuiti stampati? La cosa in effetti incuriosisce visto che i LED in questione sono veramente tanti e non è pensabile che uno o più operai li saldino uno per uno! Insomma capire il processo di ingegnerizzazione di questo TV è intrigante!
P.S. - Complimenti ad Emidio per le preziose info. Beato te che vedi questi ed altri gioielli tecnologici in anteprima! -
Per me son troppo piccoli per poter essere manipolati meccanicamente da dei robot.
Saldarli è il meno, ci son delle macchine che mettono la pasta per saldare, componenti e forno per la cottura eseguito tutto in modo automatizzato, ma a mio modo di vedere non è la soluzione migliore per la produzione di questi pannelli. -
Il punto è il tempo di produzione. Il modo esatto non sarà facile conoscerlo, ma se riescono a fare una produzione di massa significa che questi LED rgb devono poterli fissare in fretta e non certo uno per volta. Sarebbe molto indicativo sapere il numero di unità prodotte al giorno dal processo di produzione e assemblaggio. Se è basso il prezzo sarà fuori mercato.
Considerate che il TV OLED di Samsung uscirà quest'estate sul [U]mercato[/U], anche se in veste diversa dal prototipo presentato al CES. Il prezzo di mercato non è poi così fuori dal mondo: €6990,00. Quindi questo Crystal LED per essere competitivo dovrà per forza costare meno.
E devono anche saperlo spingere con una opportuna strategia di marketing... -
Per questo spero che sia stampato
(e credo)
-
... sì dai è, in qualche, maniera stampato... dei nano-operai che saldano non ce li vedo
Vediamo quando (se) vanno sul mercato e quanto costeranno
Sperando sia MOLTO presto che gli LCD con LED o senza non si posseno più guardare... e che non costino più di 4000 €; con un 55 a prezzi umani tra 2-3 anni -
Originariamente inviato da: fanoI... sì dai è, in qualche, maniera stampato... dei nano-operai che saldano non ce li vedo
...
Non voglio proprio pensare che ci sia un poveraccio di operaio che infila uno per uno circa due milioni di diodivisto che per saldarli al pannello basta un bagno nello stagno fuso. A parte gli scherzi: i costi produttivi sarebbero troppo alti.
Per il resto a me basterebbe un bel 40: casa mia è troppo piccola per un 55. -
Azzardo una previsione: stesso prezzo di collocamento dello ZL1 di Toshiba. in questo modo il prezzo su strada potrebbe arrivare intorno ai 4000 nel giro di 8-10 mesi e sarebbe un avversario degno di nota anche per gli OLED di LG, che arriveranno sul mercato a fine anno. Si profila una bella lotta
Se la tecnologia prenderà piede per il 2014 (Mondiali) avremo sul mercato dei Top di Gamma di varie tecnologie tra i 3500 e i 2000 euro. Finalmente un po' di vita nel segmento TV... -
Ti straquoto nenny!
Solo un appello a Babbo Natale per fine 2014: fammi trovare sotto l'alberino uno Sharp del genere, ti prego!!!
Nel frattempo comincio a riempire il salvadanaio!