Firmware 1.90 per la PS3

Gian Luca Di Felice 24 Luglio 2007, alle 13:05 Home Theater

In Giappone è stato già reso disponibile il nuovo firmware 1.90 per la PlayStation 3 che arriverà in giornata anche da noi. Ecco le novità introdotte

Con l'arrivo nipponico del nuovo firmware 1.90 per la PS3, Sony ha anche divulgato tutti i dettagli sugli aggiornamenti apportati dall'ultima versione del sistema operativo, che sarà reso disponibile nelle  prossime ore anche agli utenti europei e statunitensi.

Tra le novità più interessanti vi segnaliamo in particolare la possibilità di riprodurre i filmati registrati in AVCHD su memory stick o direttamente dalla videocamera, l'upsampling via uscita ottica o HDMI dei CD a 88.2 o 176.4kHz, la possibilità di forzare l'uscita a 24p dell'HDMI per renderla maggiormente compatibile con i display o i videoproiettori non di ultima generazione, la possibilità di modificare la configurazione video (vedi upscaling) durante le partite con tutti i giochi PS, PS2 o PS3 e infine l'opzione per fare l'eject dei dischi direttamente dal joypad.

Di seguito trovate l'elenco ufficiale in inglese di tutte le novità apportare dal firmware 1.90:

- Option menu now includes "eject disk"
- Press triangle to eject games/CDs/movies in the XMB
- XMB backgrounds
- Change the folder classification
- Emoticons
- Change CD output to 44.1/88.2/176.4kHz
- Force 24Hz output for Blu-ray over HDMI
- Change PS3 video settings in-game
- "Bit Mapping" in the "Music Setting"
- Change settings like upscaling while playing PS and PS2 games
- Add bookmarks
- Web browser security function in the browser's tool section
- Avatar moves during audio visual chat

Fonte: SCEI

Addendum: l'aggiornamento del firmware è stato reso disponibile. Al seguente indirizzo potete trovare in italiano tutte le nuove caratteristiche aggiunte

Commenti (30)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • jo.li.

    25 Luglio 2007, 09:04

    Originariamente inviato da: virtuali
    Mmmm... no 600 no.
    .............
    350-400 li vale, però...


    Siii, certo, guarda qua: http://www.isuppli.com/news/default.asp?id=6919
  • Gian Luca Di Felice

    25 Luglio 2007, 09:22

    Originariamente inviato da: virtuali
    Mmmm... no 600 no.

    L'ho presa oggi approfittando dell'offerta pazzesca che fa Gamerush ( ma ho l'impressione che sia già finita, a Milano tutti i Gamerush le avevano esaurite )
    Porti indietro la PS2 e 2 giochi, prendi la PS3 a 299 Euro.


    La stessa identica offerta c'è in tutti i Blockbuster (quanto meno qui a Roma)! Vicino casa mia le hanno esaurite tutte, però so che in alcuni punti vendita ci sono ancora....

    Gianluca
  • virtuali

    25 Luglio 2007, 14:38

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    La stessa identica offerta c'è in tutti i Blockbuster


    Ovvio, visto che Gamerush e Blockbuster sono la stessa cosa.
  • virtuali

    25 Luglio 2007, 14:57

    Originariamente inviato da: jo.li.
    Siii, certo, guarda qua:


    Sono statistiche stimate, e non si applicano comunque alla PS3 europea, prima di tutto perchè datate Nov. 2006, poi perchè basate sul modello USA, che ha, ad esempio, l'Emotion Engine, mentre l'Europea no, e comunque, non funziona così con le console.

    Quando si fanno i contratti di fornitura di hardware per le console, viene fatta una stima sull'intera produzione, che durerà diversi anni e si tratta di molti MILIONI di pezzi, cioè quantitativi che permettono a chi fabbrica, grazie alla semplice *esistenza* della console, di abbattere i SUOI costi di produzione, che gli permettono quindi di guadagnare molto di più quando vende lo stesso componente anche ad altri. Per cui, il prezzo reale che paga la Sony TIENE, ovviamente, conto anche di questo, e tiene conto del fatto che, se *oggi* costruire il dato componenente costa tot., domani, quando avranno fatto 20-30 milioni di PS3, costerà enormente meno. Per questo Sony NON paga il prezzo che costa oggi, ma paga una media, concordata per contratto, di quanto il componente costerà, GRAZIE alla produzione aumentata, che è solo merito dell'esistenza della PS3. Per questo motivo, stime come quelle lasciano il tempo che trovano, perchè nessuno sa, realmente, quanto paga davvero la Sony.

