Yamaha: sintoamplificatori Aventage RX-A80
La nuova serie top di gamma Yamaha è composta da cinque ricevitori 7.2/9.2ch Dolby Atmos/DTS:X, dotati di elaborazione surround gestita da intelligenza artificiale nei tre modelli più costosi, supporto Alexa, MusicCast Surround, tuner DAB+, Cinema DSP 3D e Virtual Presence Speaker
Dopo i sintoamplificatori della linea RX-V85, Yamaha presenta quelli della nuova serie Aventage RX-A80. È composta da cinque modelli (sei per gli USA) compatibili Dolby Atmos e DTS:X. Fanno parte del sistema multiroom MusicCast, che permette l'ascolto in streaming di file Hi-Res da reti DLNA/AirPlay via Ethernet/Wi-Fi dual band. Disponibile sui modelli RX-A1080, RX-A2080 e RX-A3080, la nuova funzione Surround:AI impiega algoritmi per ottimizzare automaticamente l'ascolto secondo i contenuti riprodotti.
Vengono analizzati elementi come i dialoghi, la musica di sottofondo, gli effetti ambientali e quelli sonori. Comparandoli con le scene di un database di riferimento, il sistema Surround:AI rende ad esempio più intelligibili i dialoghi nelle sequenze con molto rumore in sottofondo. Un'altra prerogativa dei tre modelli più costosi è la terza uscita HDMI per la Zona 2. Prevista per l'intera serie è invece la funzione MusicCast Surround, per utilizzare i diffusori MusicCast 20/MusicCast 50 come canali posteriori senza fili. Lo stesso vale per l'assistente Alexa in abbinamento a gli smart speaker Echo/Echo Show o Amazon Fire TV.
Un firmware di aggiornamento aggiungerà la funzione eARC HDMI 2.1, mentre l'AV Controller App permette la gestione da smartphone/tablet. Le modalità Cinema DSP 3D ricostruiscono il campo sonoro di celebri locali e sale da concerto. Tutti gli apparecchi dispongono di pannello frontale in alluminio e di cinque piedini isolanti A.R.T Wedge. Altre caratteristiche comuni sono l'ingresso giradischi, i sintonizzatori DAB+ e la modalità Eco. Da segnalare infine la modalità Compressed Music Enhancer per la rigenerazione di file lossy anche via Bluetooth e i pulsanti SCENE per richiamare sequenze di macro-istruzioni.
L'entry level RX-A680 è un modello 7.2ch da 80W (6Ω 20÷20k Hz, 0,09% THD, 2 canali pilotati). La calibrazione utilizza il sistema YPAO (Yamaha Parametric Acoustic Optimization) con Dynamic Range Control adattivo. I quattro ingressi/uscita HDMI sono compatibili HDR10, Dolby Vision e HLG, mentre lo stadio D/A dispone di quattro chip Burr-Brown 32 bit/384 kHz. La modalità Virtual Presence Speaker ricrea due canali virtuali front o surround back. I morsetti altoparlanti Surround Back sono utilizzabili anche come canali Presence, per pilotare gli speaker nella Zona 2 o per il bi-amp dei frontali.
La potenza sale a 100W/8Ω (20÷20k Hz, 0,09% THD, 2 canali pilotati) passando all'RX-A880. Per la calibrazione viene utilizzato il sistema YPAO R.S.C. (Reflected Sound Control) con misurazione a otto punti e YPAO Volume. Ai sette ingressi/due uscite HDMI si aggiungono le uscite analogiche 7.2ch, quelle Zona 2 a basso livello e una coppia di morsetti altoparlanti aggiuntivi Presence. La porta RS-232, i terminali 12V e IR in/out permettono l'accensione e il controllo a distanza. La tecnologia Virtual Speaker simula un campo sonoro 11 canali da un sistema 7 canali, creando i canali virtuali surround back e rear virtual presence.
Il terzo modello 7.2ch della serie è l'RX-A1080, che fornisce 110W/8Ω (20÷20k Hz, 0,06% THD, 2 canali pilotati). Il sistema di calibrazione è in questo caso l'YPAO R.S.C 64 bit. Il telaio è conformato a "H" per ottenere un'alta rigidità, mentre il convertitore è un ESS 32 bit/384 kHz SABRE Premier DAC ES9007S.
