Nuova versione HDMI in vista
Entro la metà di quest'anno sarà presentata una nuova versione della connessione HDMI che introdurrà miglioramenti devastanti nella qualità audio e video.
Las Vegas, Gennaio 2006. Hitachi, Panasonic, Philips, Silicon Image, Sony, Thomson e Toshiba, le sette aziende fondatrici del consorzio HDMI, hanno in programma la realizzazione di una ulteriore versione del protocollo HDMI che sarà disponibile entro la prima metà del 2006. La maggior parte degli aggiornamenti saranno rivolti ad un considerevole aumento banda passante e del numero di sfumature a disposizione per ogni punto dell'immagine. Anche il trasporto dell'audio subirà aggiornamenti importanti.
Attualmente, le connessioni DVI e HDMI consentono il trasporto di segnali RGB digitali con profondità colore limitata a 24 bit complessivi: 8 bit (256 sfumature) per componente cromatica che si traducono in poco più che 16 milioni di colori. La nuova versione di HDMI ancora in fase di sviluppo, consentirà di raggiungere profondità in bit dell'ordine dei 12, 14, 16 bit per componente cromatica (36 - 48 bit complessivi) fino ad avvicinarsi al limite delle sfumature teoricamente a disposizione di una connessione analogica.
La banda della connessione HDMI, verrà necessariamente raddoppiata per permettere un drammatico aumento della banda passante a disposizione non solo per l'aumento della profondità in bit, ma anche per la frequenza di scansione (fino a 75Hz ed oltre). La convergenza tra il mondo PC e quello CE verrà perseguita su più fronti. Prima di tutto ci sarà l'intercompatibilità con il nuovo standard UDI (Unified Display Interface) ancora in fase di realizzazione. Ci sarà inoltre la possibilità di utilizzare un connettore con dimensioni mini, sullo stile della connessione firewire a 4 poli.
Il nuovo mini connettore verrà utilizzato sui nuovi prodotti portatili ad alta definizione che saranno lanciati nei prossimi mesi come HD camcorder o anche fotocamere digitali che abbandoneranno la connessione in video composito in luogo di quella ad alta definizione digitale. La prossima revisione della connessione HDMI prevede anche il passaggio completo dei nuovi flussi audio multicanale non compressi Dolby True-HD e DTS-HD Master, assieme ad un migliore controllo del "lip-sync" che avverrà automaticamente.
Fonte: N.D'A.
HDMI e il logo HDMI sono marchi registrati della HDMI Licensing LCC
Per maggiori informazioni: www.hdmi.org
Commenti (21)
-
Originariamente inviato da: BodySe però mi dite che tanto anche la sorgente non è compatibile il mio Panny 700 forse non riconoscerebbe il nuovo cavo?
Cosa vuoi dire???
-
Anch'io sono estremamente sorpreso di imparare che la connessione HDMI supporta solo 16 milioni di colori : mi domando allora a cosa servono i tanto sbandierati miliardi di colori offerti dai display di ultima generazione se poi non possono essere veicolati attraverso l'attuale uscita digitale.
Bisogna proprio dire che l' HDMI è proprio una sciagura se ci aggiungiamo i probemi che può dare con l'HDCP e le difficoltà di mappatura con gli HTCP che ho letto in giro. -
Originariamente inviato da: victor…mi domando allora a cosa servono i tanto sbandierati miliardi di colori offerti dai display
Servono a fare in modo che i 16,7 milioni di colori che escono dalla sorgente vengano tutti riprodotti dal display.
Quando anche il display è a 24 bit (16,7M), fra correzioni di gamma, variazioni di luminosità, contrasto, punto di bianco ecc…, lo spazio colore che il display riproduce potrebbe non corrispondere con quello della sorgente (in realtà non corrisponde mai), quindi i colori coincidenti e correttamente riprodotti diminuiscono ben al di sotto dei 16,7M.
È lo stesso identico principio per cui uno scanner da 36 o 48 bit è molto meglio anche se il risultato della scansione è un immagine a soli 24 bit.