    Per fare un esempio, l'unico che ricordo perchè le cifre reali sono sempre difficili da ottenere (quelle che si trovano in giro sono sempre stime fatte da terze parti), quando uscì il Dreamcast, la Hitachi, che fabbricava la CPU, per poter essere scelta, offrì le CPU GRATIS per i primi 4 milioni di esemplari.

    Nessuno ci vieta di pensare che, ad esempio, l'NVidia possa aver fatto la stessa cosa con la PS3. Tanto qual'è il problema ? Possono recuperare i costi dagli utenti PC, basta far uscire una nuova scheda video da 600 Euro...stai tranquillo che dentro quel prezzo c'è pure un po' del recupero degli sconti che hanno dovuto fare a Sony per l'RSX, perchè fornire a Sony la GPU, gli dà comunque la possibilità di sfruttare la stessa ricerca e sviluppo a vantaggio dei prodotti PC.

    La stessa cosa è successa con l'iPod. Le flash per l'iPode le fa praticamente solo la Samsung, e i concorrenti della Apple si sono lamentati con questa, perchè il prezzo a *loro* praticato per le memorie, è quasi uguale al prezzo che la Apple vende l'iPod al pubblico!
  • Gian Luca Di Felice

    25 Luglio 2007, 15:23

    Originariamente inviato da: virtuali
    Ovvio, visto che Gamerush e Blockbuster sono la stessa cosa.


    Ops, sì scusa, non ci avevo pensato....più che altro non avevo associato!

    Gianluca
  • jo.li.

    25 Luglio 2007, 20:59

    Originariamente inviato da: virtuali
    Sono statistiche stimate, e non si applicano comunque alla PS3 europea, prima di tutto perchè datate Nov. 2006, poi perchè basate sul modello USA, che ha, ad esempio, l'Emotion Engine, mentre l'Europea no, e comunque, non funziona così con le console.

    ...........
    La stessa cosa è successa con l'iPod. Le flash per l'iPode le fa praticamente solo la Samsung, e i concorrenti della Apple si sono lamentati con questa, perchè il prezzo a *loro* praticato per le memorie, è quasi uguale al prezzo che la Apple vende l'iPod al pubblico!


    L' eliminazione dell'EE avrà fatto risparmiare alla sony una manciata di dollari, e poi so benissimo cosa sono le economie di scala ma oltre a questo la riduzione di prezzo dei componenti elettronici deriva principalmente dall'introduzione di processi produttivi con una maggiore miniaturizzazione che ne riduce il costo di produzione, ma questo si applica a tutti i prodotti elettronici di largo consumo e a quanto ne sappiamo ancora nessuna delle 3 console next-gen ha potuto beneficiarne.

    Visto il costo stimato delle varie componenti non puoi non convenire che delle 3 la ps3 sia stata la più costosa da produrre e che almeno inizialmente sia stata venduta in forte perdita (vedi bilanci sony nella sezione giochi) e che adesso molto probabilmente questa differenza si sia ridotta ma nessuno sà di quanto perciò non riesco ancora a capire la tua affermazione nel precedente post in cui ritenevi che la suddetta non valga i 600 euro di prezzo ???
  • pistu

    26 Luglio 2007, 00:24

    quanto costa una ps2 usata e due giochi usati???GHGHGH
  • bobcat

    26 Luglio 2007, 12:17

    24 P grande !!!

    E' sicuramente la cosa piu' importante !! Forse cosi' riusciro' a vedere un film in 24P e non a 60 !!!!
  • virtuali

    26 Luglio 2007, 17:05

    Originariamente inviato da: jo.li.
    Visto il costo stimato delle varie componenti non puoi non convenire che delle 3 la ps3 sia stata la più costosa da produrre e che almeno inizialmente sia stata venduta in forte perdita


    L'Xbox360 inizialmente (è uscito a fine 2005 ) era venduto in forte perdita tale e quale, si parlava proprio di 200$ a console, che per me sono esagerati tali e quali a quelli della PS3, comunque la cifra della perdita stimata era la stessa. E fu esattamente la stessa cosa con la PS2.

