
Decoder AV/finale 7ch McIntosh MX100/MI347
Il produttore americano lancia un processore Dolby Atmos/DTS:X totalmente digitale con uscite 11.2ch XLR, insieme a un finale classe D da 3x250 + 4 x125/8 ohm
McIntosh ha presentato gli MX100 e MI347, rispettivamente pre/decoder A/V e amplificatore finale sette canali. L'MX100 è un processore completamente digitale, dotato di quattro ingressi/uscita HDMI eARC compatibili 4K con HDR (Dolby Vision, HLG e HDR10). Per le sorgenti audio stereo ci sono quattro ingressi S/PDIF (due ottici/due coassiali). L'apparecchio può gestire colonne sonore Dolby Atmos e DTS:X per configurazioni fino a 7.2.4 ch, consegnadoli alle uscite 11.2 ch su connettori bilanciati XLR. Il sistema di auto-calibrazione è l'Audyssey MultiEQ XT32, mentre la conversione D/A viene eseguita da ben sette DAC 32 bit.
Partner ideale è il finale MI347, dotato di sette canali in classe D "closed loop". La potenza non è uniforme su tutti i canali: i tre frontali erogano 250W/8 ohm e 300 W/4 ohm, mentre gli altri quattro 125W/8 ohm, 200W4 ohm. A garantire la sicurezza provvedono tecnologie come il sistema anti-clipping Power Guard o la protezione dai corto-circuiti Sentry Monitor. La funzione di risparmio energetico disattiva automaticamente l'apparecchio in assenza di segnali d'ingresso oltre un tempo prefissato. Power Control comanda invece l'accensione e spegnimento automatico se connesso ad altri componenti della casa. Per sistemi HT con più di sette diffusori viene consigliato l'abbinamento con il finale quatto canali MI254 o l'otto canali MI128.
I McIntosh MX100 e MI347 saranno disponibili al prezzo di 5000 US $ ciascuno.
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (9)
Ma .... ma ..... perché ? Perché Audyssey MultiEQ XT32 ???? Perché ?


Dato che sembra un buon OEM, spero che l'originale (Marantz ?) esca prestissimo. Almeno costerà 1/3 di questo.
Consolazione da poco.
Anche io quando ho letto Audyssey non ci volevo credere ...

Su un prodotto del genere ci vedevo meglio un'altro sistema di correzione ambientale.

molto molto probabile.
Però non mi sarebbe dispiaciuto un full digital anche da Marantz; oggi come oggi avrebbe un senso più che mai.

Occhio a non fare confusione.
Auro 3D è una codifica audio ad oggetti, come lo sono Dolby Atmos e DTS:X, NON un sistema di room correction.
Beh, visto che l'audissey è una ciofeca che comunque devi disabilitare pena casini, non mi sembra economico quanto inutile. Perdona la schiettezza.
Sì giusto, comunque è non il classico e vecchio Audessy, ma il RoomPerfect di cui non ho mai sentito parlare.
E' economico per essere un Mc, poi visto che probabilmente è basato sul Marantz av7706, almeno questo è sicuramente totalmente bilanciato.
Ferma ferma ferma .... che stiamo ancora facendo casino

Parlando di algoritmi di room correction, si passa dal DRC di Sbagion ai vari commerciali tipo appunto Audissey, YPAO di Yamaha etc etc a qualcosa di migliore tipo ARC di Anthem per poi arrivare al gotha che sono il DIRAC Live ed appunto il Room Perfect che è un brevetto di Paul Lyndorf (https://lyngdorf.steinwaylyngdorf.com/roomperfect/ ) che usa ANCHE McIntosh in altri prodotti, ma in questo specfico MX100 hanno proprio usato quello di Marantz, il mefitico Audissey.
Non incasinarti la vita
