Il "DVD 2.0" entro Natale
Toshiba è intenzionata a preparare una nuova offensiva contro il Blu-ray, confermando la prossima uscita di lettori DVD 2.0 dotati di maggiore risoluzione, processore CELL, interattività e costi allettanti
Poco meno di due mesi fa vi riportavamo un'indiscrezione secondo cui Toshiba, in collaborazione con Microsoft e Panasonic, stesse mettendo a punto una versione evoluta del classico DVD (vedi news). Sulle pagine del quotidiano nipponico Yomiuri Shimbun un portavoce Toshiba ha confermato lo sviluppo della nuova piattaforma, anche se rimane ancora il massimo riserbo sulle specifiche tecniche di ciò che possiamo definire "DVD 2.0".
In buona sostanza, Toshiba dichiara che i nuovi media assicureranno una qualità delle immagini molto simile a quella offerta da Blu-ray e HD DVD e che i nuovi lettori saranno retrocompatibili con i tradizionali DVD. Come vi avevamo già annunciato, i DVD 2.0 (rimaniamo in attesa di conoscere il vero nome commerciale) erediteranno dall'ormai defunto HD DVD le funzionalità interattive HDi, nonché quelle di collegamento via web.
Alla base del nuovo standard ci sarebbe l'implementazione del processore CELL in versione semplificata (4 core, in luogo degli 8 utilizzati sulla PS3) SpursEngine che assicurerà la decodifica dei dischi DVD 2.0, ma anche l'upscaling dei tradizionali DVD fino a 1080p. Toshiba avrebbe, infine, preparato una piattaforma per consentire alle case cinematografiche di "convertire" facilmente gli attuali cataloghi DVD al formato 2.0 (tramite upscaling del materiale standard definition?)
Toshiba sottolinea, infine, che il DVD 2.0 avrà costi produttivi di poco superiori a quelli attuali del DVD e che i nuovi lettori saranno venduti a prezzi decisamente inferiori a quelli degli attuali Blu-ray. I primi modelli dovrebbero essere commercializzati entro i prossimi 6 mesi (quindi in tempo per le feste natalizie). Attendiamo a questo punto caratteristiche tecniche più specifiche...
Fonte: VNunet
Commenti (149)
-
Gattapuffina al solito stai mescolando fischi con fiaschi e facendo una gran confusione.
Il fatto che possano essere presentati dei nuovi player che fanno un upscaling diverso non centra nulla con il profilo 2.0. Si tratta solo di upscaling funzionante sui normali dvd niente di più e niente di meno.
Altrimenti ogni volta che viene implementato un nuovo chip di upscaling annunciamo un nuovo profilo?
Qui si parla di un nuovo profilo, con nuove funzioni che sono quanto di più inutile e fallimentare si sia mai sentito. Se l'unica aggiunta è l'interattività spendere dei soldi in più per averla non interessa praticamente a nessuno. Se ci sono anche dei miglioramenti nella visione del film sarà un fallimento ugualmente perchè non sarà ne SD ne HD e partirà con un installato di 0 mentre blu-ray è già a qualche milione di player e ovviamente gli appasionati dovranno ricomprare i dvd per godersi l'evoluzione. Quindi l'ennesimo formato nato morto. -
Originariamente inviato da: nchiarQuindi l'ennesimo formato nato morto.
E via a sparare sentenze senza neanche sapere di che si tratta....è così difficile aspettare qualche notizia chiarificatrice in più per capire meglio il progetto di Toshiba invece di buttare lì frasi senza senso?
Originariamente inviato da: nchiarGattapuffina al solito stai mescolando fischi con fiaschi e facendo una gran confusione.
Leggendi i post di gattapuffina ritengo che sia uno dei più obbiettivi ed informati che postano regolarmente (IMHO) quindi mi piacerebbe che tutti facessero la stessa confusione che fa lui....
P.S. non si potrebbe provare anche ad essere un po' più civili e meno arroganti? -
Scusatemi, ma in questo caso sembrerebbe si stia parlando di super risoluzione e non di semplice upscaling. E' tutta un'altra faccenda.
Anche Intel ha creato un algoritmo per trasformare una sequenza di immagini da bassa risoluzione in alta risoluzione,
http://www.technologyreview.com/Infotech/18970/page1/
il problema è la potenza di calcolo.
Sempre secondo Intel, per trasformare un DVD in un HD DVD in tempo reale, ci vogliono processori da 150 core!! (con un dual-core in real-time si riesce a trasformare un filmato da 160x120 px in uno da 320x240px)
Ma con il Cell a disposizione..... -
Aggiungo, ieri parlavamo di foto, e c'era chi sosteneva che il video è tutt'altra cosa, che le immagini statiche sono facili, con il video non funziona, etc.
