
- click per ingrandire -
McIntosh ha presentato gli MX100 e MI347, rispettivamente pre/decoder A/V e amplificatore finale sette canali. L'MX100 è un processore completamente digitale, dotato di quattro ingressi/uscita HDMI eARC compatibili 4K con HDR (Dolby Vision, HLG e HDR10). Per le sorgenti audio stereo ci sono quattro ingressi S/PDIF (due ottici/due coassiali). L'apparecchio può gestire colonne sonore Dolby Atmos e DTS:X per configurazioni fino a 7.2.4 ch, consegnandoli alle uscite 11.2 ch su connettori bilanciati XLR. Il sistema di auto-calibrazione è l'Audyssey MultiEQ XT32, mentre la conversione D/A viene eseguita da ben sette DAC 32 bit.

- click per ingrandire -
Partner ideale è il finale MI347, dotato di sette canali in classe D "closed loop". La potenza non è uniforme su tutti i canali: i tre frontali erogano 250W/8 ohm e 300 W/4 ohm, mentre gli altri quattro 125W/8 ohm, 200W4 ohm. A garantire la sicurezza provvedono tecnologie come il sistema anti-clipping Power Guard o la protezione dai corto-circuiti Sentry Monitor. La funzione di risparmio energetico disattiva automaticamente l'apparecchio in assenza di segnali d'ingresso oltre un tempo prefissato. Power Control comanda invece l'accensione e spegnimento automatico se connesso ad altri componenti della casa. Per sistemi HT con più di sette diffusori viene consigliato l'abbinamento con il finale quatto canali MI254 o l'otto canali MI128.
I McIntosh MX100 e MI347 saranno disponibili al prezzo di 5000 US $ ciascuno.
Fonte: What Hi-Fi
|