Blu-ray Oppo BDP-83
Il produttore statunitense ha presentato al CEDIA di Denver il tanto atteso BDP-83, il primo lettore Blu-ray di Oppo, con uscita HDMI 1.3, decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, uscite analogiche 7.1, BD-Live e compatibilità SACD
Nel corso della sua storia commerciale, Oppo ha sempre stupito tutti con prodotti dall'indiscusso rapporto qualità/prezzo. Non ultimo il recente il top di gamma dei lettori DVD con upscaling - il DV-983H - inizialmente presentato lo scorso anno al CEDIA come prototipo e caratterizzato da una qualità dell'upscaling a 1080p di segnali SD davvero ottima, sopratutto in relazione al prezzo di vendita inferiore ai 400 Euro.
Come da tradizione Oppo, anche durante il CEDIA 2008 - attualmente in svolgimento a Denver, in Colorado - il produttore ha calamitato l'attenzione generale su quello che si preannuncia come un nuovo, ennesimo best-buy del marchio: il tanto atteso lettore Blu-ray BDP-83. La volontà da parte dei responsabili del gruppo di voler produrre il loro primo lettore Blu-ray era stata annunciata già da tempo. Ed è così che durante il CEDIA, Oppo ha sorpreso tutti mostrando un prototipo di BDP-83 perfettamente funzionante che, stando alle caratteristiche tecniche dichiarate, si preannuncia come il più completo tra i lettori Blu-ray presenti attualmente sul mercato (o che arriveranno a breve).
L'Oppo BDP-83, infatti, potrà fare affidamento sul processore VRS di Anchor Bay, ovvero lo stesso utilizzato nel rinomato processore video dedicato DVDO Edge. Esso vanta un'uscita analogica a 7.1 canali, HDMI 1.3 compatibile con segnali 1080/24p ed ovviamente funzionalità di upscaling dei DVD fino a 1080p. Il BDP-83 dispone anche di un decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, oltre ovviamente alla compatibilità via HDMI in bitstream con le suddette nuove codifiche lossless. Il profilo interattivo è in versione 2.0, meglio noto come BD-Live.
Un po' a sorpresa, Oppo ha previsto per questo nuovo lettore anche la compatibilità con i SACD (davvero una chimera per queste nuove generazioni di lettori Blu-ray) e la decodifica HDCD per i CD Audio. Presenti, per quanto riguarda il comparto audio, anche uscite stereo analogiche, digitale coassiale e ottica, quest'ultime in grado di veicolare sia la tradizionale traccia PCM stereo presente sui CD Audio (da far convertire eventualmente ad un convertitore esterno dedicato) sia flussi Dolby Digital e DTS.
Non molte informazioni sono attualmente disponibili sul prezzo previsto da Oppo per questa nuova macchina. A dire il vero, poco o nulla è emerso di ufficiale in tal senso da Denver. Un portavoce si è limitato a dire - molto vagamente - che il prezzo sarà compreso tra i 500 e i 1000 dollari. Altre fonti non ufficiali, invece, ritengono che questa macchina è avrà un prezzo compreso tra i 500 ed i 700 dollari, mentre la disponibilità è prevista durante la prossima stagione invernale.
Fonte: AudioHolics
Commenti (618)
-
A quanto pare verranno disponibili due tipi di modding, software e hardware.
Non ho capito bene se saranno complementari oppure indipendenti uno dall'altro. -
Originariamente inviato da: morelliehm, da quando?
Il collegamento digitale elettrico è puro ,per così dire.
Il collegamento digitale ottico (SPdif) ha subito invece una conversione, proprio da elettrico ad ottico (e ne subirà un'altra da ottico ad elettrico).
Ergo, da puristi, un tipo di collegamento non è trattato, e l'altro si.
Poi ognuno dei due ha operativamente i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi, ma tant'è ......
mandi !
Alberto -
Direi che il supporto mkv faccia una grossa differenza.
Poi se sapesse riprodurre contenuti da LAN ancora meglio: avere la rete solo per il BD live è uno spreco.
Un aspetto che nessuno ha commentato è il logo Java sul lato posteriore.
Le TV Sony di nuova generazione sono ufficialmente moddabili con programmi scrivibili dagli utenti, come ormai molti telefoni cellulari.
Sarebbe molto bello se si potesse caricare le proprie mod scritte in java in questo oggettino. -
Originariamente inviato da: N. D'Agostino
Le modifiche hardware per Region Free mi hanno sempre spaventato, ma quà assicurano che non c'è nulla da saldare... cavolo detta cosi' sembrerebbe che potrei essere capace di farlo anche io
A questo punto il Kit DIY si fa appetitoso
Oppure si opta per la modifica software, solo che va ripetuta ogni volta che esce un eventuale upgrade, cosa che non necessariamente puo' considerarsi grave e/o problematica da fare, dipende dai punti di vista -
Originariamente inviato da: Siryardno........
ma il tuo ampli le ha le uscite analogiche 5.1 o 7.1 se si stai a cavallo, il nuovo oppo dovrebbe andare alla grande con le uscite analogiche specialmente quelle stereo implementate anche dai marantz 8002 musicali ad altissimo livello inoltre con le analogiche potrai ascoltare le nuove codifiche lossless tipo ddigital true hd dts ma hd ecc.ecc. cosa che non puoi fare con le uscite digitali sia ottica che coassiale in quanto non fanno passare il flusso delle nuove codifiche
Saluti Siryard.
grazie della spiegazione
il mio amplificatore è un yamaha rx-v2500 che ha ingressi audio multicanale 7.1 oltre che ingresso toslink e ingresso coassiale...
tra questi quindi sarebbe meglio usare quello per canali singoli? che vengono collegati tramite semplici rca?
e in questo modo potrei comunque usare le codifiche audio tipo thx cui è dotato l'amplificatore?
-
Comunque è disponibile da una manciata di ore il firmware che toglie i blocchi; entro pochissimo immagino si troveranno recensioni e affidabilità sull'implementazione
-
si am quando esce in italiaaaaaa ........... nel senso quando si potrà acquistare!??!
-
angelo81, le quotature integrali sono vietate dal regolamento:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini; -
si scusami non mi sembrava molto lungo ed era privo di immagini perciò non l'ho ridotto
la prossima volta non sbaglio -
Originariamente inviato da: Absolutequando esce in italia?
probabilmente tra Settembre-Novembre