Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Samsung H6500 e H5500: BD3D Smart Hub

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 20 Marzo 2014, alle 18:20 nel canale HT

Il produttore coreano si appresta a distribuire due nuovi lettori Blu-ray, dotati di compatibilità con i supporti 3D, connettività Wi-Fi, DLNA, CD Ripping, Smart Hub, avvio ultra rapido e web browser integrato

Non solo di TV si compone la gamma di prodotti audio/video di Samsung: tra le novità previste per il 2014 vi sono anche dei lettori Blu-ray, come il BD-H6500 ed il BD-H5500. Partiamo dal modello di fascia più elevata, H6500 (ritratto nell'immagine in apertura). I supporti compatibili sono Blu-ray 2D e 3D, CD e DVD. Il processore video è il UHD Picture Engine, e come lascia intendere il nome stesso, è capace di operare un upscaling fino alla risoluzione Ultra HD. Il processore funziona però solo con materiale di origine cinematografica, e quindi a 24 fotogrammi al secondo. Pur in mancanza di informazioni ufficiali, si può quindi supporre che l'uscita HDMI sia una 1.4.

H6500 è inoltre dotato di molteplici funzioni multimediali: la connettività messa a disposizione dell'utente comprende USB, Ethernet e Wi-Fi. Il collegamento in rete permette di accedere a Smart Hub, contenente applicazioni e servizi VOD offerti da Samsung, oltre ad un web browser integrato. La piattaforma è gestita da un processore dual-core, scelto per rendere tutte le operazioni fluide e rapide. I contenuti possono essere condivisi da smartphone o tablet tramite AllShare, mentre da USB, DLNA o UPnP è consentita la riproduzione di file DivX Plus HD, AVCHD, MKV, TS, M2TS, MKA, FLAC, Ogg, AAC, MP3, LPCM, WAV, WMA, AVI, MP4, MPEG-2 e 4, XviD, MPO e MKV SBS. Completa la dotazione la funzione CD Ripping, che riversa le tracce di un CD su una memoria USB, in formato MP3.

Molto spartana la dotazione di uscite: troviamo una USB sul frontale, l'uscita HDMI, l'uscita digitale ottica e la porta Ethernet. Il prezzo indicativo è di 199 Euro.

H5500 si pone su una fascia di prezzo inferiore, riproponendo gran parte delle caratteristiche, pur con qualche rinuncia.

La prima differenza sostanziale riguarda il processore video: non è infatti presente l'upscaling in Ultra HD, sostituito da un più “canonico” Full HD. Assente anche il processore dual-core, sacrificato per contenere maggiormente i costi. Sono comunque assicurati sia l'avvio rapido che tutto il novero di funzioni multimediali, comprese le applicazioni ed i servizi “smart”.

Le connessioni disponibili sono quasi le stesse che abbiamo descritto per H6500: l'unica discrepanza riguarda l'uscita audio, che qui è presente come digitale coassiale. Il prezzo indicativo è di 119 Euro.

Fonte: HDFever



Commenti