Ciao. -
Originariamente inviato da: GirmiNon si tratta della versione 1.2 appena rilasciata.Ma stiamo parlando della HDMI 1.2, che dovrebbe essere compatibile con la 1.1, o della HDMI 2.0 che, da quanto ho letto, dovrebbe perdere la retrocompatibilità?
La nuova revisione (che potrebbe essere anche semplicemente 1.3) dovrebbe contemplare la retrocompatibilità pur se con alcune limitazioni.
Comunque fino a che non si farà chiarezza a proposito dei nuovi connettori e il ruolo dell'Unified Display Interface, dovremo ancora aspettare.
www.avmagazine.it/news/htpc/573.html
Emidio -
Mi sono ricordato. È la HDMI type B?Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliLa nuova revisione (che potrebbe essere anche semplicemente 1.3) dovrebbe contemplare la retrocompatibilità pur se con alcune limitazioni.
Mi sono ricordato dove avevo letto della HDMI 2, anche se in realtà mi sbagliavo perché si parla della Type B.
Sul numero di Maggio 2005 di AF Digitale, pag. 12, c'è una risposta, purtroppo non firmata, ad un lettore.
In sostanza si parla della differenza del connettore della attuale HDMI type A ed una HDMI Type B.
Due illustrazioni accompagnano la risposta per dimostrare le differenze fra i due connettori.
Sono sostalziamente uguali a queste, che ho trovato in rete:
http://www.pacificcable.com/images/HDMI_Type_A_Plug.jpg][IMG]http://www.connectworld.net/iecnet/images/ExPix/DTHDMIAP.gif[/IMG][/URL] http://www.pacificcable.com/images/HDMI_Type_B_Plug.jpg][IMG]http://www.connectworld.net/iecnet/images/ExPix/DTHDMIBP.gif[/IMG][/URL]
Quindi maggior numero di pin e connettore più largo.
Purtoppo dall'articolo non si capisce bene se questo Type B sia un tipo di connettore già in uso, che sò per usi professionali, o se si trattasse di progetti per la futura HDMI (ricordo che era maggio).
Quello, che si dice, e che non ho riscontrato nel tuo articolo, è che oltre la maggiore larghezza di banda (che direi debba essere più che doppia se al raddoppio di profondità colore sommiamo l'aumento di frequenza di scansione e l'aumento del flusso dei futuri codec sia audio che video) viene anche ventilata l'ipotesi di introdurre un possibile traporto del flusso DSD, cosa che sarebbe molto utile, oltre che conveniente (6 cavi in meno!!!).
L'articolo si conclude rassicurando il lettore sulla compatibilità (limitata ovviamente in downgrading) garantita da possibili adattori di cui però non ho trovato alcuna traccia.
Con i tuoi potenti mezzi riesci a saperne di più su questa fantomatica Type B?
Sarà questa 1.3?
Ciao.
Fonti:
http://www.pacificcable.com/HDMI_Tutorial.htm
http://www.connectworld.net/cgi-bin/iec/05DTHDMI.html
http://www.google.com/search?q=%22HDMI%20type%20B%22 -
Girmi....ma nn hai scritto neanche un link corretto!
non funziona neanche uno....! Mah.. -
A me funzionano tutti, comunque sono le url, copia e incolla.
Ciao. -
Originariamente inviato da: MarcodlGirmi....ma nn hai scritto neanche un link corretto!
non funziona neanche uno....! Mah..
Strano devi avere qualche problema perchè a me funzionano correttamente,(a parte l'ultimo, che per ora non lo conosco molto bene il Giap
)
-
Originariamente inviato da: Il Sesa(a parte l'ultimo, che per ora non lo conosco molto bene il Giap
)
Hai ragione, l'ho sostituito con una più prosaica ricerca su goolge di HDMI Type B.
Ciao. -
Che vantaggi porta hdmi 1.3?
Che TV lo supportano in commercio?
Che legame c'e' con Hight Dynamic Range?
Se ho una tv hdmi 1.2, non potrò sfruttare al massimo la PS3?
Conviene aspettare?