Chip difettoso nei primi decoder HDMI 2.1?

Riccardo Riondino 26 Ottobre 2020, alle 12:50 Home Theater

La rivista tedesca heise.de ha riscontrato un malfunzionamento in diversi sintoamplficatorii con ingressi HDMI 2.1 di recente uscita, dovuto a un bug che impedisce di visualizzare i segnali 8K/60p e 4K/120p


- click per ingrandire -

Negli ultimi mesi sono apparsi i primi decoder HT con ingressi HDMI 2.1, indispensabili per trarre la massima qualità dalle schede grafiche di ultima generazione come le Nvidia RTX Serie 30, o le imminenti PS5 e Xbox Series X/S. Tramite l'interfaccia HDMI 2.1 si possono infatti veicolare segnali con risoluzione fino a 8K/60p e 4K/120p. Tuttavia, secondo un articolo di heise.de, diversi modelli lanciati recentemente da Denon, Marantz e Yamaha non riescono a gestirli correttamente, con il risultato che sullo schermo del TV/monitor appare solo una schermata nera. Il problema si è verificato con le Nvidia RTX Serie 30 e con Xbox Series X e interessa i seguenti prodotti

Denon: AVR-X2700H, AVC-X3700H, AVC-X4700H e AVC-X6700H

Marantz: SR5015, SR6015, SR7015 e SR8015


- click per ingrandire -

Secondo il rapporto la causa è un bug del chip Panasonic Solutions (attualmente di proprietà Nuvoton Technology) in dotazione a tutti i modelli elencati. Panasonic Solutions fornisce anche Onkyo/Pioneer, che a questo punto probabilmente ritarderanno l'uscita dei rispettivi prodotti HDMI 2.1. Il difetto è legato al nuovo standard di trasmissione FRL (Fixed Rated Link), che nell'interfaccia HDMI 2.1 sostituisce il precedente TMDS e abilita il pass-through fino a 48 Gbps. La notizia peggiore è che sembra si tratti di un bug già conosciuto e non risolvibile tramite un aggiornamento del firmware. La realtà però potrebbe essere meno preoccupante.

Sound United sta comunque indagando e ha promesso di rilasciare a breve una comunicazione sui tempi e le modalità di risoluzione. Heise.de ha riscontrato malfunzionamenti anche su Yamaha: RX-V4A e RX-V6A. In realtà Yamaha aveva già dichiarato al lancio dei suoi prodotti che le funzioni peculiari dell'HDMI 2.1 sarebbero state aggiunte soltanto con un aggiornamento firmware. Quindi - almeno per quanto riguarda i due prodotti Yamaha - non si tratta di un malfunzionamento ma soltanto di una mancanza di implementazione di alcune funzioni. Nel frattempo viene suggerito di non superare il formato 4K/60p, fino al quale gli apparecchi funzionano correttamente. Per visualizzare segnali 4K/120 al momento non resta che connettere le sorgenti direttamente allo schermo e sfruttare il canale di ritorno eARC per inviare le colonne sonore al decoder.

Fonte: AV Forums, Flatpanels HD, heise.de

Commenti (48)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • oceano60

    27 Ottobre 2020, 22:23

    Originariamente inviato da: hi_speed;5089813
    Non c’è scritto da nessuna parte che i modelli 2020 avrebbero supportato 4K 120, ad esempio...


    Ciao, concordo con quanto scritto, però sul fatto che non sia scritto da nessuna parte ho qualche dubbio, Marantz SR8015 specifiche ufficiali:

    Link ad immagine (click per visualizzarla)
  • pace830sky

    28 Ottobre 2020, 06:20

    Tutto ciò mi ricorda la storia di quel saltatore in alto che superava il proprio record mondiale 1 cm alla volta pur sapendo di poterlo superare molto di più, per riscuotere più volte il bonus della varie manifestazioni in cui avrebbe fatto il nuovo record del mondo...


    ...insomma se ci davano l' HDMI 2.1 tutto e subito, cosa avrebbero poi messo nei sintoamplificatori 2021/22?
  • hi_speed

    28 Ottobre 2020, 12:06

    Originariamente inviato da: oceano60;5089819
    Ciao, concordo con quanto scritto, però sul fatto che non sia scritto da nessuna parte ho qualche dubbio, Marantz SR8015 specifiche ufficiali:

    https://i.ibb.co/GFnpLZ1/Immagine.png


    É’ vero l’hanno scritto .... il problema è che non è specificato “uncompressed”.

    Con questo cavillo si possono “salvare”
  • AlbertoPN

    28 Ottobre 2020, 16:44

    Originariamente inviato da: ovimax;5089616
    E' anche vero che una console la puoi usare anche in eARC, quindi teoricamente è un falso problema. Anche se alcuni gamer dicono che questo porti problemi di lip-sync


    Non ho chiaro il passaggio, e magari stiamo dicendo la stessa cosa.