Il sintoamplificatore RX-A2080 offre invece nove canali amplificati, erogando una potenza di 140W/8Ω (20÷20k Hz, 0,06% THD, 2 canali pilotati). Dispone di Cinema DSP HD3 con 24 modalità, doppio convertitore SABRE Premier DAC ES9007S e gestione di tre zone multiroom con uscita di potenza per due stanze secondarie.
Il top di gamma RX-A3080 è a sua volta un 9.2ch, dalla potenza di 150W/8Ω (20÷20k Hz, 0,06% THD, 2 canali pilotati). Il convertitore per i sette canali principali è l'ESS 32 bit/384 kHz SABRE PRO Premier ES9026PRO. Le connessioni includono un ingresso e un'uscita su terminali bilanciati XLR, nonché uscite analogiche 11.2 canali.
Prezzi e disponibilità:
RX-A680 599,95$ - maggio
RX-A880 999,95$ - giugno
RX-A1080 1.299,95$ - luglio
RX-A2080 1.699,95$ - luglio
RX-A3080 2.199,95$ - luglio
Per ulteriori informazioni: it.yamaha.com/it/products/audio-visual
Fonte: AVForums, What Hi-Fi
Commenti (18)
-
Originariamente inviato da: Luiandrea;4857095Per ultimi provati intendi il modello top della serie Aventage?
Facciamoli pure i nomi dei marchi/modelli che fanno meglio su 5 canali pilotati, vedendo le specifiche dei nuovi top di gamma Denon e Marantz ad esempio non mi sembrano migliori in questo ambito.
[CUT]
ti sembra male, un denon 3x00 e un marantz pari fascia tirano fuori una 90ina di watt per canale. Vedendo le specifiche? ma quali specifiche, io parlo delle misurazioni reali al banco, mica la fuffa dichiarata. Per non parlare degli onkyo... -
Originariamente inviato da: Danpa76;4857312Per fortuna che esistono le riviste specializzate con laboratorio e misure. Se non sbaglio AudioREVIEW fa misure in multicanale di potenza (5 canali) anche in funzione del tempo. Certo, sarebbe anche utile inserire dei carichi un pochino reattivi, un po' come alcune B&W. Ma tanto le misure non interessano nessuno...... il mio yamaha Z7 pur avendo 100w reali su 5 canali “fatica” a pilotare delle b&w 683.........[CUT]
Emidio -
agli utilizzatori più smaliziati interessano eccome!
forse sono più le varie case, specialmente nel mass-consumer, alle quali non interessa molto pubblicare delle misure reali -
Anch’io per il momento mi tengo stretto il mio Z7, in 10 anni speravo in migliori prestazioni, trasformatore toroidale, un’estetica rinnovata e 11 canali amplificati per sfruttare al meglio il Dolby Atmos. Yamaha in questo settore è partita alla grande ma ora la forbice con la concorrenza si notevolmente ridotta.
-
interessante questo Surround AI : ottimizza automaticamente l'effetto surround analizzando [U] la scena [/U] del contenuto in tempo reale
sapete dove e se è stato recensito in maniera approfondita ?
thanks
-
Puoi trovare un video di AVforums a questo link
https://www.youtube.com/watch?v=1XgQi24yDBI -
grazie , visto
però avrei preferito una recensione o un commento tecnico approfondito riguardante il Surround AI ... -
Yamaha storicamente è stata la leader del cinema in casa.
Le ricostruzioni dei vari spettacle, adventure, i canali effetti frontali, il trasformatore toroidale, etc..
Nel tempo tutto si è appiattito e sotto certi versi anche peggiorato.
Infatti il buon trasformatore toroidale è scomparso.
Anche il design non è stato rinnovato e pure le belle chiare e semplici sigle identificative si sono perse. Z1, Z2, Z7
A questo punto, in attesa di un (speriamo) cambio di rotta, mi tengo stretto il mio ancora efficientissimo Z7.
Se le cose non cambieranno in tempi accettabili, passerò anche se con un po’ di tristezza alla più aggiornata concorrenza.