Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Denon AVC-A1H / AVC-X4800H, integrati HT Dolby Atmos Pro e Dirac Live

di Riccardo Riondino, pubblicata il 03 Febbraio 2023, alle 12:39 nel canale HT

Denon avvia la commercializzazione dei modelli di riferimento della nuova gamma A/V, dotati di quindici / nove canali di potenza, supporto Dolby Atmos Pro e Sony 360 Reality Audio, ingressi HDMI 2.1 8K e Dirac Live con un futuro update a pagamento


- click per ingrandire -

Denon ha lanciato gli amplificatori integrati AVC-A1H e AVC-X4800H, i modelli di punta della nuova gamma A/V. L'AVC-A1H in particolare prende il posto dell'AVC-A110 110th Anniversary Edition sul gradino più alto. Si tratta del primo integrato che offre ben quindici canali amplificati, per configurazioni fino a 9.4.6 senza collegare finali esterni. Impiega il trasformatore Denon più potente in assoluto e nuovi condensatori a elevata capacità. La potenza è pari a 150W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,05%, 2 canali pilotati), che non scende sotto il 70% (105W RMS) con tutti i quindici canali in funzione contemporaneamente. L'apparecchio può gestire inoltre fino a 17.4 canali tramite le uscite preamplificate, con quelle dei quattro subwoofer sdoppiate su connettori XLR e RCA. Tutte le uscite sono convertite in analogico tramite DAC stereo "audiophile grade".


- click per ingrandire -

Nella costruzione sono stati presi accorgimenti per renderlo immune alle risonanze, tra cui una struttura ad alta rigidità e piedini in acciaio, con il risultato di un peso di ben 32 kg. L' AVC-X4800H è invece un modello a nove canali, che eroga una potenza di 125W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,05%, 2 canali pilotati). Collegando finali esterni si possono gestire fino a 11.4 canali. Entrambi offrono sette ingressi / tre uscite HDMI 2.1 (1 eARC, 1 zona 2), tutti compatibili 8K/60p, 4K/120p, ALLM (Auto Low Latency Mode), VRR (Variable Refresh Rate) e QFT (Quick Frame Transport). Lo stesso vale per la compatibilità Dolby Atmos, incluso il Dolby Atmos Pro, il DTS:X, l'Auro-3D e, novità assoluta, il formato Sony 360 Reality Audio. Non mancano le tecnologie proprietarie D.D.S.C. HD Digital (32 bit) e AL32 Processing Multichannel, né i certificati IMAX Enhanced e Roon Tested.


- click per ingrandire -

L'autocalibrazione è affidata al sistema Audyssey MultEQ XT32 con Dynamic Volume e Dual Preset, che può essere ottimizzato tramite l'app Audyssey MultEQ Editor. Entrambi i modelli inoltre potranno essere aggiornati al Dirac Live, pagando un extra, con un futuro upgrade del firmware. La piattaforma multiroom HEOS permette l'accesso alle radio internet e a servizi streaming come Amazon Music HD, Spotify, Deezer e TIDAL tramite LAN/WLAN. Si possono riprodurre file Hi-Res WAV, FLAC/ALAC e DSD5,6 anche tramite NAS condivisi in rete o la porta USB frontale. Sono incluse anche le tecnologie Apple AirPlay 2 e Spotify Connect. Nel caso dell'AVC-A1H il Bluetooth funziona anche in trasmissione verso cuffie e altoparlanti compatibili. 

I Denon AVC-A1H e AVC-X4800H saranno disponibili da fine febbraio a €7.000 e €2.600 rispettivamente.

Per ulteriori informazioni: www.denon.com/it-it/category/homecinema/avreceiver



Commenti