-->

Amplificatori integrati Arcam A5+ / A15+ / A25+

Riccardo Riondino 12 Settembre 2025, alle 12:40 Audio

Le tre nuove elettroniche Arcam, che vanno a rinnovare la serie Radia, offrono il Bluetooth 5.4 con Snapdragon Sound e Auracast, componenti migliorati per ridurre il rumore e un ingresso HDMI eARC sui due modelli più grandi


- click per ingrandire -

Arcam ha presentato al CEDIA 2025 gli amplificatori integrati A5+, A15+ e A25+, che sostituiscono i modelli originali, lanciati nel 2023 all'interno della serie Radia. Le caratteristiche fondamentali sono confermate, come la classe di amplificazione A/B per l'A5+ e l'A15+, mentre l'A25+ appartiene alla classe G. Non cambia nemmeno la potenza dei tre modelli. Per l'A5+ resta quindi fissata a 2x50W / 8 ohm, mentre l'A15+ e l'A25+ erogano rispettivamente 2x80W e 2x100W su 8 ohm. Le novità partono dall'ingresso HDMI eARC per il collegamento al televisore, disponibile sui modelli A15+ e A25+. Su tutti e tre gli amplificatori inoltre il ricetrasmettitore Bluetooth è stato aggiornato al Bluetooth 5.4 con Snapdragon Sound, che include i codec più avanzati, come LE Audio e aptX Losseless, nonché la tecnologia Auracast, che permette la trasmissione a un numero virtualmente illimitato di dispositivi. Nell'A5+ sono stati migliorati i componenti per minimizzare le interferenze nei circuiti stampati, oltre ad abbassare l'impedenza dell'alimentatore. Gli A15+ e l'A25+ aggiungono dei miglioramenti al trasformatore per ridurre correnti indesiderate all'interno del telaio.


- click per ingrandire -

Il modello A25+ offre come ulteriori upgrade un nuovo trasformatore, una migliore regolazione lineare degli stadi di alimentazione analogici e ulteriori perfezionamenti al filtraggio di potenza e di rete, che contribuiscono a "migliorare la definizione complessiva". Arcam ha inoltre dichiarato che, in tutta la nuova gamma, "la riduzione del rumore rimane un obiettivo ingegneristico fondamentale", aggiungendo che "spegnendo selettivamente i componenti inattivi, il rumore di fondo complessivo si riduce significativamente". L'A25+ integra inoltre un DAC ESS9018 addizionale per gli ingressi S/PDIF, mentre il display OLED ha un rivestimento in vetro tagliato con precisione, migliorando così la definizione e la luminosità. Le connessioni dei modelli A5+ e A15+ prevedono tre ingressi linea, ingresso giradischi con testina MM, tre S/PDIF (coax, 2 Toslink), uscita pre-amplificata e cuffia minijack. L'A25+ aggiunge una porta USB asincrona per riprodurre file Hi-Res Audio fino a 32 bit/384 kHz.

I nuovi amplificatori Arcam serie Radia saranno disponibili a partire dalla fine di settembre. L'A5+ costerà £749, mentre gli A15+ e A25+ £1.199 e £1.699 rispettivamente.

Per ulteriori informazioni: www.arcam.co.uk - www.audiogamma.it

Fonte: Stereonet

Commenti

Focus

News