CES: OLED LG Display MLA+ META Technology 2.0 da 3000 nit

Riccardo Riondino 10 Gennaio 2024, alle 12:11 Display e Televisori

Grazie alla combinazione delle micro lenti MLA+ con gli algoritmi META Multi Booster e Detail Enhancer, i pannelli OLED META Technology possono superare la soglia dei 3.000 nit, migliorando inoltre anche la riproduzione del 'near black'


- click per ingrandire -

LG Display ha annunciato META Techology 2.0, la nuova generazione di pannelli OLED MLA (Micro Lens Array), confermando le anticipazioni della testata francese AV Cesar. Non si è fatta quindi attendere la sua risposta ai QD-OLED Samsung Display di 3ª generazione, che offrono una luminanza di 3.000 nit e diversi altri vantaggi. I nuovi OLED META Technology 2.0 dichiarano lo stesso picco di luminanza, misurato su finestra al 3%, un incremento del 42% rispetto agli OLED WRGB convenzionali. Il sistema MLA consiste in uno strato di lenti dalla grandezza nell'ordine dei millesimi di millimetro, che ha la funzione di limitare le riflessioni e quindi le dispersioni della luce tra i vari strati del pannello. Per realizzarlo non vengono applicate delle reali lenti, bensì depositando e modellando con estrema precisione un materiale sul substrato tramite fotolitografia per formare una matrice di micro esagoni convessi. Il pannello OLED 4K da 77" utilizza un totale di 42,4 miliardi di lenti, oltre 5.000 per pixel. Oltre all'efficienza energetica, il sistema MLA migliora anche il già eccelente angolo di visione.  


- click per ingrandire -

Per raggiungere un picco di 3.000 nit la META Technology 2.0 combina diversi elementi, Il primo è Micro Array Lens Plus (MLA+), che si traduce in una nuova forma delle lenti ottimizzata tramite l'analisi dell'efficienza luminosa per massimizzare la quantità di luce emessa e migliorare l'uniformità. È stato aggiornato anche l'algoritmo META Booster, definito ora META Multi Booster, che ha la funzione di massimizzare la luminanza nelle diverse aree, analizzando preventivamente il segnale in ingresso per ottimizzare la distribuzione dell'energia elettrica nelle varie zone del pannello. Gli OLED META Technology 2.0 beneficiano inoltre del Detail Enhancer, un algoritmo studiato sopratutto per migliorare il dettaglio e la precisione dei colori nelle zone più scure (near black). L'attendibilità delle specifiche dichiarate è stata confermata da Vincent Teoh di HDTVTest, la cui misure hanno riscontrato effettivamente un picco di luminanza oltre 3.000 nit.

Come prevedibile comunque non è il risultato di un pannello correttamente calibrato, bensì con una temperatura di colore di quasi 10.000 k. Quest'impostazione d'immagine estremamente "fredda" è tipica della modalità Dinamica, quindi poco significativa rispetto all'uso ideale. Allo stesso tempo il vantaggio sulla prima generazione, che raggiunge 2.100 nit nelle stesse condizioni di misura, appare chiaro e indiscutibile. L'opinione di Vincent Teoh comunque è che difficilmente si vedranno televisori OLED consumer da 3.000 nit, dato che per spingere così in alto la luminosità il pannello deve essere pilotato con correnti elevate, aumentando i consumi e il rischio di burn-in. Starà dunque ai vari costruttori scegliere se utilizzare la migliore efficienza in questo modo o adottare un approccio più conservativo. LG Display ha sviluppato anche un pannello alternativo MLA+ senza algoritmo META Multi Booster, che alle misure ha superato i 2.300 nit impostando la temperatura di colore a 11.000 k.


- click per ingrandire -

Nonostante sia un prototipo con software non ottimizzato, Teoh ha riscontrato che il Detail Enhancer riduce l'instabilità del near black causata dal dithering, (chroma overshoot) e gestisce in modo più preciso la transizione tra le sfumature ai primissimi livelli di luminanza, minimizzando quindi anche gli artefatti di "color banding" o "posterizzazione". LG Display ha dichiarato inoltre che gli OLED MLA+ hanno una luminanza dei colori che raggiunge 1.500 nit, migliore del 114% rispetto agli OLED WRGB convenzionali. Da notare anche che la scelta dei pannelli con micro lenti non è più limitata ai soli tagli da 55", 65" e 77" come l'anno scorso, ma include anche la versione da 83 pollici. LG Electronics ha già presentato le serie OLED G4 e M4 con picco di luminanza superiore fino al 150%, mentre Panasonic i nuovi OLED Fire TV Z95A e Z93A, dove però i pannelli MLA+ sono solo quelli da 55 e 65 pollici.

Per ulteriori informazioni: www.lgdisplay.com/eng

Fonte: LG Display, HDTVTest

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sauzer

    10 Gennaio 2024, 22:27

    sicuramente i 3000 nit + il nero assoluto di LG G4 devono essere impressionanti, ci avviciniamo a sfruttare sempre meglio l'hdr

Focus

News