Chip difettoso nei primi decoder HDMI 2.1?

Riccardo Riondino 26 Ottobre 2020, alle 12:50 Home Theater

La rivista tedesca heise.de ha riscontrato un malfunzionamento in diversi sintoamplficatorii con ingressi HDMI 2.1 di recente uscita, dovuto a un bug che impedisce di visualizzare i segnali 8K/60p e 4K/120p


- click per ingrandire -

Negli ultimi mesi sono apparsi i primi decoder HT con ingressi HDMI 2.1, indispensabili per trarre la massima qualità dalle schede grafiche di ultima generazione come le Nvidia RTX Serie 30, o le imminenti PS5 e Xbox Series X/S. Tramite l'interfaccia HDMI 2.1 si possono infatti veicolare segnali con risoluzione fino a 8K/60p e 4K/120p. Tuttavia, secondo un articolo di heise.de, diversi modelli lanciati recentemente da Denon, Marantz e Yamaha non riescono a gestirli correttamente, con il risultato che sullo schermo del TV/monitor appare solo una schermata nera. Il problema si è verificato con le Nvidia RTX Serie 30 e con Xbox Series X e interessa i seguenti prodotti

Denon: AVR-X2700H, AVC-X3700H, AVC-X4700H e AVC-X6700H

Marantz: SR5015, SR6015, SR7015 e SR8015


- click per ingrandire -

Secondo il rapporto la causa è un bug del chip Panasonic Solutions (attualmente di proprietà Nuvoton Technology) in dotazione a tutti i modelli elencati. Panasonic Solutions fornisce anche Onkyo/Pioneer, che a questo punto probabilmente ritarderanno l'uscita dei rispettivi prodotti HDMI 2.1. Il difetto è legato al nuovo standard di trasmissione FRL (Fixed Rated Link), che nell'interfaccia HDMI 2.1 sostituisce il precedente TMDS e abilita il pass-through fino a 48 Gbps. La notizia peggiore è che sembra si tratti di un bug già conosciuto e non risolvibile tramite un aggiornamento del firmware. La realtà però potrebbe essere meno preoccupante.

Sound United sta comunque indagando e ha promesso di rilasciare a breve una comunicazione sui tempi e le modalità di risoluzione. Heise.de ha riscontrato malfunzionamenti anche su Yamaha: RX-V4A e RX-V6A. In realtà Yamaha aveva già dichiarato al lancio dei suoi prodotti che le funzioni peculiari dell'HDMI 2.1 sarebbero state aggiunte soltanto con un aggiornamento firmware. Quindi - almeno per quanto riguarda i due prodotti Yamaha - non si tratta di un malfunzionamento ma soltanto di una mancanza di implementazione di alcune funzioni. Nel frattempo viene suggerito di non superare il formato 4K/60p, fino al quale gli apparecchi funzionano correttamente. Per visualizzare segnali 4K/120 al momento non resta che connettere le sorgenti direttamente allo schermo e sfruttare il canale di ritorno eARC per inviare le colonne sonore al decoder.

Fonte: AV Forums, Flatpanels HD, heise.de

Commenti (48)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • oceano60

    29 Ottobre 2020, 23:32

    Originariamente inviato da: hi_speed;5089909
    É’ vero l’hanno scritto .... il problema è che non è specificato “uncompressed”.

    Con questo cavillo si possono “salvare”



    Originariamente inviato da: Nico_;5090315
    ...e sappiamo tutti che ciò non avverrà mai per il semplice fatto che non hanno mai specificato nei vari prodotti se il segnale andava ricevuto compresso o meno.


    Pur temendo abbiate ragione, a mio modo di vedere la descrizione delle specifiche dell'esempio sopra Marantz SR8015, non lascia spazio a interpretazioni o cavilli, se tu mi scrivi pass-through accanto alle specifiche di supporto 4K 120 Hz, che tradotto letteralmente significa passare attraverso (passante), se è passante deve essere in grado di veicolare qualsiasi cosa lo attraversi a frequenze di 120 Hz e risoluzione 4K, indipendentemente se il segnale sia compresso o meno.
  • ovimax

    30 Ottobre 2020, 01:03

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5089980
    Cos’è questa cosa del lip sync..........[CUT]


    sincronizzazione audio video, la vedo difficile che ARC regge 120hz o il VRR

    Originariamente inviato da: Nico_;5090146
    Ma questa cosa del DTS sui modelli 2020 l'avevo vista pure io e mi ero chiesto del motivo onestamente...mi auguro che il problema venga risolto in qualche modo (almeno nei modelli ancora non consegnati) o che facciano uno sconto almeno del 20% sui prodotti già ordinati visto che ho ordinato proprio la sett scorsa un sr7015.


    LG dal 2020 non supporta più il DTS , neanche il passtrought in ARC.
    Non può essere risolto dovrebbe pagare le licenze.

