PS3 con BD Live dal 25 marzo

Gian Luca Di Felice 20 Marzo 2008, alle 12:16 Home Theater

Il 25 marzo, Sony Computer Entertainment rilascerà il nuovo firmware 2.20 per la console PS3. La novità più importante riguarda l'attivazione delle funzionalità interattive BD Live (profilo 2.0) per i Blu-ray, ma ci sono anche ulteriori interessanti miglioramenti

Londra, 20 marzo 2008 – Sony Computer Entertainment Europe annuncia oggi il rilascio del firmware 2.20 per PS3, la cui uscita è prevista per il 25 marzo, che includerà il Blu-ray Disc Profile 2.0 (noto come BD Live). Con la possibilità di sfruttare contenuti interattivi, quali contenuti video scaricabili, suonerie, giochi e molto altro, BD Live offrirà agli utenti PS3 un’esperienza cinematografica interattiva senza precedenti. L’aggiornamento del firmware, oltre a BD Live, consentirà di trasferire da PS3 a PSP la propria selezione di musica e foto, oltre a molti altri contenuti. Per accedere al Blu-ray Profile 2.0, gli utenti necessitano di una connessione Internet e di almeno 1GB di memoria locale. L’uscita dei primi film in BD Live è prevista per il prossimo mese in USA.

In aggiunta al BD Live, il nuovo firmware 2.20 accresce le funzioni rese possibili dalla connettività tra PS3 e PSP, consentendo agli utenti di trasferire la propria selezione di musica e foto su PSP e di fruirne cosi anche in movimento. Questa nuova funzionalità rende più facile che mai la condivisione dei contenuti multimediali tra le due piattaforme.

Nell’aggiornamento del firmware saranno incluse anche le seguenti caratteristiche:
- La funzione “Resume Play” che consentirà di riprendere la visione di un video in BD o DVD dal punto in cui è stata interrotta, anche se il disco è stato rimosso ;
- “Audio Output Device”, ovvero un nuovo impianto di controllo remoto, che consentirà di utilizzare PSP come telecomando per la riproduzione di musica su PS3;
- L’internet browser di PS3 verrà potenziato: sarà possibile riprodurre in streaming i file video linkati da una pagina web e la velocità di riproduzione del browser sarà migliorata;
- Sarà possibile riprodurre video in formato DivX e WMV anche superiori a 2GB;
- Nel pannello di controllo del lettore BD/DVD sarà aggiunta un’impostazione AV, “Mosquito Noise Reduction”, che consente di migliorare la qualità delle immagini.

Fonte: SCEI

Commenti (54)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Monsters & Co.

    25 Marzo 2008, 22:39

    Ordunque vado a scaricare l' Upgradolo anch'io va , poi vi diro' com'e' andata speriamo bene che non peggiori qualcosa perche' fino ad ora con la penultima versione del FW filava tutto bello liscio....
  • OXO

    25 Marzo 2008, 23:12

    Appena terminato il download, ma i sottotitoli col piffero li legge...
  • biogrei

    25 Marzo 2008, 23:14

    io,non ho mai avuto un divx con sottotitoli
  • OXO

    25 Marzo 2008, 23:30

    Grazie per aver condiviso con noi questa tua fortuna...
  • Marlenio

    26 Marzo 2008, 00:39

    Fatto l'upgrade: la funzione MOSQUITO è presente solo per i DVD, come del resto scritto anche qui. Da una velocissima visione sembra funzionare abbastanza bene, ma al livello massimo (3) introduce un leggero effetto blur.
  • Trailbreaker

    26 Marzo 2008, 10:10

    Cmq ieri sera ho provato a far leggere il film Hero in WMV HD. Allora, mentre il file più piccolo si leggeva tranquillamente (anche prima però, il file del film, se non erro è sui 7 Gb, non è ancora possibile leggerlo. Ho provato a cercare info a riguardo e mi sembra di aver capito che si è possibile leggere i file di dimensioni superiori ai 2 Gb, ma non quelli superiori ai 4. A questo punto, aspettiamo che anche questo ostacolo sia rimosso.
  • gattapuffina

    26 Marzo 2008, 10:48

    Originariamente inviato da: Trailbreaker
    Cmq ieri sera ho provato a far leggere il film Hero in WMV HD. Allora, mentre il file più piccolo si leggeva tranquillamente (anche prima però, il file del film, se non erro è sui 7 Gb, non è ancora possibile leggerlo.


    Non credo sia un problema di grandezza. Semmai, i WMVHD su DVD hanno tutti un DRM che funziona solo sotto Windows. La PS3 sicuramente supporta solo i file senza DRM.
  • gattapuffina

    26 Marzo 2008, 10:53

    Originariamente inviato da: OXO
    Ma se il disco è formattato in FAT32 (come richiesto dalla PS3), la vedo dura usare file con qualsivoglia estensione superiori ai 4GB...


    Questa limitazione dovrebbe poter essere risolta in due modi:

    - Copiando il file da LAN al disco interno della PS3. Questo infatti è formattato in UFS, e non ha il limite dei 4GB per file.

    - Masterizzando il file su un DVD-DL oppure un BD-R (per chi ha il masterizzatore), che sono formattati in UDF.

    Certamente non è comodissimo ma, del resto, contro il limite del FAT32 la PS3 non può farci nulla. Almeno si può provare se i file *funzionano*
  • ligama

    26 Marzo 2008, 11:36

    credo che l'impossibilità di gestire file > a 4 Gb sia legato alle specifiche FAT32
  • Trailbreaker

    26 Marzo 2008, 13:39

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Non credo sia un problema di grandezza. [...] i WMVHD su DVD hanno tutti un DRM che funziona solo sotto Windows.


    Non so se darti ragione, il fatto è che nella cartella video ci sono due file con stessa codifica, il primo è il film, ha dimensione 6867 Mb, ha risoluzione 1280x540 ed è codificato in VC-1 (WMV); il secondo invece è un piccolo filmato di 20 secondi che mostra il logo WMV HD ed ha dimensione 16 Mb, 1280x720 di risoluzione e codifica VC-1 (WMV). Se fosse come dici te, a questo punto anche il secondo filmato non dovrebbe partire, invece è solo il film. Comunque ora provo a copiare il filmato prima su HDD e poi su di un HDD esterno, controllo e vi faccio sapere.
« Precedente     Successiva »

Focus

News