Stanley Kubrick: The Masterpiece Collection
Cofanetto da dieci blu-ray più photo book cartonato per il regista di Eyes Wide Shut. Warner distribuisce negli Stati Uniti l'ennesima edizione celebrativa
Prosegue la distribuzione di imponenti cofanetti dedicati a Stanley Kubrick, perlomeno all'estero. Warner ha ufficializzato la prossima release americana, che conterrà i seguenti film: Lolita (1962), Il Dottor Stranamore (1964), 2001: Odissea nello spazio (1968), Arancia meccanica (1971), Barry Lyndon (1975), Shining (1980), Full Metal Jacket (1987), Eyes Wide Shut (1999).
- click per ingrandire -
Oltre agli otto dischi dei film, l'edizione conterrà due ulteriori blu-ray dedicati agli extra, con documentari anche inediti. Nel dettaglio, il disco numero nove ripresenterà due prodotti già apprezzati dai cultori del Maestro, come Stanley Kubrick: A Life in Pictures e O’ Lucky Malcolm!.
Si prosegue con il disco dieci, con la nuova produzione Kubrick Remembered (un viaggio tra gli archivi di Kubrick, con la guida della moglie Christiane) e la riproposizione in alta definizione di Stanley Kubrick in Focus (i grandi cineasti spiegano come Kubrick ha influenzato la loro regia) e Once Upon a Time... A Clockwork Orange (riflessioni sulla celebre pellicola).
Inserito nel cofanetto anche un photo book di 78 pagine con copertina cartonata.
Stanley Kubrick: The Masterpiece Collection dovrebbe essere disponibile negli Stati Uniti a partire dal 2 dicembre, leggermente in ritardo rispetto alla data di novembre precedentemente ipotizzata. Il costo è di 199 dollari, in pre-order da Amazon.com (link) al prezzo scontato di 139 dollari.
Importo probabilmente esagerato, considerando che mancano almeno un paio di film degni di una Masterpiece Collection.
Commenti (15)
-
Il cofanetto sarà distribuito anche in Italia a partire dal 19 novembre.
-
ASPECT RATIO SHINING
Shining, full metal jacket e Eyes wide shut sono stati girati volutamente da Kubrick full frame ovvero 1,37 (1,33 corrispondente televisivo), che era conforme a quello che lui vedeva nel mirino e che le edizioni in home video dovevano riflettere secondo le sue precise direttive.
Adesso i tv sono 16/9 (1,78) per cui lo schermo pieno corrisponde a 1,78 delle edizioni presenti in blu ray e DVD, quindi le nuove edizioni hanno porzioni d'immagine in meno sia in alto che in basso rispetto alle edizioni da lui controllate. Al cinema tuttavia il mascherino montato per le proiezioni di questi tre film secondo le sue direttive era di 1,85. Scelse 1,85 anche se preferiva 1,66 perché quest'ultimo ai tempi di shining non era più in uso. Quindi per rispettare il corretto aspect ratio cinematografico la warner avrebbe dovuto presentare i tre film in 1,85 invece del 1,78 che resta del tutto arbitrario se si pensa che non esiste film girato in 1,78 (16/9) essendo quest'ultimo uno standard televisivo. Il danno non è grave perché con l'overscan attivato l'aspect ratio arriva all'incirca a 1,85 per cui ci pensa l'overscan a tagliare la porzione d'immagine in più presente sopra e sotto di questi tre film (ricordandosi di attivarlo). Nel caso di Barry Lyndon invece il danno è grave perché le porzioni d'immagine che mancano sopra e sotto alterano la composizione dell'inquadratura. Trovi un interessante articolo a riguardo qui dove é presente anche una lettera dello stesso Kubrick al proiezionista:
http://akblog.archiviokubrick.it/20...o-di-barry.html -
Mi permetto di dire che per Eyes wide shut, l'aspect ratio è il minore dei problemi. Io quel film l'ho avuto in pellicola 35mm che comunque era stampata con l'interlinea tra un fotogramma e l'altro in 1,85:1. Lo dico perché molti sono ancora convinti che la pellicola fosse stampata in 1,37 o 1,33 e che i proiezionisti all'epoca avessero croppato volutamente il film col mascherino, ma posso assicurare che non è così.
Il problema di quel BD è diverso e risiede proprio nella qualità del master che non riesce a riproporre in modo fedele la fotografia del film ne come nitidezza ne come resa cromatica, cosa che un BD fatto bene oggi giorno riesce a fare tranquillamente. -
Eyes Wide Shut é stato girato open matte 1,37 che poi le copie stampate in italia e cmq non supervisionate da Kubrick a causa della morte prematura siano anche stampate in 1,85 e non in 1,37 non fa differenza alcuna visto che erano destinate ad essere cmq proiettate in 1,85. Ciò non toglie che i master siano in 1,37 infatti la versione DVD e VHS del 1999 presenta la dicitura presentato nel formato cinematografico originale seguendo le direttive di Stanley Kubrick dove si può apprezzare l'intero fotogramma (full frame). Stesso discorso per full metal jacket e Shining. La versione 1,37 era destinata all'home video e 1,85 alle sale cinematografiche.
L'errore non é tra 1,37 e 1,85 ma tra 1,78 (??????) e 1,85 anche se la differenza é minima.
Comunque il mio intervento polemico sull'aspect ratio errato che altera l'inquadratura riguardava Barry Lyndon.
Non è una scelta commerciale della Warner per riempire lo schermo intero dei TV 16/9 ma un vero e proprio errore tecnico, altrimenti perché Arancia Meccanica (che vende molto di più di Barry Lyndon) e Lolita sono presentati correttamente in 1,66? -
TheSunchaser, il mio intervento era solo per dire che il problema di EWS è a parer mio anche più grave dell'aspect ratio, perché ha un master non all'altezza.
E' vero che EWS non è stato approvato da Kubrick riguardo l'aspect ratio, ma è ragionevole supporre che lo avrebbe fatto, perché a quanto ne so, nessun cinema, a parte qualche sala d'essai (ammesso che ce ne siano ancora, soprattutto dopo l'avvento del digitale), è in grado di proiettare un film in formato 1,37 o 1,33 in maniera corretta per via degli schermi e delle ottiche necessarie.
Barry Lindon: quale sia il formato corretto di quel film non lo so (forse 1,66?), ma per lo meno il master è di ottimo livello tecnicamente parlando ed è già qualcosa.
Riguardo la differenza tra 1,85 e 1,78 personalmente non ne ho mai fatto un problema, la differenza è davvero minima, ma posso capire che a qualcun possa dar fastidio.