    Di solito lei le console usano il PCM 7.1 anche xbox per ATMOS.
  • Nico_

    30 Ottobre 2020, 07:37

    Originariamente inviato da: oceano60;5090359
    Pur temendo abbiate ragione, a mio modo di vedere la descrizione delle specifiche dell'esempio sopra Marantz SR8015, non lascia spazio a interpretazioni o cavilli, se tu mi scrivi pass-through accanto alle specifiche di supporto 4K 120 Hz, che tradotto letteralmente significa passare attraverso (passante), se è passante deve essere in grado di vei..........[CUT]



    Be si effettivamente hai ragione però sai i cavilli ortografici sono spesso l'ancora di salvezza di molti.

    Cmq c'è da dire che queste funzioni le userebbero solamente una nicchia dell'utenza gaming...almeno per adesso...quindi chi è un utente home cinema di questi problemi neanche si accorgerebbe
  • ovimax

    30 Ottobre 2020, 11:40

    comunque in tutto questo se su ste benedette console avessero messo anche la seconda porta HDMI audio out come su tutti lettori BD... non ci sarebbero state tutte ste menate
  • hi_speed

    30 Ottobre 2020, 17:01

    Eh figurarsi... li si taglia su tutto quello che possono tagliare, lettore BD incluso.
  • Nico_

    30 Ottobre 2020, 17:42

    Originariamente inviato da: ovimax;5090425
    comunque in tutto questo se su ste benedette console avessero messo anche la seconda porta HDMI audio out come su tutti lettori BD... non ci sarebbero state tutte ste menate


    Se la tecnologia attuale dell'HDMI con i nuovi standard prevede che i video e audio in alta definizione passano per un unico cavo perché io costruttore devo spendere soldi per progettare e produrre una cosa che non serve? Al massimo costringo i clienti ad evolversi.

    Infatti la mia decisione di cambiare sinto è stato anche dovuta a questo aspetto ed al fatto che, come già detto, l'eArc spesso subisce il taglio dei formati che il TV supporta come per esempio il DTS degli LG del 2020.

    Poi certo ci sono croduttori magnanimi che ancora si preoccupano dei consumatori come panasonic ed il mio bluray ubp 800 che ha due uscite separate ma ormai sono rari i prodotti così.
  • PiHeich

    16 Novembre 2020, 22:49

    Fatemi capire, un denon 2600 rispetto ad un 2700 non cambia nulla visto che il chip per fare il 4k 120hz non serve a nulla?
    Buono da sapere per il black friday...
  • Nico_

    16 Novembre 2020, 23:03

    No, il chip non decodifica il segnale non compresso, che è il segnale delle schede video e xbox di nuova generazione.

    Quindi niente pass trought...per risolvere devi collegare la sorgente direttamente al tv ed utillizzare l'eArc per l'audio.

    Cmq penso che se tu non sia un gamer professionista non ti accorgerai di tale mancanza...anche se comprare un prodotto difettoso non piace a nessuno.
    Io attualmente sto aspettando di sapere se propongano una scontistica visto che ho un sr7015 in ordine.
  • PiHeich

    17 Novembre 2020, 00:16

    Originariamente inviato da: Nico_;5095876
    No, il chip non decodifica il segnale non compresso, che è il segnale delle schede video e xbox di nuova generazione.

    Quindi niente pass trought...per risolvere devi collegare la sorgente direttamente al tv ed utillizzare l'eArc per l'audio.

    Cmq penso che se tu non sia un gamer professionista non ti accorgerai di tale mancanza...anche se comprar..........[CUT]


    Allora il mio utilizzo sarà con netflix (app su Smart tv, e al limite altri film da pc). Quindi già so di usare l'earc. Sé poi in futuro cambio tv la mia configurazione non cambia di molto... Al limite attacca il pc alla tv sé voglio andare di 4k 120hz...

    Grazie, alla fine vado a risparmiare molto sul sinto evitando questa cosa inutile....
  • ovimax

    17 Novembre 2020, 11:38

    Originariamente inviato da: Nico_;5090535
    Se la tecnologia attuale dell'HDMI con i nuovi standard prevede che i video e audio in alta definizione passano per un unico cavo perché io costruttore devo spendere soldi per progettare e produrre una cosa che non serve? Al massimo costringo i clienti ad evolversi.

    Infatti la mia decisione di cambiare sinto è stato anche dovuta a questo aspetto ..........[CUT]


    PS4 aveva ottico , perchè mai PS5 non poteva avere una secondo HDMI in linea coi tempi mi sembra del tutto normale soprattutto in vista del fatto che le TV con HDMI 2.1 si contano su una mano.
    Avrebbe risolto un sacco di problemi , un estrattore audio HMDI 2.0 costa 30€ inserirlo nella console sarebbe costato 3€.
    Speriamo che a breve escano nuovi estrattori HDMI 2.1.

    E' stata progetta a cacchio ...punto.
« Precedente     Successiva »

Focus

News