PS3 con BD Live dal 25 marzo
Il 25 marzo, Sony Computer Entertainment rilascerà il nuovo firmware 2.20 per la console PS3. La novità più importante riguarda l'attivazione delle funzionalità interattive BD Live (profilo 2.0) per i Blu-ray, ma ci sono anche ulteriori interessanti miglioramenti
Londra, 20 marzo 2008 – Sony Computer Entertainment Europe annuncia oggi il rilascio del firmware 2.20 per PS3, la cui uscita è prevista per il 25 marzo, che includerà il Blu-ray Disc Profile 2.0 (noto come BD Live). Con la possibilità di sfruttare contenuti interattivi, quali contenuti video scaricabili, suonerie, giochi e molto altro, BD Live offrirà agli utenti PS3 un’esperienza cinematografica interattiva senza precedenti. L’aggiornamento del firmware, oltre a BD Live, consentirà di trasferire da PS3 a PSP la propria selezione di musica e foto, oltre a molti altri contenuti. Per accedere al Blu-ray Profile 2.0, gli utenti necessitano di una connessione Internet e di almeno 1GB di memoria locale. L’uscita dei primi film in BD Live è prevista per il prossimo mese in USA.
In aggiunta al BD Live, il nuovo firmware 2.20 accresce le funzioni rese possibili dalla connettività tra PS3 e PSP, consentendo agli utenti di trasferire la propria selezione di musica e foto su PSP e di fruirne cosi anche in movimento. Questa nuova funzionalità rende più facile che mai la condivisione dei contenuti multimediali tra le due piattaforme.
Nell’aggiornamento del firmware saranno incluse anche le seguenti caratteristiche:
- La funzione “Resume Play” che consentirà di riprendere la visione di un video in BD o DVD dal punto in cui è stata interrotta, anche se il disco è stato rimosso ;
- “Audio Output Device”, ovvero un nuovo impianto di controllo remoto, che consentirà di utilizzare PSP come telecomando per la riproduzione di musica su PS3;
- L’internet browser di PS3 verrà potenziato: sarà possibile riprodurre in streaming i file video
linkati da una pagina web e la velocità di riproduzione del browser sarà migliorata;
- Sarà possibile riprodurre video in formato DivX e WMV anche superiori a
2GB;
- Nel pannello di controllo del lettore BD/DVD sarà aggiunta un’impostazione AV,
“Mosquito Noise Reduction”, che consente di migliorare la qualità delle
immagini.
Fonte: SCEI
Commenti (54)
-
Purtroppo, per il DTS HD MA bisognerà pazientare ancora fino alla versione sw 3.0, prevista per l'estate: questo secondo rumors ben informati.
Speriamo che nel frattempo ci sia una bella sfilata di novità sul versante Media Center, magari sviluppando il supporto a FLAC e mkv e la compatibilità con hdd formattati in EXT3.
@ gnomopol:
Io credo che la PS3 sia stata progettata per essere il centro nevralgico di un moderno sistema di intrattenimento multimediale: piuttosto, non conosco programmatori, ma mi risulta che la quasi totalità dei giochi attualmente in commercio riesca a mala pena a sfruttare la metà delle potenzialità hw della console. -
il fatto che possa gestire HDD esterni formattati solo in FAT32 è un grosso limite
-
ciao,ma i firmware futuri oltre a portare il dtsma porteranno anche il dolby truehd...sempre tutti via hdmi cosi da leggere i loghetti su un eventuale onkyo nuovo?
grazie -
Originariamente inviato da: stazzatletail fatto che possa gestire HDD esterni formattati solo in FAT32 è un grosso limite
Oltretutto, questo limita fortemente l'impatto della nuova feature della gestione di file superiore a 2GB, visto che rimane il limite di 4GB: in questo modo, addio riproduzione di contenuti HD da hdd. -
ovvio, l'altra metà non serve assolutamente per far girare videogiochi.... i giochi risentono quasi esclusivamente della scheda video...@ gnomopol:
Io credo che la PS3 sia stata progettata per essere il centro nevralgico di un moderno sistema di intrattenimento multimediale: piuttosto, non conosco programmatori, ma mi risulta che la quasi totalità dei giochi attualmente in commercio riesca a mala pena a sfruttare la metà delle potenzialità hw della console. -
Originariamente inviato da: Tasosempre tutti via hdmi cosi da leggere i loghetti su un eventuale onkyo nuovo?
sembra di no in quanto il chip di gestione della HDMI della PS3 non sembra poter gestire un bitstream del genere. ci si potrà accontentare della decodifica in PCM -
Però ho anche sentito che tale conversione non sia un gran che. Diciamo da ampli entry-level e pure un po'datato. E' vero?
-
A mio modesto parere la PS3 è stato il miglior investimento fatto in campo Home theater: è tuttora il lettore BR più economico, per trovare qualcosa di meglio bisogna spendere il doppio (migliorie che comunque sono apprezzabili probabilmente solo da chi ha un VPR). E' l'unico lettore BR aggiornabile che arriva alla realease 2.0 senza colpo a ferire, in più mi fa vedere sul plasma con una qualità incredibile le mie foto digitali, potrei ascoltarci gli SACD e via discorrendo.. Inoltre ora può leggere i WMVHD ed ha anche il circuito per la riduzione del rumore (sarà utile con DVD scarsi): mi verrebbe davvero da dire, ma cosa volete in più dalla vita? Lucano a parte ovviamente...
Certo c'è la limitazione delle uscite audio analogiche, ma questa era una limitazione che tutti avevano presente al momento dell'acquisto, non si può avere tutto. La quantità e la qualità degli aggiornamenti sono andati oltre le mie più rosee previsioni. E' chiaro che se compro un lettore blu-ray è perchè voglio vedere un titolo con la massima qualità, per cui se legge o meno file DIVX non mi interessa assolutamente niente.
Anche per la storia del mancata decodifica di DTS MA e cose simili: ma siete sicuri che il vostro impianto vi permetta di sentire la differenza fra un DTS 24/96 khz e il DTS MA?
Forse la stragrande maggioranza di noi non riuscirebbe ad apprezzarla, ma qui sto nel condizionale perchè ancora non ho avuto l'opportunità di ascoltare un confronto su un qualsiasi impianto.
Sul mio modesto impianto già il DTS a piena risoluzione (24bit/96 khz) ha una tale qualità che non so se riuscirebbe a rendere la differenza. -
Originariamente inviato da: naponappyPerò ho anche sentito che tale conversione non sia un gran che.
mi sono corretto anche nel post precedente. in effetti non si tratta di una conversione ma di una decodifica, per cui come avviene in una elettronica dovrebbe avvenire in un'altra -
Credo che ci sarebbe solo da fargli una standing ovation a Sony per l'incredibile quantità di features ha introdotto sulla PS3 dalla sua uscita.
Mi rammarica vedere che c'è gente che continua puntualmente a lamentarsi, come se il supporto all'MKV (un formato che definire di nicchia è fargli un complimento) o al FLAC o a sto benedetto DTS MA siano caratteristiche presenti in tutti i lettori al mondo.
Ci arriveranno (ok, l'MKV probabilmente non lo supporteranno mai), ma è evidente che ci sono ben altre priorità ora, quindi godiamoci questa meraviglia, che è già una spanna sopra il 99% dei player da tavolo in commercio (e non mettiamo di mezzo gli HTPC che sono ben altra cosa).