UE condanna l'Italia per incentivi DTT

Gian Luca Di Felice 17 Giugno 2010, alle 12:18 Home Theater

Il Tribunale Europeo ha respinto il ricorso di Mediaset che chiedeva di annullare la condanna in merito agli incentivi statali per l'acquisto di decoder digitale terrestre. Gli italiani dovranno ora rimborsare i contributi?

Era già nell'aria da qualche giorno e ora è diventato ufficiale: secondo il tribunale di primo grado europeo - che ha accolto la condanna della Commissione Europea e respinto il ricorso di Mediaset - gli incentivi concessi dal governo italiano con la Finanziaria 2003 e poi rifinanziati nel 2005 per l'acquisto o il noleggio di decoder digitale terrestre vanno considerati aiuti di stato illegittimi, in quanto concessi solo a favore di una specifica piattaforma, a discapito della piattaforma satellitare.

In pratica la misura di incentivo varata dal governo italiano viola il principio della neutralità tecnologica e ha creato distorsioni della concorrenza. Proprio per questo motivo, le autorità europee non hanno condannato l'Italia per un provvedimento simile erogato nel 2006 che però prevedeva l'estensione degli incentivi anche ai decoder satellitari. Ora Mediaset proverà ad impugnare la sentenza T-177/07 davanti alla Corte di Giustizia Europea, ma se anche in questo caso i giudici daranno ragione alla Commissione, l'Italia dovrà provvedere a recuperare le somme erogate e i relativi interessi dai beneficiari (ovvero, noi consumatori). Nel frattempo il Ministero delle Comunicazioni ha già provveduto ad un versamento preventivo della somma imputabile al "presunto" aiuto di stato, denaro per cui ha già chiesto la restituzione al Tribunale competente. Nel frattempo, come direbbe Totò: "E io pago!!"

Fonte: Punto Informatico

Commenti (56)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • silma

    18 Giugno 2010, 11:28

    @clapatty ho capito, ho detto che quando ho scritto il mio il tuo non era ancora stato visualizzato, ci mettono un po' a quanto pare perchè anche io ho dovuto aspettare alcuni minuti e alcuni refresh prima di vedere i miei post.

    Ciò non toglie che (come dimostrato da sentenze etc.) i comportamenti di quella famiglia siano disonesti, e che l'anomalia italiana continui a fare danni e screditarci come paese di fronte alla comunità internazionale.

    Poi naturalmente sono contento che siano i veri colpevoli a pagare!
  • MauMau

    18 Giugno 2010, 11:44

    Originariamente inviato da: clapatty
    ... la somma richiesta E' GIA' STATA PAGATA da mediaset in via cautelativa ...
    nell'articolo è scritto diversamente:
    ... Nel frattempo il [B][U]Ministero delle Comunicazioni [/U][/B]ha già provveduto ad un versamento preventivo della somma imputabile al presunto aiuto di stato, denaro per cui ha già chiesto la restituzione al Tribunale competente
  • blasel

    18 Giugno 2010, 12:05

    Signori : il nostro regolamento c'impone di evitare (come la peste) la politica ed i suoi derivati....

    Ammetto che la 'cosa' non fa piacere neanche a me, ma avendo sottoscritto il regolamento, l'accetto e devo dire anche senza grosso sacrificio dato che sono attivo anche in un Forum, prevalentemente politico, che abbiamo realizzato un paio d'anni fa.

    Quando si riportano estratti di articoli di giornali, di sentenze ed altro, e' necessario citarne la fonte, ed e' preferibile linkarla, cosa che kappa76 e MauMau non hanno fatto.

    Scuserete l' O. T. ma l'ho ritenuto indispensabile.
  • clapatty

    18 Giugno 2010, 12:13

    kappa tu hai generalizzato dicendo che i decoder li commercializzava solari.com, la quale distribuiva solo amstrad e nemmeno in esclusiva... dopo l'interrogazione parlamentare la questione è arrivata all'antitrust che non ha ravvisato nessun conflitto di interessi, anche perchè la quota di mercato conquistata dai decoder amstrad distribuiti da solari era irrisoria, per cui la maggior parte di quel fatturato che tu vorresti attribuire ai decoder è invece di origine diversa (altri prodotti molto più costosi, come TV, condizionatori, ecc.). Per di più la società è sempre stata in perdita, tanto che nel 2007 è stata messa in liquidazione dopo che nell'anno precedente la finanziaria di Paolo Berlusconi si era dovuta accollare debiti per decine di milioni di euro...

    Le cose stanno in questi termini, si continua a mistificare la vicenda per motivi prettamente politici.

