Ricevitore A/V Pioneer VSX-LX505 Dirac Live

Riccardo Riondino 03 Aprile 2023, alle 12:36 Home Theater

Tornata disponibile solo di recente, la gamma Pioneer A/V include un sintoamplifcatore con nove uscite di potenza, capace di gestire fino a 11.2 canali, dotato di ingressi HDMI 2.1, sistema di autocalibrazione Dirac Live, ricetrasmettitore Bluetooth, certificato IMAX Enhanced, AirPlay 2 e DTS Play-Fi


- click per ingrandire -

Dopo le vicissitudini aziendali che hanno portato il marchio a essere rilevato da PAC (Premium Audio Company), i prodotti Pioneer come gli amplificatori A-10E / A-40E sono tornati a essere regolarmente distribuiti. I problemi sono stati aggravati dall'incendio nella fabbrica AKM (Asahi Kasei), il fornitore dei chip convertitori D/A , oltre che la generale crisi dei semiconduttori a livello mondiale. A esserne colpiti sono stati in particolare i sintoamplificatori A/V presentati al CES 2021, tra cui il VSX-LX505. Si tratta di un modello 9.2 canali per configurazioni fino a 5.2.4 Dolby Atmos e DTS:X. Vengono supportati anche il DTS Virtual:X, il Dolby Atmos Height Virtualization, gli "upmixer" Dolby Surround e DTS Neural:X per i formati multicanale meno recenti. Gli stadi finali classe A/B Direct Energy erogano una potenza di 120W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati, FTC). I terminali "Height 1" possono essere utilizzati in alternativa per il bi-amp dei frontali o come uscita ad alto livello multiroom (Zona 2), mentre quelli "Surround Back" come "Height 2" o per pilotare i diffusori multiroom della Zona 3.


- click per ingrandire -

Sono a disposizione sei ingressi sui sette totali, incluso quello sotto lo sportellino frontale, e due uscite HDMI 2.1. Da tenere presente comunque che tre ingressi accettano segnali fino a 40 Gbps, mentre gli altri tre sono limitati a 24 Gbps. L'ampiezza di banda di 24 Gbps è comunque sufficiente per il video 4K/120p 10 bit con sottocampionamento 4:2:0, quindi con segnale di luminanza a piena risoluzione (3840 x 2160) e componenti cromatiche a risoluzione full HD, ovvero la stessa qualità dei BD 4K, a meno di ricorrere alla compressione DSC. Le altre funzioni HDMI 2.1 supportate sono eARC (uscita Main), VRR, QFT e QMS, ma quest'ultima tuttavia sarà molto probabilmente inutilizzabile. Tra le differenze con il fratello minore VSX-LX305 le uscite preamplificate 11.2 canali, la doppia uscita multiroom a basso livello e i tre ingressi video analogici (component, 2 compositi).


- click per ingrandire -

Per l'autocalibrazione si può scegliere tra il Dirac Live e il sistema proprietario MCACC, qui nella versione Advanced che include la tecnologia Phase Control con Reflex Optimizer per compensare il ritardo di fase del subwoofer e dei canali a soffitto. Si prosegue con le funzioni "Works with Alexa" e "Works with Hey Google", ovvero il controllo parziale mediante comandi vocali abbinando speaker Amazon Echo o Google Home. In programma anche Alexa Multiroom Music dopo un update del firmware. Il modulo Bluetooth (4.2 aptX HD) funziona anche in trasmissione verso speaker/cuffie senza fili. Restano confermate le certificazioni IMAX Enhanced e Works with Sonos, il supporto AirPlay 2 e DTS Play-Fi per il multiroom. Il DAC 32 bit/192 kHz permette di riprodurre file Hi-Res Audio WAV/AIFF, FLAC/ALAC fino a 24 bit/192 kHz e DSD (2,8 MHz via HDMI/USB e 5,6 MHz via Ethernet/USB).

Il Pioneer VSX-LX505 è disponibile al prezzo indicativo di €1.799.

Per ulteriori informazioni: www.exhibo.it

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pace830sky

    03 Aprile 2023, 16:04

    Speriamo di avere presto una recensione e magari una comparazione con Onkyo e Denon....
  • AF80

    05 Aprile 2023, 11:36

    Vedo male o in svizzera costa 949 franchi svizzeri???
    Lo vedo sul sito mediamarkt.ch
  • pace830sky

    05 Aprile 2023, 13:02

    Strano, la meta ricerca toppreise.ch conferma prezzi simili anche da altri fornitori.

Focus

News