Sony BDP-S5000ES a dicembre a 1.800 Euro
Il nuovo lettore High-End di Sony, nonché probabilmente il lettore Blu-ray più completo e avanzato sul mercato arriverà da noi a dicembre ad un prezzo di listino di 1.800 Euro
Presentato per la prima volta al grande pubblico in occasione dell'IFA di Berlino (vedi news), il BDP-S5000ES - primo lettore Blu-ray della casa giapponese appartenente alla prestigiosa gamma di prodotti ES - arriverà in Italia a partire da dicembre con un prezzo di listino di 1.800 Euro. Il nuovo lettore è un concentrato dell’esperienza di Sony nel campo dell’elaborazione audio e video. La combinazione delle delle inedite tecnologie "HD Reality Enhancer" e "Super Bit Mapping" innalza la qualità delle immagini ben al di sopra del livello finora raggiunto dai lettori presenti sul mercato.
Il processore" HD Reality Enhancer" effettua una continua analisi dell’immagine proveniente dal disco, migliorando la definizione dei bordi (sharpening) senza enfatizzare eccessivamente gli altri elementi dell’immagine (e limitando così l'introduzione di artefatti e rumore), tramite la riduzione dell’effetto sgranato della pellicola originale e l’incremento della profondità dei colori dagli 8 bit originali del disco fino a 14 bit. Contemporaneamente, la tecnologia "Super Bit Mapping", che si avvale di un processo di elaborazione esclusivo basato sulla sensibilità dell’occhio umano, permette al dispositivo di garantire la migliore qualità possibile sfruttando il potenziale della connessione HDMI 1.3, con tonalità cromatiche più sfumate e uniformi.
Per essere all’altezza delle immagini riprodotte, il BDP-S5000ES è stato concepito con estrema attenzione anche dal punto di vista meccanico e telaistico. A tale scopo sono stati utilizzati un meccanismo di trasporto "Precision Drive HD" a elevata stabilità in posizione centrale, un telaio ultra-resistente e una struttura a fascio per ridurre le vibrazioni e un trasformatore R-Core a bassa perdita.Per evitare possibili interferenze, la scheda audio analogica è isolata dalla sezione video e dal meccanismo servoassistito. Inoltre, il lettore offre la decodifica audio PCM Lineare e HD con uscita bitstream HDMI, oltre a uscite analogiche a 7.1 canali per gestire tutti i formati, compresi Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, sia con operazioni di decodifica interna che di output bitstream via HDMI 1.3. Il lettore vanta anche la tecnologia Precision Cinema HD Upscale di Sony per l’upscaling dei DVD a 1080p e un’uscita video component analogica di qualità superiore, grazie all’uso della conversione video D/A a 14-bit/297MHz.
Per sfruttare al massimo le funzioni extra disponibili sui titoli Blu-ray di prossima uscita e accedere a un nuovo ed eccitante mondo di funzioni e contenuti extra online, quali commenti e servizi speciali, che possono essere scaricati da internet e salvati sul dispositivo di archiviazione USB da 1GB fornito in dotazione, il modello S5000ES è compatibile con
BD-Live. Inoltre, la connessione Internet, resa possibile dalla porta Ethernet del lettore, consentirà l’esecuzione di futuri aggiornamenti firmware, affinché le caratteristiche e le funzionalità del lettore siano sempre al passo coi tempi.
Il lettore BDP-S5000ES completa la gamma di lettori Blu-ray Disc di Sony e si affianca ai
nuovi modelli BDP-S350 e BDP-S550. Tutti i modelli sfruttano l'apprezzata interfaccia XrossMediaBar di
Sony (introdotta su PS3 e PSP), un menu di controllo di facile comprensione che agevola notevolmente l’utilizzo di tutte le funzioni.
Infine, la tecnologia BRAVIA Sync facilita la connessione a televisori e sistemi BRAVIA Theatre, permettendo di accendere l’intero sistema, inclusi tutti i componenti, semplicemente premendo un pulsante su un solo telecomando.
Per maggiori informazioni: scheda tecnica BDP-S5000ES
Fonte: Sony Italia
Commenti (98)
-
Dunque ... vediamo :
Originariamente inviato da: gattapuffinaMa non è così:
Io NON HO confrontato l'Oppo al Sony!!
Ok .......
Originariamente inviato da: gattapuffinaInfatti, bisognerebbe ridomandarsi il significato di un Bluray Hi-End.
La parte video analogica, inoltre, era quella che faceva la differenza: uscire in component con un Denon (o magari un Meridian...) oppure con un lettore economico, cambiava TUTTO.
[I][COLOR=Blue](Magari da un Pioneer DV-747Ai che aveva il segnale YCrCb interlacciato a 50Hz migliore di tutti i lettori presenti sul mercato, a prescindere dal prezzo d'acquisto. Nd. Alberto Pilot)[/COLOR][/I]
Ma oggi siamo nell'era dell'HDMI, chi ha un impianto top (il target di questi apparecchi è quello), PROBABILMENTE userà un processore video adeguato, per cui non sarà molto interessato alle prestazioni in upscaling.
La parte audio analogica non è più così importante, perchè DVD-A e SACD non ci sono praticamente più, e l'audio Bluray/DVD ormai passa per la maggioranza dei casi in HDMI .....
Per cui oggi, anno 2008, ha ancora così senso parlare di Hi-End nei lettori Audio/Video ?
Beh, non stà scritto da nessuna parte che un possessore di impianto Top abbia anche un processore video. Magari a qualcuno basta vedere in un certo modo i BD ed i DVD upscalati proprio con il suo lettore Top. E questo potrebbe fare al caso suo.