    Io posso essere d'accordo sull'inopportunità che una società controllata da un parente di un membro del governo entri in un mercato destinatario di agevolazioni statali, ma non sono stati ravvisati conflitti di interesse per i motivi che ho spiegato, per cui è inutile intestardirsi con argomenti di pura demagogia...
  • clapatty

    18 Giugno 2010, 12:19

    MauMau, è sbagliato, anche perchè il ricorso al tribunale competente l'ha fatto mediaset, non il ministero
  • clapatty

    18 Giugno 2010, 12:53

    riporto la fonte per fare chiarezza:

    Mediaset «è certa delle proprie buone ragioni, e sottolinea che per senso di responsabilità ha già accolto la richiesta del Ministero delle Comunicazioni italiano di provvedere al versamento preventivo della somma imputabile al presunto 'aiuto di Statò. Di questa somma ha già chiesto la restituzione al Tribunale di Roma, competente in materia, dinanzi al quale è pendente un procedimento in tal senso».

    http://www.corriere.it/economia/10_...44f02aabe.shtml
  • MauMau

    18 Giugno 2010, 14:17

    Originariamente inviato da: blasel
    Quando si riportano estratti di articoli di giornali, di sentenze ed altro, e' necessario citarne la fonte, ed e' preferibile linkarla, cosa che kappa76 e MauMau non hanno fatto.
    veramente ho solo riportato quanto scritto nell'articolo di AVMagazine da cui è nato questo thread ...

    Benissimo la precisazione di clapatty che corregge l'articolo di AVmagazine.
    Per caso sai a quanto ammonta la cifra ?
  • davidthegray

    18 Giugno 2010, 15:01

    Io ho usato gli incentivi anni fa per un decoder Philips. Che costava parecchio. Oggi costano 20 euro ma allora costavano cifre considerevoli. C'era la fregnaccia dell'mhp, roba inutile e pesante, ma per il resto il DDT lo vedevo molto meglio dell'analogico. Poi un fulmine ha disintegrato il decoder, ma ormai avevo già sostituito le tv con quelle col decoder incorporato.

    Il vero scandalo italiano è che si è andati avanti anni senza imporre che le nuove TV fossero fornite del decoder. Non gli incentivi, che invece sono stati benemeriti per diffondere la nuova tecnologia.

    Per me questa sentenza è una cavolata. L'idea di una neutralità tecnologica tra terrestre e satellitare mi fa ridere. Semmai si potrebbe parlare di supporto della UE a Murdock e Sky. Io ho il decoder satellitare staccato da anni e non ne voglio sapere. Centinaia di inutilissimi canali, e trasmissioni spesso oscurate sui canali italiani, e non parliamo degli edifici tapezzati da orribili parabole sui balconi. Sky, poi, vorrei sentire uno che ce l'ha ed è contento.

    In compenso, sul DDT finalmente posso vedere Rai in HD. Non me ne frega nulla, perché per ora ci trasmettono solo il calcio che non guardo, e la definizione è lontana da quella dei BR, ma in prospettiva almeno il segnale è positivo.

    Ancora una volta l'Europa si occupa di affari che non dovrebbero riguardarla. Che noia, poi, leggere i soliti commenti dei soliti attivisti politici.
  • Mozzico

    18 Giugno 2010, 16:42

    tutto ha un inizio...

    chiaramente l'inizio di questa epopea del DTT e dei sui sviluppi.....[COLOR=Red][B][CUT][/B][/COLOR]

    [COLOR=Red]Su questo forum non si parla di politica. Commentate la notizia ma lasciate fuori, per quanto possibile, la politica. Grazie.[/COLOR]

    scusate un pelo ot,
    saluti
  • blasel

    18 Giugno 2010, 20:15

    Originariamente inviato da: davidthegray

    Il vero scandalo italiano è che si è andati avanti anni senza imporre che le nuove TV fossero fornite del deconder. Non gli incentivi, che invece sono stati benemeriti per diffondere la nuova tecnologia.



    E' del 2006 la disposizione legislativa che impone di vendere solo TV dotati di decoder DTT. (In vigore dal primo gennaio 2007)




    Per me questa sentenza è una cavolata. Semmai si potrebbe parlare di supporto della UE a Murdock e Sky.





    Ti spiace documentare quanto hai scritto e spiegarcelo?




    Centinaia di inutilissimi canali,





    Gratuita opinione personale, che tuttavia rispetto, come dovresti rispettare chi, invece, non li ritiene inutili.





    e trasmissioni spesso oscurate sui canali italiani,





    Di questo dovresti lamentarti con Giancarlo Leone, figlio di tanto padre, nonche' vice presidente RAI, perche', non avendo accettato i 75milioni annui per il rinnovo del contratto RAI-SKY a giugno 2009, e rinunciando a maggiori introiti pubblicitari, ha ordinato di cryptare molte trasmissioni RAI (Films, Telefilms, eventi sportivi etc.), cosa che si e' ben guardata dal fare Mediaset, per evitare caduta di share e conseguente minor introito pubblicitario.





    e non parliamo degli edifici tapezzati da orribili parabole sui balconi.








    L'antica legge sul diritto d'informazione, ancor prima della TV satellitare non e' stata modificata, tuo malgrado e quindi devi sopportare la vista delle orribili parabole, cosi come sopporti la vista di tante altre cose.




    Sky, poi, vorrei sentire uno che ce l'ha ed è contento.






    Qui credo che gli oltre 4 milioni di abbonati, con relative famiglie, rispondono alla tua domanda. Silenzio = assenso.




    Ancora una volta l'Europa si occupa di affari che non dovrebbero riguardarla. Che noia, poi, leggere i soliti commenti dei soliti attivisti politici.



    Perche' le 'schifezze' legislative non dovrebbero riguardare l'Europa?

    L'unico attivista politico che ho letto, proprio per quanto hai detto, specialmente in conclusione....sei tu.
« Precedente     Successiva »

Focus

News