    Il Wii non è stato mai venduto in perdita, ma questo non fa la PS3 auto-miracolosamente più conveniente, semplicemente il Wii non va considerato una console next-gen, in quanto è costruito con la stessa componentistica del Gamecube (la cpu più veloce e il wi-fi, non valgono certo la differenza tra 99 euro del GC e 259 del Wii, il controller viene venduto a 30 al *pubblico*...).


    perciò non riesco ancora a capire la tua affermazione nel precedente post in cui ritenevi che la suddetta non valga i 600 euro di prezzo ???


    Non vale i 600 euro di prezzo perchè, PROPRIO perchè le console sono normalmente vendute in perdita, tra virgolette, all'inizio, è così che funziona il modello di business, e la perdita viene ripagata quando compri i giochi, quindi il paragone lo faccio con tutte le altre console vendute in perdita, non con i lettori BD o contando il materiale che c'è dentro.

    L'Xbox360 ha 3 CPU G5 da 3.0 ghz. MAGARI le potessi montare sul mio PowerMac. Nonostante questo, per me non vale più di 399 euro, perchè è una CONSOLE, e il suo prezzo conveniente, lo sconto quando compro un gioco.
  • jo.li.

    27 Luglio 2007, 15:01

    Originariamente inviato da: virtuali
    L'Xbox360 inizialmente (è uscito a fine 2005 ) era venduto in forte perdita tale e quale, si parlava proprio di 200$ a console, che per me sono esagerati tali e quali a quelli della PS3, comunque la cifra della perdita stimata era la stessa. E fu esattamente la stessa cosa con la PS2.


    Si però noi non sappiamo se anche adesso la ps3 è venduta in perdita oppure no e a ben guardare l'ultimo trimestre fiscale della sony penso proprio di si.

    Originariamente inviato da: virtuali
    Il Wii non è stato mai venduto in perdita, ma questo non fa la PS3 auto-miracolosamente più conveniente, semplicemente il Wii non va considerato una console next-gen, in quanto è costruito con la stessa componentistica del Gamecube (la cpu più veloce e il wi-fi, non valgono certo la differenza tra 99 euro del GC e 259 del Wii, il controller viene venduto a 30 al *pubblico*...).


    Sul wii mi trovi perfettamente d'accordo.

    Originariamente inviato da: virtuali
    Non vale i 600 euro di prezzo perchè, PROPRIO perchè le console sono normalmente vendute in perdita, tra virgolette, all'inizio, è così che funziona il modello di business, e la perdita viene ripagata quando compri i giochi, quindi il paragone lo faccio con tutte le altre console vendute in perdita, non con i lettori BD o contando il materiale che c'è dentro.


    Ma io la vedo diversamente e per quello che offre la ps3 li vali tutti i soldi che costa, ma non posso negare che il suo prezzo non è popolare.


    Originariamente inviato da: virtuali
    L'Xbox360 ha 3 CPU G5 da 3.0 ghz. MAGARI le potessi montare sul mio PowerMac. Nonostante questo, per me non vale più di 399 euro, perchè è una CONSOLE, e il suo prezzo conveniente, lo sconto quando compro un gioco.



    Non so qual'è il tuo modello di powermac ma non credo che una cpu a 3 core con un solo mega di cache di secondo livello con metà della frequenza nominale e per di più in-order ti darebbe un maggior livello di prestazioni nelle normali applicazioni di una cpu di un attuale computer e persino di un vecchia G5 dual-core.

    Le cpu delle console sono pensate per avere altissime prestazioni in alcuni determinati specifici task, ma non li puoi confrontare con le normali cpu che normalmente eseguono svariati processi eterogenei.

    http://en.wikipedia.org/wiki/Out-of-order_execution
« Precedente     Successiva »

Focus

News