Il concetto di High End in questi lettori è già stato sviscerato un paio di volte nel thread.
Per cui, qual'è il problema con questo Sony ?
Originariamente inviato da: gattapuffinaRileggi il mio post. Stai confrontando 2 entry level (PS3 e Samsung) con un Top di Gamma, mentre io ipotizzavo che potrebbe avere più senso, rispetto al passato, un lettore Bluray di fascia media/alta, quindi NON PS3 e NON Samsung, ma neanche Hi End.
E quindi ? Nel thread si questo Sony si ipotizza che avebbe più senso un lettore di fascia medio/alta.
Ma non si stava parlando di Sony BDP-S5000ES ? Queste ipotesi, a cosa sono funzionali se non a fare un paragone con altri modelli ?
Ma poi si arriva alla chicca finale :
Originariamente inviato da: gattapuffinaIl problema è che, se dovessimo parlare di qualcosa di attinente in questo thread, visto che non si può parlare di altri lettori, non si può giudicare prima di vederlo, le specifiche sulla carta dicono poco se non lo si prova, a questo punto l'unica cosa su cui si può discutere è il prezzo...
E io, appunto, cercavo di spiegare il PERCHE' delle reazioni, direi unanimi, al prezzo.
Allora si parla del prezzo di questo Sony, giudicandolo troppo alto in base a delle specifiche che sulla dicono poco se non lo si prova (parole tue).
Quindi ?
Io non ho nominato Samsung, Pioneer e PS3 per il loro prezzo di mercato, ma proprio per la qualità video. Specificando ancora una volta che è possibile avere delle differenze con materiale a 1080 e che quindi è plausibile la presenza di lettori con quello della news nel mercato.
Se poi costa troppo, non me lo prendo.
Se poi alla prova pratica non è un granchè, non me lo prendo.
Se poi esce altro e migliore, non me lo prendo.
mandi !
Alberto -
Originariamente inviato da: gattapuffinaE secondo te, quando dicevo che esistono accessori particolari, a COSA mi riferivo, se non allo Zektor ?
A delle matrici passive che degradano il segnale.
A delle elettroniche che non non sono pensate in ottica audiophile o video high end, ma solo alla distribuzione dei segnali audio/video.
Non esiste mica solo quello nel mercato, no ?
Originariamente inviato da: gattapuffinaMa ti pare che sia una soluzione universalmente proponibile ?
Ti pare che un appassionato HiEnd a certi livelli non possa essere un attimino perplesso nel far passare i suoi preziosissimi segnali analogici dentro un marchingegno del genere ?
Se invece di continuare con questi toni avessi mai aperto uno di questi marchingegni ti saresti reso conto di come è costruito, assemblato, di come sono le linee di segnale e di quale componentistica è costituito. E quindi forse anche un appassionato si convincerebbe che i suoi preziosissimi segnali analogici non vengono degradati. Senza perplessità.
Mandi !
Alberto
P.S. Questo, invece, è molto IT con il Sony, vero ? -
Vi state accartocciando su voi stessi come i mercati di mezzo mondo!!
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliAggiungo solo che c'è comunque chi è ancora interessato alle prestazioni audio anche in questo tipo di prodotti anche - e solo - perché ancora dispone di un soluzione pre/finale o integrata con ingressi PRE e non è ancora convinto che sia arrivato il momento di sostituire i suoi prodotti tanto bensuonanti per passare ad un integratone nuovo di pacca.
Emidio, mi hai letto nel pensiero -
MAuro ..
è un problema di molti ...
Aspetto un qualcosa del genere come la manna per uscire in analogico di qualità e fregarmene di qualsiasi pre o integratone di turno e modaiolo .. -
In effetti c'è una accesa discussione proprio nel forum dedicato, e molti utenti han deciso di seguire proprio la Vostra strada, dopo essere arrivati alle stesse conclusioni
Però, al riguardo del suddetto oggetto, nonostante sia stato anche irriducibile Fan della SONY(presi il primo DVD Audiphile, il Mitico DVP-S-715), io sono più sulla lunghezza d'onda del pensiero della Donna Audiofila
Walk on
SasaDF -
Originariamente inviato da: HighlanderAspetto un qualcosa del genere come la manna per uscire in analogico di qualità
sante parole. Anche se sull'audio analogico sinora Pioneer mi pare sia stata una spanna avanti a Sony, sinora, nei lettori Bluray.
Cmq un impianto audio/video hi-end deve possedere un processore video esterno, IMHO, altrimenti può essere un impianto audio al top ma che nel video non è al top.
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
Aggiungo solo che c'è comunque chi è ancora interessato alle prestazioni audio anche in questo tipo di prodotti anche - e solo - perché ancora dispone di un soluzione pre/finale o integrata con ingressi PRE e non è ancora convinto che sia arrivato il momento di sostituire i suoi prodotti tanto bensuonanti per passare ad un integratone nuovo di pacca.
Io per adesso non ho tanta voglia di cabiare il mio sinto-ampli, il decoder analogico di qualità che monta il Sony farebbe al caso mio, ce da valutare se però nel complesso il gioco vale la candela, il tutto è estremamente sogettivo, è richiederebbe un approfondimento di persona per valutarne il risultato -
Un fortunato moderatore polacco di HDTV-Forum ha testato il lettore,ottime le foto ma la lingua.....
http://hdtvpolska.com/index.php?showtopic=13050
-
AIO!
Notato una serigrafia mica entusiasmante: come chip di decodifica audio, monta il DTS/essential
Ma che scifo!
Eppoi l'interno mica mi rassicura tanto, anzi..
SCAFFALE!SENZA PIETA'
walk on
sasadf