Bene, cercando in giro, esiste un plugin per Premiere e After Effects, si chiama Topaz Enhancer, e lavora PROPRIO con il principio della sequenza delle 9 immagini, molto simile quindi a quello che sembrerebbe voler fare Toshiba con il Cell:
http://www.topazlabs.com/topazlabs/.../topaz_enhance/
E non solo, c'è un FILM indipendente, che è stato girato in SD, e convertito in HD usando questo plugin:
http://www.soundsthemovie.com/srtdemo.htm
Va bene che NON E' vera HD, ma è meglio di quanto abbia mai visto con qualsiasi upscaler, dal costo anche più alto. Se davvero Toshiba promette un lettore DVD che fa questo, SENZA dover ricomprare i film (a meno che uno non voglia ANCHE le features interattive), a prezzo più basso di un lettore Bluray, quindi molto più basso di un processore video, non vedo come si possa sostenere che sia una cosa inutile.
Anche perchè, chi vieta ai produttori di lettori Bluray di applicarla ? E perchè non potrebbe funzionare anche sulla stessa PS3, che ha un Cell anche più potente di quello Toshiba ?
Se, e l'ho ripetuto fin dal principio, per avere la Super Upconversion, bisogna anche ricomprare il film, allora sono d'accordo che non serve a nulla, anche perchè avrebbe bisogno del supporto delle major.
Ma non vedo perchè dovrebbe essere così, visto che la tecnologia era stata inizialmente pensata per i TV per scalare qualsiasi segnale SD qualsiasi. -
Ribadisco che se le cose stessero così non sarebbe null'altro che un altro modo di fare l'upscaling di un dvd, migliore quanto vuoi ma sempre di upscaling si tratta. Tutto questo non centra nulla con dvd 2.0, si parla di supporti con costi leggermente superiori e sfw di conversione dei film da dare alle major, è evidente che il supporto(inteso sia come dvd fisico che sfw) deve essere diverso. Si continua a buttare nel calderone due cose slegate!
Ribadisco che il progetto (del dvd 2.0 non di un buon player con upscaling) è fallimentare, forse avevano delle speranze presentandolo 5 anni fa e non mi serve sapere ogni dettaglio per capirlo, è evidente. -
5 anni fa non c'era il Cell...
-
Come no
Il G5, che è il Core dei Cell della PS3, equipaggiava i PowerMac a fine 2003.
Ciao. -
Originariamente inviato da: GirmiIl G5, che è il Core dei Cell della PS3, equipaggiava i PowerMac a fine 2003.
Non scherziamo, il PowerPC del Cell è semplicemente l'unità core senza le Celle quello che, quando viene usato da solo, senza usare le SPE, fa venir fuori conversioni pietose dei giochi Xbox360 o PC, perchè è un semplice PowerPC. Quello che fa di un Cell un Cell, sono proprio le SPE che sul G5 non ci sono.
Inoltre, il chip che sta proponendo la Toshiba non è solo un Cell, c'è anche dell'hardware di contorno, ad esempio per la decodifica MP4/H264 (sai che ridere se questi lettori 2.0 leggessero anche gli MKV, magari non i modelli Toshiba, ma i cinesi che si compreranno la licenza...) -
Originariamente inviato da: nchiarTutto questo non centra nulla con dvd 2.0, si parla di supporti con costi leggermente superiori e sfw di conversione dei film da dare alle major
Mi piacerebbe sapere dove se ne parla, perchè io, di ufficiale presentato da Toshiba, finora ho solo visto delle TV in funzione alle fiere. Perchè una TV può applicare la Super Upconversion a un filmato qualsiasi, mentre se è un DVD andrebbe riconvertito ?
non mi serve sapere ogni dettaglio per capirlo, è evidente.
Come si dice, la differenza la fanno proprio i dettagli. Come già ripetuto n volte, SE si può avere l'Upscaling dai DVD già acquistati, è una buona idea, e non c'è nulla nella teoria di fondo che indichi che ci voglia un nuovo encoding, come farebbe a funzionare la TV con il Cell, altrimenti ?
SE, invece, vanno ricomprati i film, anche solo per avere la Super Upconversion, allora mi pare di avere detto già NNNN volte, che è una stupidata di cui non ne sentiamo il bisogno.
. -
Toshiba avrebbe, infine, preparato una piattaforma per consentire alle case cinematografiche di convertire facilmente gli attuali cataloghi DVD al formato 2.0
news di questo sito.