Netflix avvia lo streaming AV1 su smart TV

Riccardo Riondino 10 Novembre 2021, alle 15:22 Media, HD e 4K

Netflix annuncia l'inizio dello streaming in formato AV1, più efficiente del 40% rispetto al codec HEVC, per i TV compatibili, codificati in 10 bit alla massima risoluzione e frame rate disponibili, ma non ancora in HDR


- click per ingrandire -

Netflix ha dato il via allo streaming in codec AV1 per i televisori compatibili, prodotti da marchi come Samsung, Sony, LG, Panasonic, B&O e TCL. AV1 è il codec senza costi di licenza sviluppato da Alliance for Open Media, che permette di risparmiare il 40% di banda rispetto a HEVC a pari qualità. Netflix dichiara che i flussi dati AV1 sono codificati a 10 bit alla massima risoluzione e frequenza verticale disponibile, High Frame Rate incluso, ma non ancora in High Dynamic Range. Non è stato specificato precisamente il bit-rate, ma solo che alcuni stream hanno un valore di picco che si avvicina al limite superiore previsto dalle specifiche. Il riferimento è probabilmente il livello AV1 5.0 (30 Mb/s per il profilo Main) o 5.1 (40 Mb/s per Main).


- click per ingrandire -

Dato che l'encoding in AV1 richiede più tempo, Netflix ha dato la precedenza ai titoli più popolari, prevedendo comunque che lo streaming AV1 già al lancio dovrebbe raggiungere decine di milioni di utenti. La compagnia ha constatato che lo streaming AV1 fa scendere del 2% il ritardo nell'avvio della riproduzione e fino al 38% il calo di qualità avvertibile con alcuni televisori. Per i modelli non compatibili si continuerà a usare i codec HEVC e MPEG 4 AVC. Netflix avviò lo streaming in AV1 sui dispositivi Android nel febbraio 2020, mentre nel maggio dello stesso anno YouTube lanciò i video 8K codificati AV1.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bfg9000

    10 Novembre 2021, 15:38

    Non ho capito (sicuramente una mia ignoranza). Ma se AV1 promette di risparmiare fino al 40% di banda a parità di qualità con HEVC, perchè poi vedo valori di banda necessaria leggo anche superiore rispetto ai nominali richiesti oggi?
  • killakid

    10 Novembre 2021, 16:15

    Anch'io sono un po' confuso, forse mi sbaglio ma mi pare di vedere valori intorno ai 10 Mbps anche per film in Dolbyvision o UHD HDR, 30 Mbps mi pare un valore sproporzionato rispetto alla mia esperienza.
  • ovimax

    10 Novembre 2021, 16:34

    in pratica una sola...
    ma non ancora in High Dynamic Range.

    38% il calo di qualità avvertibile con alcuni televisori


    [IMG]https://i.ytimg.com/vi/QobHRfpLPTg/mqdefault.jpg[/IMG]
  • giamic

    10 Novembre 2021, 17:29

    La compagnia ha constatato che lo streaming AV1 fa scendere...fino al 38% il calo di qualità avvertibile avvertibile con alcuni televisori

    Hai saltato la frase principale che introduce. Così il discorso ha esattamente il senso contrario di quello che vuoi attribuirgli tu!
  • Guest_80763

    11 Novembre 2021, 14:14

    Traduco semplificando il concetto: il codev AV1 occupa il 40% in meno di banda, significa che, per trasmettere lo stesso contenuto e a parità di bitrate/banda rispetto ad un contenuto HEVC, il codec AV1 offre il 40% di qualità in più. Quindi, evviva!
  • pippolo66

    11 Novembre 2021, 14:25

    Da qualche parte si trova l'elenco delle tv compatibili? (marca/modello/anno)
    Si sa come verificare sull'app Netflix della TV quale codec si sta usando al momento?
  • IukiDukemSsj360

    12 Novembre 2021, 04:23

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5172716
    Traduco semplificando il concetto: il codec AV1 offre il 40% di qualità in più. Quindi, evviva!



    Non è propio cosi..

    I test hanno riportato risultati in linea con le aspettative: poiché AV1 è più efficiente, è possibile ottenere una qualità dell'immagine migliorata usando lo stesso bitrate e quindi con lo stesso consumo di banda.*Il miglioramento percepito è particolarmente significativo durante le sessioni che presentano una seria congestione della rete e una qualità visiva più bassa.

    La compressione più efficiente permette inoltre di ridurre la banda necessaria: per questo motivo*è più semplice raggiungere la risoluzione più elevata per quella determinata sessione. Per le sessioni idonee a raggiungere la risoluzione Ultra HD, la durata dello streaming alla massima definizione è mediamente incrementata di circa il 5%. Lo stesso principio si applica anche all'opposto: dato che con la stessa qualità video i consumi di banda diminuiscono,*con AV1 è possibile mantenere per più tempo lo stesso profilo senza passare ad livello inferiore con un più basso bitrate. I test effettuati hanno mostrato che su alcuni TV i cali di qualità sono diminuiti del 38%.

    'Eseguire la codifica dell'intero catalogo di Netflix richiede ovviamente molto tempo: nonostante tutte le ottimizzazioni apportate al flusso di lavoro, AV1 necessita di ingenti risorse che vanno a pesare sulla CPU e si traducono in una maggiore quantità di tempo impiegata rispetto alle codifiche precedentemente utilizzate. In prospettiva si arriverà ovviamente ad offrire ogni titolo in AV1 ma per il momento*si è scelto di iniziare dai contenuti che riscuotono più successo, come ad esempio La Casa di Carta. In questo modo si possono offrire i vantaggi di AV1 ad una più ampia platea di utenti.

    In queste prime fasi di lancio lo streaming in AV1 è*disponibile su vari TV compatibili con AV1*e su qualsiasi schermo collegato ad una console*PlayStation 4 Pro. Al momento non disponiamo di un elenco completo con tutti i prodotti; grazie a*The Verge*sappiamo però che AV1 è già abilitato sui seguenti dispositivi:
    - Una selezione di Smart TV Ultra HD Samsung 2020
    - Una selezione di Smart TV QLED Samsung 2020
    - Una selezione di Smart TV QLED 8K
    - Samsung 2020 8K
    - Smart TV Samsung The Frame 2020
    - Smart TV Samsung The Serif 2020
    - Smart TV Samsung The Terrace 2020
    - PS4 Pro
    - Amazon Fire TV Max
    - Una selezione di dispositivi Android TV con Android OS 10 e versioni successive.

    Netflix è al lavoro con vari partner per ampliare la gamma di prodotti compatibili e sta attualmente valutando le potenzialità offerte dalla combinazione di AV1 con HDR.

Focus

News