    Chiaramente si parla di contenuti 4K@120Hz (tralascio 8K@60Hz al momento per diffusione dei display e capacità delle schede video di reggere comunque la mole di dati), e quindi per i videogiocatori.

    Senza passare dal Pre (visto che non posso", vado diretto dal PC (o dalle nuove console) ad (esempio) l'OLED CX della LG col cavo HDMI 2.1 e poi porto solo l'audio dall'OLED via eARC al mio sinto/pre/processore con un collegamento normale HDMI 2.0, così codifico anche ATMOS o quello che avranno i VG della next gen.

    Questa cosa comporta lyp-sync ?
  • hi_speed

    29 Ottobre 2020, 07:52

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5089980
    Cos’è questa cosa del lip sync


    Immagino si riferisca alla latenza che introduce EARC su alcuni TV.

    In questo video VT spiega alcuni punti deboli dell’implementazione EARC su alcuni TV, tra cui la mancanza di pass-trough per DTS su alcuni modelli 2020 e l’introduzione di latenza.

    https://youtu.be/as35Cd2ZWyQ

    Guarda da minuto 5:50 in poi per 3-4 minuti
  • AlbertoPN

    29 Ottobre 2020, 10:04

    Il mittttico Vicent.

    Grazie del link.
  • Nico_

    29 Ottobre 2020, 10:23

    Ma questa cosa del DTS sui modelli 2020 l'avevo vista pure io e mi ero chiesto del motivo onestamente...mi auguro che il problema venga risolto in qualche modo (almeno nei modelli ancora non consegnati) o che facciano uno sconto almeno del 20% sui prodotti già ordinati visto che ho ordinato proprio la sett scorsa un sr7015.
  • hi_speed

    29 Ottobre 2020, 18:51

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5090140
    Il mittttico Vicent.

    Grazie del link.


    Vincent N1, soprattutto per le freddure.

    Figurati

    SU comunque parla di una possibile soluzione a cui stanno lavorando...

    post 84 al seguente link

    https://www.avsforum.com/threads/fa....3171013/page-5

    Io non credo che sia risolvibile via SW perchè dubito fortemente della presenza di architetture HW programmabili all'interno di AVR visto il costo finale del prodotto... Ma magari mi sbaglio e ci riescono in qualche modo via SW ma introducendo latenze non banali....

    Penso invece che l'unico modo di risolvere la limitazione in maniera efficace sia quello di aggiungere uno strumento di conversione tra sorgente ed AVR in grado di leggere segnali uncompressed in ingresso e tradurli in segnali compressed in modo che possano essere letti dall' AVR.

    Tecnicamente non sarebbe una cosa impossibile, ma sicuramente il doppio passaggio uncompressed-compressed-uncompressed andrebbe ad aggiungere latenza (da capire quanta, sempre meno comunque di un'elaborazione SW senza HW dedicato...).

    Su AVS dicono che chip in grado di gestire FRL correttamente saranno disponibili non prima di agosto 2021 quindi probabilmente anche i modelli del prossimo anno avranno questa limitazione (perchè gli ampli del 2021 sicuramente sono già in fase di progettazione e si basano sui chip disponibili...).

    La mia considerazione è che comunque se entrambi i produttori (SU e Yamaha) sono usciti con chip diversi da quelli impiegati su PS5, XBOX ed NVIDIA RTX probabilmente sono stati costretti ad utilizzare quei componenti (altrimenti non avrebbe senso quello che hanno fatto).

    La loro (GRANDE) colpa è stata omettere il fatto che non fosse prevista compatibilità con segnali FRL sui modelli 2020, che sinceramente avevano come unica ragion d'essere l'HDMI 2.1.... A quel punto, chi li avrebbe comprati?
  • Nico_

    29 Ottobre 2020, 19:26

    Io quoto pienamente quello che dici hi_speed ma c'è da dire che vista la mole di dati derivante da un segnale 8k o 4k a 120fps che razza di in tramezzo dovresti inserire all'interno della filiera audio-video? Ci vorrebbe qualcosa di veramente performante e quindi costoso.
    Penso che un componente di quel livello andrebbe REGALATO a chi ha ordinato (come me) uno dei prodotti interessati...e sappiamo tutti che ciò non avverrà mai per il semplice fatto che non hanno mai specificato nei vari prodotti se il segnale andava ricevuto compresso o meno.

    Certo è che cmq una soluzione la devono trovare sia per salvare la faccia che tenersi i clienti.
  • Nico_

    29 Ottobre 2020, 21:31

    Volevo informarvi che ho letto un passaggio su un forum estero in cui sembrebbe che il problema è emerso durante un beta testing su prodotti non ancora in commercio.

    Penso sia un dettaglio importante.
« Precedente     Successiva »

Focus

News